Salute 24 Giugno 2020 07:00

Coronavirus, nelle foto di Massimo Sestini la pandemia attraverso gli occhi degli infermieri del più antico ospedale del mondo

Il fotoreporter ha scattato per cinque giorni e cinque notti nei reparti Covid dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Il risultato è “Indispensabili infermieri”, un emozionante documento che rende omaggio a una professione fondamentale per medici e pazienti

La tragedia della pandemia attraverso gli occhi degli infermieri del più antico ospedale del mondo: Santa Maria Nuova a Firenze. Le ha fissate l’obiettivo di Massimo Sestini, il celebre fotoreporter vincitore del World Press Photo nel 2015, e sono esposte nella mostra “Indispensabili infermieri”, allestita da oggi fino a fine dicembre nel corridoio che si affaccia sul Chiostro della Magnolia, e visitabile, nel rispetto delle norme vigenti, unicamente dai sanitari, dai pazienti e dagli utenti dell’ospedale fondato da Folco Portinari, il banchiere padre di Beatrice, la ‘musa’ di Dante Alighieri. Un reportage in 34 stampe di grandi dimensioni che racconta la tragedia della pandemia con il ritmo della cronaca e con la volontà di restituire una dimensione dell’emergenza coronavirus intima e al tempo stesso corale, in cui il punto focale non è chi soffre ma chi aiuta.

[metaslider id=”70445″]

Per il grande significato di questa documentazione in presa diretta di uno degli aspetti più toccanti della pandemia, la mostra è visibile a tutti, in edizione multimediale, nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio.

LEGGI ANCHE: COVID-19: FARMACO ANTIEPATITE C POTREBBE BLOCCARE IL VIRUS. L’INTUIZIONE E GLI STUDI INIZIALI A NAPOLI E CASERTA

«La mostra – si legge in una nota – è nata dalla volontà della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus di documentare il prezioso lavoro del personale infermieristico proprio in occasione dei 732 anni di vita della struttura che è la più antica al mondo ancora in attività. Tra le sue mura, alla fine del Duecento, le Oblate dettero vita al primo nucleo di suore dedite alla cura delle degenti nella corsia femminile. A loro si ispirò Florence Nightingale, la fondatrice della professione infermieristica moderna che nacque a Firenze esattamente 200 anni fa . E ancora oggi, proprio qui, tre suore Oblate svolgono il ruolo di “ospedaliere”».

Tre le sezioni che compongono la mostra. La prima, con 17 foto, è un vero e proprio reportage in cui si svelano i gesti quotidiani di cura e di assistenza degli infermieri in tutte le sezioni dell’Ospedale, dalle sale operatorie ai reparti più diversi compresi i reparti Covid. Fa parte di questa sezione l’immagine scelta per illustrare il manifesto della mostra: uno scatto in cui è ritratta un’infermiera, con tuta e visiera di protezione, che stringe, sorridendo dolcemente, la mano di un paziente. La seconda sezione, girata invece in una sala di posa, è composta da due foto orizzontali, di due metri per un metro ciascuna, che ritraggono su sfondo nero due gruppi di infermiere e infermieri con la faccia coperta dalla mascherina. Sono invece scoperti i volti dei 15 ritratti individuali che compongono la terza sezione. Nessun nome, nessuna didascalia ad accompagnare la mostra: le immagini parlano da sole, sottolinea l’autore, e non hanno bisogno di alcuna spiegazione. Raccontano la vita e la morte, la fatica fisica e il carico emotivo, la dedizione e la professionalità di una categoria che in questi lunghi mesi ha condiviso con quella medica l’arduo compito di fronteggiare l’emergenza. Per realizzare la mostra, Massimo Sestini, uno dei più acclamati fotoreporter contemporanei, ha trascorso cinque giorni e cinque notti nei reparti Covid di Santa Maria Nuova.

«I pazienti li chiamano angeli – racconta il celebre fotografo – ma stando assieme a loro mi sono reso conto che gli infermieri sono eroi, al pari dei medici. Rischiano e sono sempre in prima linea, nelle sale chirurgiche come in corsia a preparare un letto. Sono preparatissimi, dediti e innamorati della loro professione. Per me è stato un grande onore raccontarli, sullo sfondo di un dramma globale come quello del Coronavirus».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...