Salute 19 Luglio 2018 12:42

Malaria, l’alfabeto della profilassi. Calleri (infettivologo): «Ecco l’ABC del viaggiatore: dall’awareness alla chemioprofilassi»

«Dai farmaci alla protezione per le zanzare: la profilassi per il viaggiatore internazionale che vuole difendersi dalla malaria cambia a seconda dell’itinerario scelto. Il rischio aumenta nelle zone rurali e se si dorme in un sacco a pelo. Maggiore prudenza con anziani, malati cronici e immunodepressi». L’intervista all’infettivologo Guido Calleri

di Isabella Faggiano

«Per difendersi dalla malaria non è sempre necessario ricorrere all’utilizzo dei farmaci, alla cosiddetta chemioprofilassi». Guido Calleri, medico infettivologo, responsabile del servizio di Medicina dei Viaggi dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino, spiega tutti i rimedi oggi a disposizione del viaggiatore internazionale.

 

«La profilassi ha subito molti cambiamenti negli ultimi decenni – ha continuato Calleri -. Fino a venti o trenta anni fa si considerava quasi esclusivamente un unico principio: eseguire la chemioprofilassi prima di recarsi ovunque ci fosse la malaria. Successivamente, con una più accurata valutazione del rapporto rischi-benefici, si è sperimentata una riduzione dell’uso dei farmaci a favore di altri sistemi di protezione. Sono queste le procedure suggerite anche dalle linee guida italiane, aggiornate cinque anni fa e revisionate di recente».

LEGGI ANCHE: DALLA CHIKUNGUNYA ALLA DENGUE, TORNANO LE MALATTIE INFETTIVE. RICCIARDI (ISS): «SIAMO PREOCCUPATI…»

I principi della profilassi, dettati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono riassunti nell’acronimo A.B.C.D.E.: «A come awareness (consapevolezza) – ha spiegato l’infettivologo – B come bites prevention (protezione dalle punture), C di chemioprofilassi, D come diagnosi precoce, E indica, invece, il trattamento presuntivo di emergenza».

Partiamo dalla A di awareness: considerare con consapevolezza il livello di rischio del proprio viaggio. In quali zone è davvero necessaria la chemioprofilassi? «Sia le linee guida nazionali che internazionali – ha detto Calleri – indicano l’Africa tropicale, la zona del sud-est asiatico, dall’Indonesia orientale verso Papua Nuova Guinea, e alcune piccole zone  dell’Amazzonia, come luoghi ad alto rischio. Esistono, poi, altre linee guida più prudenti che consigliano la profilassi con farmaci anche in India, in parti più estese dell’Amazzonia e del sud-est asiatico».

Ma la collocazione geografica non è l’unico ago della bilancia: «Ci sono altri fattori che possono modificare il rischio di contrarre la malaria – ha aggiunto Calleri – come la valutazione dell’itinerario preciso: se si percorre una zona urbana oppure rurale, se si sceglie un viaggio con zaino in spalla e sacco a pelo o  si alloggia in zone protette e con aria condizionata. Ancora, la stagione dell’anno e le singole caratteristiche della persona».

Passiamo alla lettera B, quella che indica “bites prevention”, protezione dalle punture. «In situazioni in cui il rischio è basso – ha specificato lo specialista – si consiglia di utilizzare la protezione dalle zanzare. Massima attenzione con i bambini: evitare che possano ingerirla o farla entrare in contatto con gli occhi».

La lettera C, ossia la Chemioprofiallsi «è, dunque – ha ribadito il medico infettivologo – solo una parte delle precauzioni e va scelta esclusivamente nei casi in cui il rischio sia piuttosto significativo».

Infine, D come diagnosi precoce ed E come trattamento presuntivo di emergenza: «È necessario intervenire immediatamente nel caso di una febbre sospetta – ha commentato Calleri – facendo una diagnosi precoce e una terapia sulla base di quanto diagnosticato. È consigliato anche “un trattamento alla cieca” – un trattamento presuntivo di emergenza, appunto – laddove non sia possibile, in tempi brevi, avere accesso ad un laboratorio, ad un ospedale o ad uno studio medico».

L’A.B.C.D.E. è un alfabeto universale: «Che si tratti di bambini, adulti o anziani i principi della profilassi sono sempre gli stessi. Le regole cambiano solo per i piccolissimi: i bimbi con un peso inferiore ai 5-10 kg non possono essere sottoposti alla profilassi indicata. Per persone anziane, malati cronici o immunodepressi si consiglia una maggiore prudenza: considerando che la malattia una volta contratta sarebbe più grave che in altri soggetti – ha concluso Calleri – si tende ad optare per la chemioprofilassi in maniera più allargata».

LEGGI ANCHE: VACANZE ESOTICHE E RISCHI PER LA SALUTE: MALARIA E DIARREA INFETTIVA LE PATOLOGIE PIÙ DIFFUSE, ECCO I RISCHI E PRECAUZIONI

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...
Prevenzione

Medici di medicina generale, igienisti e pediatri assieme contro il virus respiratorio sincinziale

Il Board del Calendario per la Vita accoglie con soddisfazione la possibilità di offrire a carico del Ssn, come annunciato dalla Capo Dipartimento Prevenzione del Ministero, l'anticorpo monoclo...
Prevenzione

Aderenza terapeutica, dal Ministero un documento per sensibilizzare alla corretta assunzione dei farmaci

Il documento mira ad avviare un processo culturale di consapevolezza e di responsabilizzazione individuale e sociale. La mancata aderenza terapeutica può avere pesanti ricadute, peggioramento d...