Salute 24 Settembre 2019 09:56

La storia del ‘top scientist’ italiano Giuseppe Mancia: «Ecco come sono arrivato in vetta alla classifica dei ricercatori italiani»

Secondo la graduatoria stilata dalla rivista Plos Biology lo studioso della Bicocca è al 246° posto su 100mila. Premiati i suoi studi su circolazione sanguigna e ipertensione: «Fondamentale investire nella ricerca, in Italia poche possibilità di lavoro in questo ambito»

di Federica Bosco
La storia del ‘top scientist’ italiano Giuseppe Mancia: «Ecco come sono arrivato in vetta alla classifica dei ricercatori italiani»

È milanese il primo scienziato italiano (al 246° posto) secondo la prestigiosa rivista scientifica Plos Biology. Si chiama Giuseppe Mancia ed è professore emerito di Medicina all’Università Bicocca di Milano. Classe 1940, Mancia – con un passato da sprinter ai tempi di Berruti – nella classifica dei 100mila scienziati top al mondo che raggruppa tutte le discipline del sapere scientifico, ha avuto ragione dei colleghi italiani e nell’area cardio vascolare è tra i primi dieci, mentre in tema di ipertensione arteriosa è risultato il massimo esperto a livello mondiale.

«Sono il primo – commenta con orgoglio dal suo studio al terzo piano del padiglione U7 in Bicocca il professor Mancia – e tra l’altro tre milanesi sono ai primi tre posti in Italia e un grande numero di milanesi tra i primi 20 in Italia. La classifica include tutte le scienze, anche se i medici prevalgono su fisici, matematici, economisti etc.».

Facendo una carrellata sui suoi lavori, focalizziamo l’attenzione sui principali che le hanno permesso di raggiungere questo riconoscimento così importante…

«Mi sono laureato a Siena e nei primi anni di ricerca mi sono dedicato agli animali in particolare alle modifiche emodinamiche durante il sonno spontaneo del gatto: come si comportava la pressione, la gettata cardiaca, il flusso renale, il flusso mesenterico e via di seguito. Successivamente mi sono mosso nel campo della ricerca sull’uomo, ricerca di carattere fisiopatologico dedicata soprattutto al controllo nervoso nella circolazione sanguigna in una serie di condizioni patologiche come l’ipertensione e lo scompenso cardiaco. Poi progressivamente sono passato alla clinica. Molto importanti sono stati tra la fine degli anni ‘70 e gli anni ‘80 i lavori pioneristici sul monitoraggio in ambulatorio sulla pressione. Questi hanno creato la base per una diagnosi e un approccio diagnostico che oggi è universalizzato: in tutto il mondo si misura la pressione e si fa diagnosi di ipertensione con il monitoraggio ambulatorio della pressione nella vita quotidiana. Questi sono stati lavori che hanno avuto una risonanza notevole e continuano ancora oggi. Altri lavori sono stati la dimostrazione di incremento di attività simpatica e di eccitabilità nervosa nell’ipertensione arteriosa e poi tutta una serie di studi clinici rivolti ai meccanismi di azione dei farmaci e ai meccanismi patologici in diverse situazioni cliniche, che hanno dimostrato come nell’ipertensione vi è il momento dell’attività simpatica cuore-vasi che è responsabile di molte alterazioni di questa patologia che rappresenta la prima causa di morte al mondo. Più di recente, a partire da una quindicina di anni fa, con il professor Corrao, dell’università Bicocca, mi sono dedicato all’analisi dei database di Regione Lombardia: un’attività che consente di avere una mole preziosa di dati su cosa succede nella terapia nella vita quotidiana. Sapere cosa succede nella vita reale è importante perché si caratterizza su due fenomeni: bassa aderenza e inerzia terapeutica. Le linee guida dicono cosa fare, ma spesso medici e pazienti non lo fanno. Questo ambito è cresciuto moltissimo negli ultimi anni e il professor Corrao con l’università Bicocca è diventato un modello di riferimento nel mondo».

Sono 34 i professori dell’Università Bicocca ad apparire nella classifica mondiale e tra i primi cento italiani risultano Gianfranco Pacchioni professore di chimica generale ed inorganica al quarantaseiesimo posto, Guido Grassi, docente di medicina interna al sessantunesimo e Gianfranco Parati, professore di malattie dell’apparato cardiovascolare, al sessantatreesimo. Un risultato prestigioso che non sembra bastare però per evitare la fuga all’estero dei cervelli italiani.

«Le possibilità di lavoro in Italia, in particolare nella ricerca, sono drammaticamente basse. – ammette il professor Mancia – È assodato che investire nella ricerca è estremamente importante e anche molto fruttifero. Ci sono stati studi in questo senso che dimostrano come la resa nella ricerca, a medio e lungo termine, non domani, è importantissima e andrebbe assolutamente fatta. Non sono soldi perduti, ma investiti meglio che in altri settori».

Articoli correlati
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.