Salute 2 Luglio 2019 15:59

Tumori rari, 30% delle diagnosi non corrette. Stillo (Ass. Dossetti): «Al sud intere regioni prive di punti di riferimento»

Il Responsabile dell’Osservatorio Tutela Civica dell’associazione Dossetti Corrado Stillo sottolinea: «La legge sul registro tumori è rimasta sulla carta, servono decreti attuativi». Il sottosegretario Coletto: «Telemedicina e equipe mobili per essere vicini ai pazienti»

Esistono quasi duecento tipi di tumori rari ma i casi per ogni singola patologia sono poche decine. Un vero e proprio “problema medico” che l’Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e tutela dei diritti ha voluto affrontare con un workshop a tema dal titolo “Nuove prospettive per i tumori rari” organizzato presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato.

I tumori rari sono un vero problema medico e sociale per malati e SSN: c’è scarsa conoscenza dei centri di riferimento sul territorio per ogni patologia e la conseguenza è una diagnosi spesso inappropriata e sempre ritardata. La percentuale di diagnosi non corrette viene stimata intorno al 30%.

«Noi abbiamo rivendicato innanzitutto il diritto alla salute garantito dall’articolo 32 della nostra costituzione – sottolinea a Sanità Informazione Corrado Stillo, Responsabile dell’Osservatorio Tutela Civica dell’associazione Dossetti – C’è stata recentemente una legge che stabilisce un registro dei tumori rari ma la legge è rimasta soltanto sulla carta perché se non vengono approvati i decreti attuativi non è operativa. Chiediamo che ci siano più investimenti per questi malati, abbiamo ricordato la penosa odissea che spesso devono compiere per avere una diagnosi, abbiamo sottolineato che intere regioni del sud sono prive di punti di riferimento ben precisi. Bisogna investire nel registro che ogni regione dovrebbe avere sui tumori rari, sia anche nello scambio di informazioni perché spesso di fronte alla complessità di queste patologie non ci sono conoscenze specifiche circa l’appropriatezza delle terapie. Mettendo insieme la ricerca, i farmaci già sperimentati, le innovazioni, abbiamo la possibilità che questi malati non rarissimi, in Italia sono circa 900mila persone che soffrono di patologie complesse tumorali, abbiano almeno la possibilità di curarsi e non risiedere in una specie di limbo dove sa nessuno sa cosa bisogna fare».

LEGGI ANCHE: TUMORI NEUROENDOCRINI SEMPRE PIU’ DIFFUSI. GIANNETTA (SAPIENZA): «PER LA DIAGNOSI PRECOCE SERVE FORMAZIONE ADEGUATA»

Fondamentale il ruolo della politica, che può aiutare i malati attraverso misure ad hoc per il Servizio sanitario nazionale. «La politica può e deve fare quello per cui ha il mandato di attivarsi: programmare. Fare programmazione significa gestire nella migliore delle maniere quelle che sono le necessità del territorio – sottolinea Luca Coletto, Sottosegretario alla Salute – A tutt’oggi la programmazione è in mano alle regioni ai sensi del titolo V. Detto ciò noi possiamo fare delle linee di indirizzo, farle passare attraverso la Stato – regioni, quindi accordi in sinergia con le regioni e attivare per questo tipo di patologie appunto rare dei centri che dovranno essere sovra regionali visto e considerato i bassi numeri e la specialità che serve per intervenire su questo tipo di patologie. Detto ciò, si può intervenire sia sulle apparecchiature, sui device pesanti, di cui spesso e volentieri c’è necessità, in modo tale da non farli lavorare 6 ore al giorno, ma possibilmente h24 nel rispetto di quelli che sono i tempi di rigenerazione, ma anche e soprattutto spostando quelli che sono i professionisti, creando delle equipe mobili, usando anche la telemedicina che può dare un grande apporto in modo tale da evitare i viaggi della speranza dei pazienti e che siano appunto i professionisti o i professori universitari a spostarsi nei centri dedicati alla cura di queste patologie.

Un ruolo decisivo possono giocarlo anche le reti oncologiche che però non sono omogenee sul territorio nazionale. «Le reti oncologiche sicuramente possono contribuire a orientare il malato, dove dirigersi – conclude Stillo – tutto deve essere messo in rete di modo che il primo accesso che ha una persona con disturbi che fa propendere verso una malattia rara venga indirizzato in maniera appropriata e non perdere tempo prezioso per la diagnosi ma soprattutto per le possibili cure e terapie».

Articoli correlati
“La riforma della sanità post-pandemia”, al centro del convegno Cisl-Simedet anche il nuovo Piano sanitario umbro
«La sanità digitale con la piattaforma nazionale e regionale ci consentirà di conoscere meglio le domande di salute dei pazienti cronici e ridurrà gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso» ha spiegato il presidente della Simedet Fernando Capuano
Covid-19, Umbria assediata dalle varianti: occupato il 59% delle terapie intensive. Coletto: «La brasiliana causa reinfezioni»
L'assessore alla Sanità umbra: «Stiamo facendo tutto il possibile per mantenere il tracciamento e limitare la circolazione». 500 le persone ricoverate per Covid. Coprifuoco anticipato alle 21. Al Santa Maria della Misericordia contagiati 70 operatori sanitari
Umbria, l’assessore Coletto: «Rinnovare la programmazione per migliorare la sanità»
La presidente della Regione Donatella Tesei: «Razionalizzazione e specializzazione saranno le parole chiave della nostra sanità»
«Con le equipe mobili abbiamo tenuto aperti i reparti. Ora sfida è la cronicità». Parla l’assessore alla Sanità della Sardegna Mario Nieddu
Tra i fronti aperti della sanità sarda la cronica carenza di personale e le poche borse di specializzazione a disposizione. anche quello delle auto medicalizzate: «Con il corso Met per i medici dell’emergenza territoriale contiamo di ridare un po’ di organici alle ambulanze medicalizzate in modo da supplire alle carenze di questo servizio» spiega Nieddu
Test Specializzazioni, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Malumore alto, per la prima volta non c’è certezza sui posti disponibili»
«Molte perplessità sul Dl Calabria: percorso di formazione potrebbe allungarsi e lo stipendio da dirigente non sarà cumulabile con quello di specializzazione» sottolinea il Presidente dell’associazione che raccoglie i medici specializzandi. Poi replica al Sottosegretario Coletto: «Contestiamo la narrazione secondo cui siamo poveri studenti bloccati dentro le mura dei Policlinici ad assistere quello che fanno gli altri»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...