Politica

La politica sanitaria italiana

Una sezione interamente dedicata alla politica sanitaria italiana: le notizie che arrivano dalla Camera e dal Senato, le interviste ai parlamentari che si occupano di sanità, le schede sulle proposte di legge che introducono novità nel settore, gli aggiornamenti sull’iter legislativo dei testi, i dibattiti tra esponenti di diversi partiti e le reazioni dei rappresentanti di medici e professionisti sanitari.

 

Filtra per categoria
7 giorni in Parlamento
Politica 3 Aprile 2018

Vaccini, Commissario UE a M5S: «Basta fake news. Ora hanno responsabilità sulla salute degli italiani»

ESCLUSIVA | Vytenis Andriukaitis (Commissario UE Salute) a Sanità Informazione: «Parlamento e Governo dovranno presentarci le loro decisioni e stabilire se basarle su fake news o sulla scienza». Poi affronta i principali temi sul tavolo: il dopo Brexit per i medici e i sanitari italiani che lavorano nel Regno Unito e la sfida della cronicità che affligge tutta Europa

di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Politica 28 Marzo 2018

Stop al certificato medico sportivo da 0 a 6 anni, Fimp: «Spetta al pediatra l’ultima parola»

«È una vittoria. In questa fascia di età l’attività fisica richiede un impegno muscolare e cardiaco paragonabile a qualunque altra attività ludico-ricreativa della vita di tutti giorni». Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri spiega le novità in materia di certificazioni per lo sport

di Isabella Faggiano
Politica 28 Marzo 2018

OMCeO Roma, pubblicato il bando per i Delegati ordinistici. Magi: «Per la prima volta l’Ente va sul territorio»

Avranno il compito di essere punto di riferimento per i cittadini e per i colleghi che intenderanno segnalare direttamente all’Ordine di Roma eventuali criticità. Obiettivo rinsaldare il rapporto medico-paziente

Politica 27 Marzo 2018

Lazio, Zingaretti: «Costruiamo il nuovo modello sanitario insieme alle opposizioni»

Presentata la Giunta regionale: Alessio D’Amato assessore alla Sanità. Il Presidente: «Dobbiamo chiudere il commissariamento per aprire nuova fase. Ma la presenza dell’assessore è un segnale di dialogo per il Consiglio»

Politica 26 Marzo 2018

Consiglio Fnomceo, Anelli convoca Stati generali professione medica: «Coinvolgiamo società civile e decidiamo il nostro destino»

Il presidente denuncia le disuguaglianze nella salute tra nord e sud: «Come medico non posso accettare che un milione e duecentomila italiani abbiano rinunciato a una terapia o a un esame diagnostico perché non potevano permetterselo». Nel suo discorso un passaggio contro la violenza agli operatori sanitari e contro il ‘gender gap’ che penalizza ancora le colleghe donne

Politica 23 Marzo 2018

Parlamento, i ‘camici bianchi’ protagonisti della XVIII Legislatura

Ruolo decisivo per la Capogruppo M5S e medico Giulia Grillo. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute ancora in carica, sceglie (per ora) il Gruppo Misto: «Ma mi occuperò ancora di Sanità». Il pediatra Paolo Siani: «Vorrei dare il mio contributo in Commissione Affari Sociali e sanità». Le prime battute di tutti gli altri…

di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Politica 22 Marzo 2018

Giornata Mondiale Acqua, Lucentini (Iss): «Rubinetto o bottiglia, quelle italiane sono sicure. Beviamo in tranquillità»

Il direttore del Reparto Igiene Acque Interne dell’Istituto Superiore di Sanità rassicura dopo la ricerca che ha individuato microplastiche in alcune marche straniere: «Sistemi di controllo e dati di riscontro epidemiologico affermano il contrario»

Politica 20 Marzo 2018

Aggressioni ai medici, Antonio Magi (OMCeO Roma): «Servono protocolli di comportamento per prevenire atti di violenza»

Il presidente dell’Ordine di Roma chiede che venga applicata una vecchia circolare del ministero: «Il medico o il sanitario non devono lavorare da soli ma sempre insieme ad altri». E auspica la presenza in sala visite di un mediatore culturale

Politica 20 Marzo 2018

Sanità, parla la neo senatrice Laura Stabile (Forza Italia): «Basta considerare il medico un costo, si torni a investire su Ssn»

Ex sindacalista Anaao- Assomed in Friuli, è direttore di medicina di urgenza a Trieste. «Il sistema afferma – comincia a scricchiolare. Bisogna fermare il definanziamento del sistema sanitario»

Politica 19 Marzo 2018

Liste d’attesa, rapporto C.R.E.A. – CGIL: «Oltre 65 giorni per una visita con il Ssn. Pubblico-privato, costi si avvicinano»

I dati di 4 regioni (Campania, Lazio, Veneto, Lombardia) rilevano un aumento di 27 giorni in tre anni e una forte differenza tra regioni. «I prezzi sostenuti dai pazienti nella sanità privata in molti casi non sono troppo distanti dal costo del ticket e questo contribuisce ad indebolire il SSN». INTERVISTA A SERENA SORRENTINO – SEGRETARIO GENERALE FP CGIL

Politica 15 Marzo 2018

Rovegno, il paese senza medico. Il sindaco Isola: «Non siamo cittadini di serie B, vogliamo un dottore che viva in città»

A due mesi dal provocatorio cartello “Vietato ammalarsi e morire”, il primo cittadino del Comune dell’entroterra ligure continua la sua battaglia: «Il supplente viene nel nostro paese due ore a settimana, quando va via siamo senza presenza sanitaria». E chiede il ripristino della condotta

Politica 14 Marzo 2018

Contratto medici, sindacati abbandonano tavolo politico. Filippi (Fp Cgil): «Non siamo ultima ruota del carro. Dirigenti Mef escano da torre d’avorio»

È stallo nella trattativa. Braccio di ferro sull’inserimento dell’indennità di esclusività nella massa salariale su cui calcolare l’aumento. Il segretario della Confederazione generale del Lavoro: «Per noi è questione di principio perché solo così si valorizzano i medici che si sacrificano con l’esclusività per lavorare solo per il servizio pubblico»

Politica 13 Marzo 2018

Professioni sanitarie, Anelli (FNOMCeO): «Stop ai tempari, i medici hanno bisogno di tempo per costruire dialogo con paziente»

«Migliorare rapporto medico-paziente e garantire unità d’intenti tra le professioni sanitarie: ecco le priorità che dovrà avere la politica» afferma il presidente della Federazione degli Ordini Medici

Politica 13 Marzo 2018

Congresso infermieri, Pulimeno (Opi Roma): «Impegniamoci a rendere il Ssn sostenibile o rischiamo di affossarlo»

«Sta a noi – sottolinea la presidente dell’Ordine di Roma – dimostrare la capacità non solo di tessere relazioni ma anche di mantenerle. Siamo pronti a prendere le nostre responsabilità»  

Politica 9 Marzo 2018

Infermieri, la petizione su Change.org di Nursing Up: «Cambiare intesa sul comparto sanità»

Il presidente del sindacato De Palma: «Solo alcune indennità aumenteranno e resta la precarietà». Sulla piattaforma on line già raggiunta quota 7mila firme

Politica 9 Marzo 2018

Francia, scoppia la ‘battaglia’ del vino. Il ministro della Salute: «Nessun beneficio, fa male». Macron: «Lo bevo a pranzo e cena»

L’ex direttrice dell’Istituto nazionale del cancro, Agnès Buzyn, in tv parla del ‘falso mito’ dei benefici apportati dalla bevanda nazionale. Insorgono i produttori. E il presidente francese prende le distanze

Politica 9 Marzo 2018

Pronto Soccorso, sentenza Tar Umbria salva quelli di montagna: viene prima il «diritto alla vita»

I giudici amministrativi hanno stabilito che non si possono disporre soppressioni o trasferimenti definitivi di presìdi di urgenza che costringano l’utenza a rivolgersi a servizi che richiedano tempi di percorrenza (andata e ritorno) oltre il limite di 60 minuti. Il ricorso è stato presentato dal Comune di Montegabbione che aveva chiesto il salvataggio del presidio della vicina Città della Pieve

Politica 7 Marzo 2018

Farmaci, Melazzini (Aifa): «Li prescrivano anche gli infermieri». La replica di Anelli (FNOMCeO): «Resti atto medico»

Il direttore dell’Agenzia per il farmaco apre alla possibilità, anche se sottolinea: «Serve modifica di legge». Contrario il mondo medico. Il presidente della Federazione degli Ordini: «Così si rischia un abbassamento di qualità dei Servizi Sanitari»

Politica 5 Marzo 2018

Regionali: il Lazio a Zingaretti, in Lombardia vince Fontana

L’ex sindaco di Varese doppia Giorgio Gori con il 53%. Più staccato Dario Violi (M5S) con il 19,7%. Più combattuta la corsa per la Pisana: il presidente uscente è al 34,4%, dietro di lui Parisi (30,2%) e Lombardi (26,9%)

Politica 5 Marzo 2018

Elezioni 2018, i risultati dei ‘camici bianchi’ collegio per collegio

Passa a Modena il ministro uscente della Salute Lorenzin (Civ). Eletti anche il medico Siani (Pd) e il farmacista Mandelli (Forza Italia). Non passa la presidente uscente della commissione Sanità De Biasi (Pd). In Parlamento i Cinque Stelle Sileri, Trizzino e Di Marzio

Politica 2 Marzo 2018

Elezioni 2018, vince il M5S. Centrodestra prima coalizione, tracollo PD

In corso lo spoglio dei voti. In vantaggio il partito di Luigi di Maio con oltre il 30%. Netta affermazione della Lega, stabilmente sopra Forza Italia. Dem sotto al 20%. Code ai seggi e buona affluenza.

di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Politica 2 Marzo 2018

Vaccini, Giulia Grillo (M5S): «Obbligo giusta misura in caso di aumento contagi o crollo coperture»

La Deputata uscente, ricandidata alla Camera, entra nel dettaglio del programma sanitario del Movimento: «Maggiori risorse al comparto, sblocco del turn over e “sistema tedesco” contro l’imbuto formativo»

Politica 1 Marzo 2018

Lorenzin: «Il mio futuro? Continuerò ad occuparmi di sanità a prescindere dal ruolo che ricoprirò»

Il Ministro della Salute, rieletta alla Camera, presenta il suo libro “Per salute e per giustizia” e confida a Sanità Informazione: «Non si può lavorare per cinque anni per la salute e il SSN e poi non occuparsene più»

Politica 1 Marzo 2018

Bartolazzi, il primo discorso del candidato M5S al Ministero della Salute: «Formazione e ricerca per i medici: serve meritocrazia»

Al Salone delle Fontane dell’Eur, a Roma, il M5S ha presentato i suoi ‘candidati’ ministri. La squadra di Luigi Di Maio vede candidato al Ministero della Sanità il medico del Sant’Andrea di Roma Armando Bartolazzi.  Bartolazzi (classe 1961) è Dirigente Patologo di Primo livello con profilo di alta specializzazione sui tumori tiroidei c/o Servizio di Anatomia […]

Politica 1 Marzo 2018

Matteo Orfini (Pd): «Puntiamo a una sanità moderna, innovativa e che guardi al futuro con professionisti e volti nuovi»

L’intervista al Presidente PD: «Valorizzare le professionalità di chi lavora in campo medico. Noi l’abbiamo fatto con la Legge Gelli e non solo. Questa è la carta d’identità con cui ci presentiamo alle elezioni»

Politica 1 Marzo 2018

Elezioni, Matteo Salvini: «In sanità fondamentale un mix pubblico-privato. Dobbiamo ridare centralità ai medici»

Il Segretario della Lega a Sanità Informazione: «I camici bianchi non vogliono essere burocrati e passacarte. È una follia che l’Italia sia il primo esportatore di medici in Europa, vista la carenza di organico. Quello del medico è una professione d’amore, ma in questo momento è difficile farlo»

Politica 1 Marzo 2018

Elezioni, Pierpaolo Sileri (M5S): «Con noi si cambia, basta tagli e liste d’attesa. Ridare dignità a medici e pazienti»

Sileri, chirurgo e docente a Tor Vergata e candidato al Senato nel Lazio: «Dobbiamo informare e formare meglio camici bianchi e cittadini anche sui vaccini…»

Politica 1 Marzo 2018

Paolo Anibaldi (PD): «Puntiamo su deospedalizzazione, case della salute e telemedicina»

Il candidato alla Camera dei Deputati nel collegio di Rieti è stato il primo chirurgo ad operare in carrozzina. «In quanto Direttore sanitario della Asl di Rieti ho acquisito competenze nell’organizzazione dei servizi. Anche per questo il PD mi ha candidato»

Politica 1 Marzo 2018

Elezioni 2018, cosa cambierà per sanità e salute: ecco la “mappa” dei programmi elettorali

Dall’abolizione dei ticket ai vaccini, dalla formazione alla riforma titolo V e all’ammodernamento degli ospedali. I partiti politici arrivano all’appuntamento del 4 marzo in ordine sparso. Quasi tutti concordano nell’aumento delle risorse per il Sistema sanitario nazionale

Politica 1 Marzo 2018

Regionali Lazio, Barillari (M5S): «Popolazione invecchia, serve ottimizzare sprechi per recuperare risorse»

«In campagna elettorale non si parla di sanità perché poi si dovrebbero portare risultati. Con ospedali che chiudono, liste di attesa interminabili e servizi sempre più carenti come tracciare un buon bilancio?». L’intervista a Davide Barillari candidato al consiglio regionale del Lazio con M5S.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...