Prevenzione 9 Giugno 2025 12:12

Igiene orale, il vademecum di dentisti e pediatri per famiglie e asili nido

Dentisti, pediatri e asili nido per la prima volta insieme a Bing per promuovere il vademecum per la salute orale nei bambini 0-6 anni a 11 mila pediatri, 2.5 mila dentisti e oltre 10 mila famiglie
Igiene orale, il vademecum di dentisti e pediatri per famiglie e asili nido

È in arrivo, per famiglie e asili nido, il vademecum di dentisti e pediatri per scoprire le migliori pratiche quotidiane per salvaguardare l’igiene orale dei bambini in età prescolare e, insieme al vademecum, la canzone ‘La canzone per lavarsi i denti’ e il libro ‘Laviamo i denti con Bing!’. Questa iniziativa è promossa dal progetto Le Buone Abitudini che, dal 2023, vede coinvolti la Società Italiana di Pediatria, Assonidi e Acamar Films, casa di produzione della celebre serie animata Bing, personaggio apprezzato dai bambini di tutto il mondo con 9 miliardi di visualizzazioni su YouTube e circa 1 milione di ore di riproduzioni complessive ogni giorno. Protagonisti, insieme ai pediatri, di questa importante campagna sono i dentisti di Arkè – Un Dentista per Amico, Onlus che, dal 2000, dona cure dentistiche conservative a minori di famiglie fragili e strutture protette. A fare da ambasciatore per questo progetto è sempre Bing, il protagonista dell’omonima serie animata, già promotore, grazie a Le Buone Abitudini, di diverse attività di sensibilizzazione sulle buone pratiche per la crescita sana dei bambini.

Il vademecum

Ecco il vademecum con i principali consigli che i dentisti di Arkè – Un Dentista per Amico e i pediatri di SIP (Società Italiana di Pediatria) hanno voluto dispensare ad asili nido e famiglie italiane in un’ottica di prevenzione e tutela della salute orale dei più piccoli:

– Attenzione ai biberon: alimenti e bevande ricchi di zuccheri favoriscono la formazione della placca batterica, è quindi necessario limitarne il consumo, soprattutto nei primi anni di vita.

– Ciuccio con moderazione: l’utilizzo prolungato va evitato per non danneggiare la morfologia della bocca.

– Cosa fare prima dei dentini? Usare una garza umida per detergere le gengive dopo i pasti.

– Come usare lo spazzolino? Come un gioco, bisogna posizionare lo spazzolino sulla gengiva da un lato e spazzolare “dal rosa della gengiva al bianco del dente” in tutte e tre le facce del dente: davanti, dietro e dove si mastica. E poi… contare fino a 100, magari cantando una canzoncina!

– Diventare amici del dentista: è importante portare i bambini dal dentista anche da piccoli e non solo quando c’è un’emergenza o insorge un dolore, un modo per prendere confidenza con il dottore dei dentini e diventare amici!

– Nessuna paura: se i genitori preparano i bambini con giochi e fantasia, anche questa esperienza può diventare serena; basterà raccontargli della poltrona che si alza come un’astronave o proporgli di portare con sé il giocattolo o il loro pupazzo preferito per trasformare la visita in un’esperienza divertente.

La campagna

‘Le Buone Abitudini per una corretta igiene orale’ lancia anche la nuovissima canzone di Bing ‘La canzone per lavarsi i denti’, perfetta per lavare i dentini insieme divertendosi (link presente in fondo al documento) disponibile su Rai Play e YouTube. Divertentissima la parte in cui Bing, cantando, dice “…mi lavo i denti in su, mi lavo i denti in giù, li lavo dolcemente, ruotando tutto intorno, li lavo verso destra, e poi verso sinistra, li lavo ogni mattina, e prima di dormire, li lavo molto bene, contando fino a 100, e mentre me li lavo io canto un ritornello…”. Grazie alla fondamentale presenza di Assonidi nel progetto Le Buone Abitudini, gli asili nido e le migliaia di famiglie con bambini in età prescolare iscritte potranno ricevere i materiali per l’igiene orale dei più piccoli (grafiche, consigli e la canzoncina). Un’iniziativa che vede coinvolti, nel complesso, più di 11mila pediatri, circa 400 asili nidi e oltre 2500 dentisti di Arkè – Un Dentista per Amico.

Il commento dei sostenitori

“Il ruolo dei genitori per educare i propri figli ad una corretta igiene orale è davvero molto importante”, commenta Alessandra Crovetto, Presidente e fondatrice di Arkè, che è da anni impegnata nella missione di regalare un sorriso a quanti più bambini possibile. “Siamo convinti che un progetto come Le Buone Abitudini possa davvero aiutare le famiglie e fornire spunti nuovi per insegnare attraverso il gioco, la lettura e le canzoni a prendersi cura del proprio benessere. In questo caso, grazie all’aiuto di Bing, i bambini scopriranno che lavarsi i denti può diventare un’attività divertente e verranno incoraggiati a farlo seguendo una routine specifica”.
“L’igiene orale è un aspetto che non può essere trascurato durante la crescita dei bambini”, spiega Rino Agostiniani, Presidente della Società Italiana di Pediatria. “Nel suo insieme, prendersi cura della propria bocca è un’abitudine fondamentale che va inserita nella routine quotidiana di un bambino con i tempi e nelle modalità giuste, in modo da scongiurare problemi di salute che possono emergere anche nella vita adulta”.
“Prendersi cura dei propri dentini è una pratica che va insegnata fin dai primi anni di vita – aggiunge Paolo Uniti, Direttore di Assonidi -. Grazie a questa campagna, gli educatori degli asili nido avranno uno strumento in più per supportare le famiglie nel difficile compito di assicurare il benessere ai propri figli”.
“I bambini piccoli imparano ogni giorno nuove abilità fondamentali per ‘prepararsi alla vita’” – spiega Mikael Shields, CEO di Acamar Films -. Abbiamo creato una serie di storie in cui i nostri giovani personaggi imparano queste nuove abilità, come lavarsi i denti, per aiutare i genitori a mettere in pratica strategie incoraggianti e utili a costruire abitudini sane che durino tutta la vita”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.