Salute 9 Dicembre 2019 17:50

Ricerca, pochi fondi ma tante eccellenze. Leonardi (Carlo Besta): «Qui è difficile ma vale la pena restare»

Insignita del premio 100 eccellenze italiane, la ricercatrice Matilde Leonardi racconta la sua esperienza: «Da più di 30 anni mi occupo di ricerca sulla disabilità in Italia e nel mondo»

Appassionata e competente, tra le eccellenze italiane. Matilde Leonardi, neurologa e direttrice del centro ricerche sul coma Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano è il simbolo della ricerca italiana che non si arrende alle difficili condizioni “ambientali” del contesto italiano. «Sono solidale con i ricercatori che fanno fatica in termini di precarietà, in termini di soldi che non sono mai tanti» ci dice a margine della cerimonia in Campidoglio che ha premiato le 100 eccellenze italiane riconosciute dall’associazione Liber.

«Da più di 30 anni mi occupo di ricerca sulla disabilità in Italia e nel mondo» racconta ai microfoni di Sanità Informazione. La ricercatrice, 57enne, da anni si occupa di disabilità, salute pubblica, neurologia e politiche socio-sanitarie in Italia e all’estero. «La disabilità è stata un po’ il centro di molte ricerche – continua – che partivano da un concetto molto importante: la disabilità non è una condizione solo di salute, ma è la condizione di salute che una persona ha nel contesto in cui si trova. Sulla base di questo lavoro abbiamo sviluppato tantissime ricerche in cui cerchiamo di migliorare una politica per i diritti delle persone. È stato poi inevitabile studiare anche l’impatto dei disordini della coscienza. Lo stato vegetativo, lo stato di minima coscienza. Affascinanti misteri del nostro cervello che generano un’area di ricerca innovativa».

LEGGI: EMENDAMENTO “ESTENDE” LEGGE MADIA, SPERANZA: «BASTA PRECARIETÀ PER LAVORATORI SANITÀ»

Eppure la ricerca italiana continua a scontrarsi con scarsi investimenti ed eterno precariato. Come registrato nelle scorse settimane dal Sole 24 Ore, i nostri investimenti in R&S non arrivano all’1,4% del Pil. Lo stanziamento di fondi per il 2020 si è arrestato a 25 milioni di euro. Somme che ci allontanano dall’obiettivo che tutta l’Europa si è data per fine 2020, cioè il 3% del prodotto interno lordo. Ma anche dal più avvicinabile obiettivo nostrano dell’1,53%. «Proprio oggi in molti istituti di ricerca italiani si sta discutendo riguardo a un sistema che dovrebbe regolarizzare i ricercatori, – spiega Leonardi – ma lo si fa in una maniera che ancora penalizza da un punto di vista economico e mortifica le eccellenze del nostro parterre di ricercatori».

«Mi auguro ci sia la volontà di non soffocare i ricercatori che restano, – continua – che sono i cervelli che vanno e che tornano. La ricerca è un percorso e io mi auguro che l’Italia abbia le condizioni per tenere i nostri ricercatori. Anche noi che siamo più vecchi abbiamo la responsabilità di favorire tutte le condizioni per tenere i nostri ricercatori in Italia. È molto difficile ma vale la pena restare. C’è una ricerca italiana che è unica e che si fa non solo in Italia ma anche con i nostri ricercatori che vanno all’estero. Dobbiamo essere in grado di farli rientrare e di attrarli».

Articoli correlati
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...