Salute 12 Novembre 2018 11:57

Cure palliative. Penco (Sicp): «La legge c’è, mancano decreti attuativi. Carenza medici coinvolgerà anche questo settore»

Il presidente Sicp: «Ogni anno 400mila individui muoiono con bisogno di cure palliative. Eppure una persona su tre sa cosa siano. La disinformazione coinvolge anche gli operatori sanitari»

di Isabella Faggiano
Cure palliative. Penco (Sicp): «La legge c’è, mancano decreti attuativi. Carenza medici coinvolgerà anche questo settore»

«Non prolungano, né interrompono la vita. Le cure palliative vengono erogate ai malati inguaribili, nell’ultima fase della propria vita. Sono molto di più di una semplice terapia medica, non riguardano solo l’aspetto clinico del malato, ma considerano la persona nel suo insieme. È fondamentale conoscere la storia emotiva del paziente, la maniera in cui questo affronta la sua malattia». Italo Penco,  presidente della Sicp, la Società Italiana di Cure Palliative, in occasione del World Hospice and Palliative Care Day, celebrato di recente, fotografa la realtà italiana delle cure palliative, tra carenze legislative e scarsa informazione tra cittadini e personale sanitario.

Il World Day è una giornata internazionale promossa dalla commissione della Worldwide Palliative Care Alliance a sostegno degli Hospice e delle cure palliative in tutto il mondo.

In Italia, almeno dal punto di vista legislativo, le cure palliative hanno compiuto vent’anni: «Il primo decreto legge in materia di cure palliative risale al 1998 – ha spiegato Penco -.  Un testo importante che ha permesso di destinare dei finanziamenti alle cure palliative, in particolare per la realizzazione degli hospice. In quegli anni, in Italia, se ne contavano appena 3. È stata poi la successiva legge 38 del 2010 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” , ndr) ad aver davvero rivoluzionato lo scenario: ha sancito il diritto di ognuno ad avere accesso alle cure palliative, ha stabilito chi deve somministrarle e quando. Ancora, ha messo nero su bianco i requisiti minimi che devono avere le reti di cure palliative, nell’adulto separate da quella della terapia del dolore e per l’assistenza ai pazienti pediatrici unite, invece, in un’unica rete».

LEGGI ANCHE: IN CANADA I MEDICI PRESCRIVERANNO VISITE NEI MUSEI PER CURARE I PAZIENTI

E allora, perché a distanza di otto anni, nonostante gli eccellenti e precisi contenuti di questa legge, c’è ancora bisogno di appellarsi alla classe politica affinché si occupi delle cure palliative?

«Mancano i decreti attuativi – ha sottolineato il presidente della Sicp, che ha recentemente partecipato ad una delle audizioni sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore in corso alla Commissione Affari sociali della Camera,  nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

«In particolare – ha continuato Italo Penco – è necessario che si intervenga su determinati aspetti della legge, per passare dalle parole i fatti».

Il punto numero uno su cui è necessario agire è la comunicazione: i cittadini sono disinformati. «Neanche una persona su tre sa cosa siano esattamente le cure palliative, chi ne ha diritto, quando e perché. Molti – ha detto il presidente Sicp – fanno ancora confusione tra eutanasia e cure palliative. La disinformazione coinvolge anche gli operatori sanitari: soltanto il 30%,  secondo una delle nostre indagini, conosce con precisione il contenuto della legge 38. Il ministero, negli anni scorsi, ha stanziato delle risorse per una campagna di informazione in tema di cure palliative, ma è risultata del tutto inefficace».

Al punto numero due degli interventi necessari c’è la formazione: «La legge – ha commentato Penco – prevedeva che fossero attivati degli insegnamenti in materia di cure palliative nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e per tutte quelle figure professionali che ruotano intorno al mondo della salute, dagli psicologi agli infermieri. Poi, la stessa legge, aveva stabilito anche una lista di nove specialisti che avrebbero potuto erogare cure palliative, ovviamente sempre dopo aver conseguito l’adeguata preparazione sull’argomento. Ma anche qui non ci sono state delle disposizioni precise e risolutive».

Ma allora se non esiste una preparazione ad hoc, chi è che oggi si occupa di questi pazienti che hanno bisogno di cure palliative? «Sin dagli anni ’90 – ha risposto il presidente Sicp – sono stati diversi i medici che hanno maturato una grande esperienza in questo ambito. Una legge del 2013 ha poi permesso di ricevere un’abilitazione professionale a tutti coloro che avessero maturato almeno 3 anni di attività nel settore. Ma oggi, rispetto a quegli anni,  gli hospice si sono moltiplicati in maniera esponenziale: se nel ’98 se ne contavano 3 oggi ce ne sono 239. Questo si traduce in una necessità di figure professionali: la crisi della carenza di medici, che da più parti viene annunciata, si ripercuote anche nelle cure palliative».

Per fortuna qualcosa si muove: «È  probabile – ha spiegato Italo Penco – che, attraverso delle raccomandazioni inviate agli Atenei, già da quest’anno vengano inseriti dei crediti formati per i percorsi di studio in ambito sanitario».

Al terzo punto della lista dei provvedimenti urgenti c’è il terzo settore: «Le cure palliative – ha aggiunto il presidente Sicp – sono nate con il volontariato, che continua a rappresentarne la forza. Per tale motivo va legittimato, così come previsto dalla legge 38».

E per mettersi in regola non c’è tempo da perdere: le richieste di cure palliative continueranno ad aumentare. «Si vive più a lungo e, spesso, in condizioni di estrema fragilità. Le cure palliative sono “nate e cresciute” in ambito oncologico, ma – ha detto Penco – oltre il 60% dei pazienti che ne ha attualmente bisogno soffre di altre patologie. Ogni anno 300-400 mila persone muoiono con bisogno di cure palliative, il 70-80% dei quali non per un tumore. Le cure palliative sono necessarie ad alleviare le sofferenze di questi anziani, malati inguaribili e complessi, spesso colpiti da più patologie».

Anche in ambito pediatrico le richieste sono in crescita: «Bambini affetti da malattie genetiche, neurodegenerative, oncologiche, oggi vivono più a lungo grazie alla tecnologia. Ed anche loro – ha spiegato il presidente Sicp – hanno bisogno di essere accompagnati con le cure palliative. Si stima che siano circa 30 mila i bambini che ogni anno ne hanno la necessità. In Italia, gli hospice a loro dedicati sono solo 5».

LEGGI ANCHE: ONCOLOGIA, MARCHETTI: «ATTENTI A MALNUTRIZIONE, RIDUCE TOLLERABILITÀ DEI TRATTAMENTI. SERVE LEGGE SU VALUTAZIONE NUTRIZIONALE»

Per gli adulti, invece, il numero degli hospice si avvicina molto a quello che è il reale fabbisogno anche se la distribuzione non è omogenea in tutta Italia. «I malati muoiono troppo spesso in ospedale, un danno sia per la salute pubblica che per le casse dello Stato – ha spiegato Italo Penco – . Il 20% delle risorse del Ssn è consumato dall’1% delle persone che si trovano nell’ultimo anno di vita. Che tradotto in cifre vuol dire che il nostro Sistema Sanitario spende giornalmente risorse importanti in modo non appropriato».

Facciamo un esempio: «Il costo giornaliero di un ricovero in un reparto di terapia intensiva può variare dagli 800 a 2 mila euro. Assistere lo stesso paziente – parliamo di un malato inguaribile –  all’interno della sua abitazione – ha detto il presidente Sicp – significherebbe non solo risparmiare fondi pubblici, ma soprattutto migliorare qualità della vita della persona. Basti pensare che in un ospedale è possibile far visita ai degenti per un’ora o al massimo due al giorno. E se una persona che sta per morire volesse sfruttare il tempo che gli rimane in modo più consono, magari proprio accanto alle persone care?», ha chiesto il presidente della Sicp.

Ecco, questo è l’ultimo punto della lista delle priorità: «La propria casa è il luogo ideale per ricevere le cure palliative. E dobbiamo impegnarci affinché ciò sia realizzabile, lasciando che arrivino negli hospice solo coloro che altrimenti – ha concluso Penco – non avrebbero un’alternativa, un luogo sereno in cui trascorrere gli ultimi giorni della propria vita».

Articoli correlati
La storia di Elena ci suggerisce che le cure palliative ancora devono affermarsi nella pratica clinica quotidiana
Di Bruno Nicora, Medico palliativista
di Bruno Nicora, Medico palliativista
Cure palliative: solo 1 paziente con ictus su 5 riceve consultazione
Rosaria Alvaro (SISI): «Necessaria maggiore cultura di questi trattamenti». Con il nuovo corso Consulcesi Club i camici bianchi ampliano il loro sguardo su cure palliative
Fine vita: via libera alla Camera. Ora serve il sì del Senato
Il disegno di legge sul fine vita è stato approvato alla Camera. Ora spetterà al Senato esprimersi
Si vive di più ma si muore male, nuovo report boccia cure palliative
Un report pubblicato su The Lancet ha concluso che i sistemi sanitari di tutto il mondo fanno troppo per prolungare la vita delle persone e fanno troppo poco per rendere la morte meno dolorosa. Questa carenza di attenzione verso le cure palliative sarebbe la causa di molte sofferenze
Terapia del dolore e cure palliative, Cuomo (Progetto Relief): «Servono coordinamenti regionali»
Il progetto Relief nasce in Campania con l’obiettivo di creare un coordinamento regionale pe garantire la presa in carico e il monitoraggio dei processi di cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...