Quest’anno l’esame del testo parte da Palazzo Madama. Alla Camera si torna a discutere di commissione d’inchiesta sull’origine di Sars-Cov-2. In commissione Affari sociali settimana chiave per il testo unificato sul fine vita
Dal 15 al 21 novembre si discuterà anche dell’estensione del Green pass sui luoghi di lavoro, dove manca il via libera di Montecitorio, e dell’istituzione della commissione d’inchiesta sull’origine del Sars-CoV-2
Camera e Senato sono in attesa di ricevere il testo finale della manovra di Bilancio 2022, ancora non pervenuto dopo il passaggio in CdM. In commissione Sanità audizioni di Palù e Scaccabarozzi su AIDS ed epidemia infettive, mentre al in commissione Sanità continua l’esame del Ddl sul ristoro ai medici colpiti da Sars-CoV-2
In commissione Affari sociali saranno auditi gli infettivologi Giovanni di Perri e Andrea Antinori oltre all’economista Francesco Saverio Mennini nell’ambito del Ddl su prevenzione e cura dell’AIDS. Sulla morte volontaria medicalmente assistita continua l’esame degli emendamenti al testo unificato
Due le mozioni in discussioni alla Camera: una in favore delle persone con esiti di grave cerebrolesione e una per potenziare gli strumenti per la diagnosi e la cura della depressione. In commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama procede esame del Decreto legge che ha esteso il Green pass ai luoghi di lavoro
Attesa per l’esame in commissione Affari costituzionali del Senato del decreto legge che estende il Green Pass ai luoghi di lavoro. A Montecitorio in discussione due mozioni: una per la cura delle cerebrolesioni e una per potenziare gli strumenti per la diagnosi e la cura della depressione
Continua a Palazzo Madama l’esame del Decreto che estende il Green pass ai luoghi di lavoro. Alla Camera attesa per l’approvazione del Ddl che abroga il divieto di iscrizione contemporanea a due corsi di laurea
Camera e Senato impegnate sulla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza. In commissione Affari sociali audizioni di FOFI e FNOVI sulla legge di delegazione europea, mentre in commissione Sanità si continua a lavorare sull’affare assegnato sulla medicina territoriale e sulle malattie rare
Al voto oltre 15 milioni di italiani, 1.700 i comuni coinvolti. I lavori parlamentari ripartono dal 5 ottobre
Alla Camera rush finale per il provvedimento che estende il Green pass a scuola, università e trasporti ed estende obbligo vaccinale per i lavoratori delle RSA. In commissione Sanità audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul tema del potenziamento della medicina del territorio
Dopo il tour de force alla Camera, il Decreto Green pass riceverà il via libero definitivo al Senato, impegnato anche su processo penale e civile. Martedì 14 settembre scadono i termini per la presentazione degli emendamenti al testo unificato sull’eutanasia
Via libera di Montecitorio atteso in settimana, ma già si parla di un nuovo provvedimento per estendere il certificato Covid. In Commissione Affari sociali il decreto per l’esercizio in sicurezza dell’anno scolastico. FNOMCeO audita in commissione Sanità sul sistema di emergenza-urgenza sanitaria e disciplina dell’autista soccorritore
Aule ancora ferme, ma la Commissione Affari sociali riparte con il decreto legge che istituisce la certificazione Covid. La prossima settimana informativa del Governo sulla crisi in Afghanistan
La situazione nel paese asiatico resta complicata: l’audizione si svolgerà presso le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato. A settembre ripartono le commissioni: in Senato riparte esame ddl malattie e rare e riforma sistema emergenza urgenza
Continuano le ferie di deputati e senatori, anche se per la crisi in Afghanistan martedì 24 agosto si svolgeranno le audizioni dei ministri della Difesa Lorenzo Guerini e degli Esteri Luigi Di Maio. Dal 30 agosto tornano a lavorare le commissioni
Si lavora al Green Pass in commissione Affari Sociali. In commissione Sanità spazio all’affare sul potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid con audizione di un rappresentante di Agenas. Sulla riforma del 118 in audizione, tra gli altri, Balzanelli (SIS 118), Pregliasco (ANPAS) e Filippi (Cgil medici)
Deputati e senatori impegnati nell’approvazione dei decreti legge pendenti. A Montecitorio spazio all’assegno temporaneo per figli minori mentre al Senato approda il Dl Semplificazioni. In Commissione Sanità esame dei Ddl su autista soccorritore, fibromialgia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
Sbarca in Aula a Montecitorio la proposta di istituire una Commissione che indaghi sull’origine del Covid-19: ma non indagherà sui fatti posteriori al 30 gennaio 2020. In Commissione Affari Sociali entra nel vivo l’esame del provvedimento sull’assegno temporaneo per figli minori. In Commissione Senato si va avanti su malattie rare e infermiere di famiglia
A Montecitorio sarà il turno anche della Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia, mentre in Senato sarà battaglia sul Ddl sul contrasto della discriminazione o violenza per sesso, genere e disabilità. In Commissione Sanità continua esame dei Ddl infermiere di famiglia e prevenzione malattie cardiovascolari
Dal 5 al 9 luglio spazio prevalentemente ai lavori delle Commissioni. In Commissione Sanità audizioni sul Ddl Malattie rare già approvato alla Camera, mentre in Commissione Affari Sociali potrebbe avere il via libera il Ddl sull’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. Sarà ancora battaglia sull’eutanasia
A Montecitorio in Aula si vota il Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sull’eutanasia previste votazioni sul testo base in Commissione Affari Sociali. Medicina territoriale, anche l’Anaao Assomed in audizione in Commissione Sanità
Al Consiglio europeo si parlerà di pass per gli spostamenti e lotta al Covid. Iniziano in Commissione Affari Sociali le audizioni sulla proposta di istituire una Commissione d’inchiesta sulla diffusione del SARS-CoV-2. In Commissione Sanità spazio al Ddl malattie rare e quello sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari
Palazzo Madama esaminerà due importanti decreti in scadenza, quello sulla Ripresa delle attività economiche e quello sul Fondo complementare Piano nazionale ripresa e resilienza. In Commissione Affari Sociali spazio ai Ddl su defibrillatori automatici e semiautomatici, immunodeficienze congenite e budget di salute. A Montecitorio esame del Testo unico sui ricercatori universitari
Le Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali, dopo il via libera di Montecitorio, sono attese al Senato. In Commissione Cultura si vota sul Ddl titoli universitari abilitanti. Audizioni di Cozzoli, Cricelli e Sileri in Commissione Sanità
Importanti audizioni in Commissione Affari Sociale sul disegno di legge sull’eutanasia: tra gli auditi il presidente del Comitato nazionale per la Bioetica Lorenzo D’Avack. Arriva in Aula alla Camera il Dl Riaperture
A Montecitorio in Aula il DL 44, già approvato in Senato, con l’obbligo vaccinale per il personale sanitario. Il Presidente dell’Istat Blangiardo audito sul tema delle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Psicologo scolastico, se ne parla in Commissione Lavoro al Senato. E in Commissione Sanità sprint finale per il ddl sulla diffusione dei defibrillatori
Lavori parlamentari dedicati principalmente alla conversione definitiva di alcuni decreti, come il Dl Sostegni o quello sulle “sanzioni in materia di sicurezza alimentare”. In Commissione Sanità sarà ascoltato il Sottosegretario Pierpaolo Sileri sul tema del potenziamento della medicina territoriale
Una mozione presentata da Luca Ciriani (FdI) sull’abolizione del coprifuoco rischia di spaccare di nuovo la maggioranza. In Commissione Sanità audizione sui Ddl sulla Sensibilità Chimica Multipla e sull’esercizio fisico come terapia
I senatori impegnati nel Decreto legge sulle misure anti Covid che scade il 12 maggio. Alla Camera si torna a parlare di eutanasia. La ministra Elena Bonetti in audizione in Commissione Affari Sociali, Franco Locatelli in Commissione Sanità per parlare dell’impatto della didattica a distanza
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi illustrerà sia alla Camera che al Senato il contenuto del Recovery Plan che il 30 aprile sarà inviato a Bruxelles dopo il via libera del Parlamento. In Commissione Affari Sociali audizione della ministra delle Pari opportunità Elena Bonetti, mentre in Commissione Sanità si lavora sul Digital Green Pass europeo