Salute 19 Agosto 2020 12:30

Riaprire le scuole in sicurezza, Mele (Simpe): «Pediatra di comunità e screening ogni 15 giorni»

Test e tamponi costanti, vaccino per l’influenza obbligatorio, un professionista in loco e grembiuli. Il presidente Simpe Giuseppe Mele suggerisce come riaprire le scuole con meno rischi per i più giovani

Riaprire le scuole in sicurezza, Mele (Simpe): «Pediatra di comunità e screening ogni 15 giorni»

Il 14 settembre si avvicina e le scuole italiane stanno iniziando a preparasi alla riapertura. La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha assicurato che ragazzi e bambini torneranno sui banchi – rigorosamente monoposto – per quella data. Ma sono ancora in corso gli incontri tra gli esperti sui dettagli dello standard di sicurezza.

Oggi dovrebbe essere reso noto il protocollo del Comitato tecnico-scientifico che dovrà essere seguito nel caso in cui uno studente risultasse positivo al Covid. E l’aumento del numero dei contagi, soprattutto tra giovani e giovanissimi partiti per le vacanze, fa ipotizzare una riapertura scaglionata delle scuole, in base alla situazione epidemiologica delle singole Regioni, che dovrebbe essere discussa dagli esperti a fine mese.

Anche il ministro della Salute Roberto Speranza ha chiesto a tutti rispetto delle norme e collaborazione, in quanto «la priorità è riaprire le scuole» e un aumento dei numeri potrebbe, appunto, metterla in pericolo. Al presidente di Simpe (Società italiana medici pediatri), Giuseppe Mele, abbiamo chiesto le prerogative per tenere i ragazzi al sicuro.

RIAPRIRE SCUOLE IN SICUREZZA: SCREENING CONTINUO E PEDIATRA IN LOCO

Per essere pronti a tornare sui banchi al momento si prefigura un’attività di screening sierologico sul personale scolastico e un controllo random sui ragazzi. Per il presidente Mele tamponi e test saranno centrali nella configurazione della scuola post-Covid. Il plesso scolastico andrà mantenuto «costantemente mappato». Un’attività di «screening continuo» che potrà essere permessa solo dalla presenza di un professionista sanitario in loco.

«La nostra proposta – spiega -, espressa anche in occasione di un incontro con il Ministro, è quella di prevedere il pediatra comunitario a scuola. Quindi non agire più in un’ottica di pediatria di famiglia in cui si mettono al centro il bambino e la famiglia con i suoi interessi, ma in un’ottica che mette al centro la comunità. Quindi la figura di un medico pediatra, specialista o specializzando ma anche un pediatra in pensione, che presta la propria opera per la collettività». Una proposta a cui il governo ha mostrato di essere sensibile e attento: «C’è grande apertura», racconta Mele.

Sui ragazzi l’attività di misurazione della febbre, già fatta in casa dai genitori, andrà ripetuta anche prima di entrare per mantenere sempre funzionante, grazie anche a un professionista, «l’azione di contenimento e profilassi». Attività che passa tramite i controlli costanti – «fare tamponi una volta ogni 15 giorni» – e la disponibilità abbondante di dispositivi di protezione.

DISTANZIAMENTO A SCUOLA: POSSIBILE?

Nelle strutture scolastiche, oltre ai banchi monoposto, si cercano ora spazi convenienti per permettere agli studenti di rispettare il distanziamento sociale. Ma anche così facendo «sarà molto difficile, perché il bimbo ha più facilità a socializzare e ad avvicinarsi – chiarifica Mele – e questo bisogna tenerlo in considerazione. Dunque sarà opportuno agire non solo sulla disposizione delle scuole stesse, ovvero sulle persone che devono essere in aula, ma adottare anche dei criteri di prevenzione nell’abbigliamento dei bambini. Il grembiule, per esempio, è un elemento molto importante, in quanto lavabile insieme alla mascherina e può bloccare la diffusione».

Per ridurre, poi, i falsi allarmi il presidente Simpe prefigura il vaccino anti-influenzale obbligatorio. «Sarebbe opportuno l’obbligo per tutto il corpo docente di fare la vaccinazione anti-influenzale, nonché obbligo per tutti i bambini a settembre, appena ci saranno le dosi disponibili», fa presente.

IN CASO DI POSITIVITÀ

Quando dovesse verificarsi un caso sospetto di positività a Covid-19 in uno studente, per ora la direzione sembra quella della quarantena obbligatoria per i compagni di classe e per l’insegnante per almeno 15 giorni. Una misura efficace secondo Mele. «Nel momento in cui c’è un bambino positivo, necessariamente ci devono essere degli accorgimenti per 15 giorni, a volte anche 21 giorni – spiega -. La quarantena è indispensabile per capire quanto avrà contagiato il bimbo tra i compagni. L’indice Rt si vede a distanza e non subito. Tenere in quarantena gli altri bimbi permetterà di contenere eventualmente il virus. Se nei 21 giorni nessuno ha contratto il virus, si può tornare tranquillamente in classe».

RIAPRIRE LE SCUOLE SI PUÒ

Per farlo, però, è essenziale che i focolai in Italia siano sotto controllo. Anche per questo il governo ha adottato nuove misure immediate che reintroducono le mascherine obbligatorie all’aperto dopo le 18 e ordinano la chiusura delle discoteche. «La chiusura ha una sua logica – per Mele -, in una discoteca il contatto è continuo e il ritmo stesso respiratorio aumenta, quindi è più facile contrarre il virus». Ora però i controlli vanno rafforzati più che mai. In ballo – è proprio il caso di dirlo – potrebbe esserci la scuola.

Riaprire le scuole subito con qualche rischio? «La risposta – insiste il presidente Mele – deve essere legata a quanto il virus sta circolando e questo è il problema serio. Si sa che il virus circola sette volte di più tra i bambini piccoli, anche se con manifestazioni cliniche assenti o paucisintomatiche».

«Le priorità – conclude – devono essere siero-diagnosi e tamponi obbligatori, nonché vaccinazione anti-influenzale per tutti. Con queste l’apertura potrebbe avere meno rischi. Per noi di Simpe il pediatra di comunità è fondamentale, che fa lo screening del plesso scolastico e che adotta in maniera rigorosa le misure precauzionali. Questo darebbe molte più garanzie e questo dovrebbe pretendere la gente».

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.