Salute 9 Agosto 2019 12:52

Ippoterapia, la psicologa: «Migliora capacità motorie e diminuisce ansia e depressione dei malati di Parkinson»

La psicologa Cinzia Correale: «La scelta dell’animale per la pet therapy dipenderà dalle sue caratteristiche comportamentali e dal suo temperamento. In Italia è consentito coinvolgere asini, cavalli, cani, gatti e conigli»

di Isabella Faggiano

Hanno imparato prima a prendersene cura, poi a cavalcarli. Così alcuni malati di Parkinson, attraverso la riabilitazione equestre, hanno migliorato le loro capacità motorie e diminuito i livelli di ansia e depressione a favore di un complessivo aumento della qualità della vita percepita. «Grazie ad uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Istituto Santa Lucia di Roma, è stato possibile dimostrare l’efficacia della pet therapy, con coinvolgimento di cavalli, sulla malattia di Parkinson», spiega Cinzia Correale, psicologa e coordinatrice del Network di esperti in interventi assistiti con gli animali dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

I pazienti coinvolti nella ricerca, nessuno con precedenti esperienze equestri, hanno partecipato a sessioni di gruppo di 60 minuti, una ogni sette giorni, per cinque settimane consecutive. Tutti i partecipanti si sono mostrati soddisfatti e nessuno di loro ha abbandonato il programma.

«Ma la malattia di Parkinson o il trattamento di demenza e malattie neurodegenerative sono solo alcune delle patologie per cui può essere applicata la pet therapy – continua Correale -. Questa co-terapia è, infatti, un intervento mediato dall’animale che si fa attraverso l’attivazione di un’equipe multidisciplinare e può avere diversi obiettivi. Si distingue in: attività assistita con l’animale, educazione assistita e terapia. Le prime due tipologie hanno una finalità ludico-educative, l’ultima riabilitativo-terapeutica».

LEGGI ANCHE: FIRENZE, 10MILA EURO DONATI AL MEYER PER LA PET THERAPY

Ma quali sono gli animali che maggiormente vengono coinvolti? «Dal 2015 – dice l’esperta – l’Italia fa riferimento a delle Linee guida, emanate dal ministero della Salute, dove sono indicate le specie con le quali possiamo lavorare: asino, cavallo, cane, gatto e coniglio. La scelta dell’animale dipenderà dalle sue caratteristiche comportamentali e dal suo temperamento. Si potrà stabilire che un cane sia adeguato ad un determinato intervento, ma la successiva selezione dovrà essere ben oculata con l’ausilio di un veterinario esperto in comportamento».

Per chiarire l’importanza di questa scelta, la dottoressa Correale racconta una sua esperienza sul campo: «Di recente ho trattato una bambina di sei anni con disturbo oppositivo provocatorio, che riguarda la sfera della regolazione emotiva. La paziente aveva forti scatti di ira, improvvisi e duraturi. Di fianco all’intervento tradizionale è stato scelto di attivare un percorso di pet therapy con un setter inglese, un cane che, per dimensione e stazza fisica, suscitava nella bambina un certo rispetto, elemento di aiuto per il trattamento di una paziente con difficoltà relazionali. A livello comportamentale, invece – sottolinea la psicologa – questo cane è timido e riservato e, quindi, la bambina si è facilmente rispecchiata nel suo temperamento. Grazie alla pet-therapy si è aperta una breccia nel suo mondo interiore ed è riuscita ad attivare un soddisfacente livello di comunicazione ed interazione sociale».

L’animale scelto deve essere anche adatto a tollerare gli atteggiamenti del paziente con cui andrà ad interagire, senza che la sua salute ne risenta. «Il benessere dell’animale – commenta Correale – è un aspetto che non deve essere mai sottovalutato. Inoltre, affinché la terapia sia efficace anche l’animale deve beneficiare della relazione e non sentirsi stressato dalla presenza dell’uomo».

LEGGI ANCHE: CON SAIL4PARKINSON IN BARCA A VELA PER RIDURRE GLI EFFETTI DELLA MALATTIA

Ed è proprio per questo motivo che, come dimostrato da alcuni studi, la delfino-terapia non è consigliabile: «Il delfino non è un animale domestico, non sappiamo se effettivamente benefici della presenza dell’uomo. Trascorrere una giornata in vasca con il delfino potrebbe essere senz’altro un’esperienza piacevole per molti, ma – aggiunge l’esperta – l’animale potrebbe ricavarne anche solo stress».

Per gli esseri umani, invece, le controindicazioni sono poche, ma non sempre facilmente riconoscibili: «Si tratta di allergie particolari, come al pelo, o fobie specifiche che impediscono il contatto con l’animale – spiega Correale -. La valutazione delle controindicazioni deve essere affidata sempre ad un occhio esperto. Conoscerle è importantissimo, soprattutto nel caso di interventi con persone affette da particolari patologie. Pensiamo ad esempio ad individui con disturbo dello spettro autistico non verbali, e che quindi non possono dirci se hanno paura dell’animale oppure no: l’effetto non potrà essere conosciuto finché non ne avranno un’esperienza diretta, ma nello stesso tempo l’operatore dovrà essere preparato all’evenienza e non sottovalutare i possibili effetti negativi, a discapito dei benefici. Valutare con rigore le controindicazioni non significa sminuire “il potere” dell’intervento, ma anzi garantirne il risultato. Per tutti gli altri – conclude la psicologa – la pet therapy non potrà che far bene alla salute».

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
All’Hospice di Grottaferrata riparte la Pet Therapy
Dopo due anni e mezzo di stop riparte la Pet Therapy presso l'INI di Grottaferrata
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.