Sanità internazionale 29 Gennaio 2019 09:00

Gli adolescenti dovrebbero andare dal medico da soli. Lo studio USA spiega perché

A che età è giusto mandare i figli da soli dal medico? Quando è consigliabile lasciar loro un po’ di privacy? Come insegnare ai più giovani ad approcciarsi in autonomia alle visite e al mondo sanitario? Sono alcune delle domande a cui intende rispondere uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sul Journal of […]

Gli adolescenti dovrebbero andare dal medico da soli. Lo studio USA spiega perché

A che età è giusto mandare i figli da soli dal medico? Quando è consigliabile lasciar loro un po’ di privacy? Come insegnare ai più giovani ad approcciarsi in autonomia alle visite e al mondo sanitario? Sono alcune delle domande a cui intende rispondere uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sul Journal of Adolescent Health. Dai dati raccolti, risulta infatti che solo la metà dei 1918 giovani intervistati, tra i 13 e i 26 anni, ha avuto un incontro riservato con un medico. Ovviamente le percentuali variano a seconda della fascia di età considerata: l’opportunità di parlare a tu per tu con un camice bianco è stata data solo al 22% delle femmine e al 14% dei maschi di 13-14 anni; si arriva ad un 43% negli adolescenti tra i 15 e i 18 anni e al 60% negli uomini e al 70% nelle donne tra i 19 e i 26.

Tuttavia, se non sono soli, i giovani adulti tendono ad avere maggiori difficoltà a discutere di tematiche sensibili o a fare domande su argomenti come sesso, droghe o alcol. «Ne vale della loro salute – commenta alla Reuters l’autrice dello studio Stephanie Grilo della scuola di Salute Pubblica della Columbia University di New York -. I genitori devono capire che avere fiducia nel proprio medico è fondamentale per la salute degli adolescenti».

Per questo motivo pediatri, medici di famiglia e specialisti in medicina riproduttiva e salute adolescenziale raccomandano ai più giovani di discutere serenamente con i medici e di andare alle visite di routine senza i genitori. «Dai 12 anni, i genitori dovrebbero promuovere l’indipendenza dei teenager in fatto di salute, incoraggiandoli a scrivere domande o problemi prima delle visite e lasciando loro spazio per parlarne direttamente con il medico. È anche consigliabile che siano i ragazzi stessi a compilare eventuali moduli per l’anamnesi», spiega Sarah Clark, co-direttrice dell’ospedale pediatrico dell’università del Michigan C.S. Mott.

«In questa fase transitoria, che in genere corrisponde al passaggio dal pediatra al medico di famiglia, i genitori possono essere presenti e intervenire, dando però voce ai ragazzi e, magari, uscendo dalla stanza a metà visita – continua la dottoressa Clark -. Questi primi approcci serviranno ai giovani per prendere coraggio al fianco dei genitori, imparando come muoversi nel sistema sanitario».

LEGGI ANCHE: GIOVANI E ALCOL: IL BINGE DRINKING E I SUOI PERICOLI

Articoli correlati
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...