Salute 6 Maggio 2020 14:42

Tanti asintomatici e virus già presente in autunno. Da radiografie e test nuove ipotesi sul Covid

Sconfienza (Galeazzi): «Tracce di polmoniti non riconosciute nella zona rossa di Codogno». Bacco (Meleam): «Il virus in circolazione già da ottobre, a diffonderlo soprattutto i giovani»

di Federica Bosco

Capire come e in che misura si è diffuso il Covid rappresenta uno dei principali obiettivi della ricerca. Una radiografia del torace in pazienti asintomatici, ad esempio, può svelare la presenza della malattia e individuare soggetti contagiosi. È quanto emerso da uno studio fatto dai ricercatori dell’Istituto Galeazzi di Milano, in collaborazione con l’Università di Pavia e di Palermo, del centro diagnostico di Codogno e della casa di cura San Camillo di Cremona, pubblicato sulla rivista Radiology, ha evidenziato che su 170 soggetti residenti nella zona rossa del lodigiano, tenuti in quarantena, 100 presentavano tracce di polmonite bilaterale interstiziale, pur senza sintomi. Un dato che per il professor Luca Maria Sconfienza, responsabile dell’Unità di Radiologia diagnostica e interventistica all’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e professore all’Università Statale di Milano, è significativo.

«Il 21 febbraio è stato individuato il primo caso di COVID-19 a Codogno e il 23 febbraio è stata imposta una quarantena di 14 giorni alla popolazione nella stessa città e in dieci comuni limitrofi – ricordaci Sconfienza, tra gli autori del paper -. Al termine del periodo di quarantena un centro radiologico codognese ha ricevuto un’alta e anomala richiesta di radiografie al torace da parte della popolazione. Alcuni pazienti sono stati inviati dai medici di base, altri invece si sono presentati spontaneamente per sottoporsi a un controllo, preoccupati dall’evolversi della malattia. Tutti i pazienti provenivano da un ambiente ad alto contagio e a elevato rischio di trasmissione del virus. Il nostro lavoro è stato fare un’analisi retrospettiva delle radiografie al torace eseguite dopo la quarantena su pazienti che mostravano pochi sintomi (temperatura corporea sotto i 37,5 gradi; mal di testa), ma nessun sintomo da Covid-19. Dei 170 pazienti esaminati in una settimana, 100, ovvero circa il 60%, presentavano ai raggi X segni riconducibili ad una polmonite interstiziale bilaterale (per il 54% simmetrico, mentre per il 46% maggiore su un lato). Quello che si è ipotizzato è che anche molti pazienti asintomatici dopo 14 giorni dall’inizio della quarantena potevano essere potenzialmente contagiosi».

Un dato interessante che il professor Sconfienza aveva già avuto modo di rilevare in un precedente focolaio, come lui stesso ricorda: «Ad inizio epidemia c’era stato il caso della nave da crociera Diamond Princess su cui si era sviluppato un focolaio consistente, e anche in quel caso si era visto che c’erano molti pazienti asintomatici che presentavano tracce di polmonite dai raggi X senza avere sintomi. Erano stati in un territorio confinato, ed avevano sviluppato un dato simile a quello riscontrato a Codogno».

LEGGI ANCHE: PREDISPOSIZIONE EREDITARIA E COVID-19, DAL CEINGE DI NAPOLI I PRIMI RISULTATI SUL POSSIBILE LEGAME TRA VARIANTI GENETICHE E INFEZIONE

Tanti asintomatici, una diffusione del Covid già dagli ultimi mesi del 2019 e giovani come vettori del virus: questi i risultati a cui sono giunti i ricercatori di Meleam, società di Bitonto produttrice di test sierologici, che dallo scorso mese di febbraio ha testato 7038 individui suddivisi per fasce di età in tutta Italia, oltre che a San Marino. Il professor Pasquale Bacco, medico di igiene del lavoro, ci spiega i risultati ottenuti: «Il virus era presente già lo scorso mese di ottobre e ne abbiamo le prove. Già a inizio marzo, quando ancora si avevano pochi dati sull’epidemia, noi avevamo riscontrato presenza in molti individui  di immunoglobuline G, ovvero la memoria immunitaria, un anticorpo che si forma a distanza di tempo, e allora se in quel periodo c’era una concentrazione così elevata (87% dei soggetti presentavano immunoglobuline datate) significava che il virus era stato contratto molto tempo prima».

«Abbiamo parlato con molti medici di Bergamo, Brescia e della Toscana – continua Bacco – ed abbiamo rilevato che già tra settembre, ottobre e novembre ci fossero delle polmoniti anomale, che allora furono collegate alla legionella, ma al riguardo non si è mai trovata una evidenza scientifica. Si trattava di polmoniti essudative come quelle da coronavirus, che attaccavano perlopiù pazienti anziani con patologie pregresse. Evidentemente il virus di ottobre non era aggressivo come quello di oggi, che si è poi trasformato; allora abbiamo diviso le 7038 persone in classi di età, ed abbiamo riscontrato che la percentuale di positivi al virus tra i giovanissimi in questi mesi è stata il doppio degli anziani, in ogni regione, quindi è evidente che i giovani uscendo di più si sono ammalati di più, ma al tempo stesso hanno avuto sintomi non gravi o addirittura sono stati asintomatici. Non se ne sono accorti, e hanno veicolato il virus nelle fasce di età più alte».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...