Nutri e Previeni 9 Gennaio 2020 17:26

Rimettersi in forma in 4 mosse

Rimettersi in forma in 4 mosse

Passano le feste, ma i chili presi rimangono. Niente paura però, in aiuto arrivano le quattro regole della nutrizionista e ricercatrice Stefania Ruggeri del Crea Alimenti e Nutrizione, che punta a scandire la giornata secondo nuovi ritmi, praticando attività fisica di tipo aerobico al mattino, bevendo tanta acqua e utilizzando i fermenti lattici, oltre a fare il pieno di frutta, verdura e pesce.

“Per contrastare lo sfalsamento dei ritmi sonno-veglia tipici dei giorni di festa”, spiega la nutrizionista, “è bene fare esercizi fisici nelle prime ore del mattino, non solo per consumare le calorie assunte in eccesso, ma anche per migliorare l’attività del cortisolo, l’ormone dello stress che può essere coinvolto nell’aumento di peso”. Il suggerimento è quindi di alzarsi presto e praticare un’attività aerobica tra le 7 e le 10 del mattino. La seconda regola è disintossicare il fegato, con una dieta pesco-vegetariana a base di frutta verdura, latte e latticini, uova, pesce, crostacei e molluschi, con aggiunta di legumi e cereali integrali.

“Molti studi – ricorda la nutrizionista – hanno dimostrato che questo tipo di alimentazione aiuta a ridurre il colesterolo e la glicemia perché alleggerisce il carico di acidi grassi saturi assunti nei giorni delle feste”. Ovviamente è bene rinunciare nei giorni di recupero all’alcol, fonte di calorie e di affaticamento per il fegato. Altra parola d’ordine è riequilibrare la flora intestinale con fermenti probiotici. “Già negli anni ’90 – evidenzia la ricercatrice – era stato dimostrato che 1 settimana di cattiva alimentazione con surplus calorico, può modificare il ‘microbiota’ intestinale e portarci ad una disbiosi, un aumento dei cosiddetti batteri ‘cattivi’, responsabile di un male assorbimento dei nutrienti e del rischio di sovrappeso”.

Ottimi per aiutare ad equilibrare la flora intestinale, oltre ad un’alimentazione leggera e pesco-vegetariana, secondo Ruggeri, sono i latte fermentati o gli yogurt a colazione 1-2 volte al giorno. Ricordarsi, infine, di ripristinare le riserve idriche. “Durante le feste è facile aver  esagerato con qualche bicchiere di troppo, senza aver bevuto abbastanza acqua”, afferma Ruggeri, secondo la quale, per idratarsi al meglio, oltre all’acqua, si possono riempire thermos o borracce con tè verde bancha, una bevanda piuttosto conosciuta anche in Italia che non contiene caffeina ed è ricchissima di antiossidanti che aiutano a ridurre i livelli di radicali liberi che si  sono formati duranti gli stravizi delle festività natalizie.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...