A poco più di un anno dalla sua attivazione la chirurgia vascolare dell’ULSS Dolomiti ha portato a termine per la prima volta all’ospedale di Belluno un intervento di chirurgia vascolare di endoprotesi (scheletro metallico rivestito da tessuto, chiamato stent) per un aneurisma toracoaddominale eseguito dal chirurgo vascolare Alessandro Irsana, direttore dell’UOC di Chirurgia Vascolare dell’ULSS […]
Quali sono i programmi per la sanità dei partiti politici in lizza alle prossime elezioni?
Essere donna, mamma e medico in Belgio non solo è possibile, ma è anche una grande opportunità. Ce lo racconta Benedetta Nessi 45 anni comasca, neuropsichiatra infantile che, dopo gli studi di medicina a Pavia e una parentesi a Parigi, ha scelto di andare a Bruxelles per seguire il marito ingegnere pur senza rinunciare alla […]
Cosa è successo in questa settimana? L’intersindacale, l’assemblea di Federfarma, la ripresa delle scuole e le discussioni sulla carenza di personale
Un aneurisma gigante rimosso all’Ospedale Niguarda con l’uso di un esoscopio chirurgico in 3D Una forte cefalea, la corsa all’ospedale e la scoperta di avere un aneurisma cerebrale di circa 4 cm a rischio rottura. Per Anna, nome di fantasia, una ragazza di 24 anni il futuro è in pericolo. I minuti scorrono veloci e […]
Sono stati più di 65mila gli aspiranti medici in tutta Italia che martedì 6 settembre hanno sostenuto il test di ingresso alla facoltà di medicina. Si tratta però dell’ultimo questionario a risposta multipla. La formula andrà in pensione a partire dal prossimo anno. L’Aifa intanto dà il via libera ai vaccini anti Covid “aggiornati”, ovvero […]
Contro il numero chiuso e per un accesso più giusto alla facoltà di Medicina in Italia, abbiamo chiesto al presidente Consulcesi il significato di questa battaglia
Dopo Covid e Vaiolo delle scimmie dobbiamo cominciare a preoccuparci anche della poliomielite? L’organizzazione Mondiale della Sanità ha definito i casi «un campanello d’allarme per tutti» e ha invitato la popolazione mondiale a vaccinarsi. Le notizie della settimana
Un piccolo cuore di 60 grammi ha salvato la vita di un bambino ricoverato da mesi al Bambino Gesù di Roma, è il primo trapianto in Italia in cui è stato utilizzato a livello pediatrico un sistema di trasporto del cuore a temperatura controllata. Ne parliamo con il prof. Antonio Amodeo
Si rialzano i casi Covid e gli esperti si chiedono come si procederà in autunno ora che è tempo di elezioni. I partiti presentano i loro programmi, poche le differenze su quelli che riguardano la sanità. Prima battuta d’arresto per i nuovi casi di monkeypox. Italiano il primo caso di Hiv, vaiolo delle scimmie e […]
Monica Fornier, oncologa a New York. Ai giovani specializzandi dico: «Don’t give up» Dall’Istituto dei Tumori di Milano al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Per Monica Fornier medico oncologo, laureata all’Università Statale di Milano con il desiderio di fare ricerca, la strada per il successo professionale è lunga, costellata di esami e […]
Mentre la bagarre politica in vista delle prossime elezioni fagocita l’attenzione pubblica, virus vecchi e nuovi, per così dire, continuano a minacciare la nostra salute. Il virus Sars-Cov-2, responsabile dell’infezione Covid-19, sembra rallentare la sua marcia: l’incidenza cala, così come il tasso di occupazione degli ospedali. Al contrario il vaiolo delle scimmie continua la sua […]
A quanto pare nei vaccini anti-Covid è contenuta la scopolamina, una sostanza che Diabolik utilizzava per ipnotizzare i propri nemici e costringerli a confessare. Lo dicono i no vax, basandosi su fonti molto poco convincenti. Vediamo cosa è accaduto
Il vaiolo delle scimmie continua a diffondersi nel mondo e l’OMS lo dichiara “emergenza sanitaria globale”. Sul piano politico, invece, con la caduta del governo draghi e le elezioni del 25 settembre, è corsa contro il tempo per salvare alcuni dei provvedimenti relativi alla sanità. Le notizie della settimana
Al Gemelli Training Center medici e specializzandi si preparano ad affrontare le emergenze più inaspettate, ma anche a migliorare le proprie competenze per la gestione di situazioni ordinarie, grazie ad una nuova generazione di simulatori. Manichini e simulatori iperrealistici permettono di apprendere in sicurezza manovre mediche, rianimatorie e chirurgiche, anche in condizioni ad elevato impatto […]
Ancora tanti positivi e decessi ma la curva dei contagi è in discesa. E mentre comincia la campagna elettorale per le elezioni del prossimo 25 settembre si cercano soluzioni per l’apertura in sicurezza delle scuole. Le notizie della settimana
Caldo record Il presidente SIS 118, Mario Balzanelli sul caldo record di questi giorni. «Chi ne è vittima si sente completamente sfinito. Tra i sintomi: cefalea persistente, accompagnata da nausea, vomito, diarrea, con una perdita significativa di liquidi ed elettroliti. Per le forme che non vengono trattate tempestivamente la mortalità sale fino all’80%»
Mentre cade il Governo Draghi, la curva della pandemia da Covid si appiattisce. Il picco è stato superato e si avvicina un agosto probabilmente tranquillo, ma l’Ue spinge fin da subito i Paesi ad organizzarsi per l’autunno. Le notizie della settimana
Esiste uno studio sul booster vaccinale contro Covid-19 che rallenta la guarigione dal virus. Ebbene sì, o almeno così dicono i no vax che l’hanno rapidamente trasformato nella loro bandiera
L’aumento dei contagi continua ma la curva non cresce come nelle scorse settimane. L’OMS chiede ai governi di ripristinare misure di contenimento della pandemia. Le notizie della settimana
David Impallara medico specialista in Oftalmologia: la Francia ha una marcia in più e vi spiego perché Una passione per il rugby e il desiderio di crescere e affermarsi come medico chirurgo, specialista in Oftalmologia. Così David Impallara, nato a Velletri nel 1982, dopo la laurea e la specializzazione presso l’università La Sapienza di Roma […]
Il numero dei contagi da Covid aumenta vertiginosamente e cresce il timore per possibili ripercussioni sui servizi ospedalieri. Le notizie della settimana
Quanto è pericoloso il vaiolo delle scimmie? Perché si parla sempre più spesso di virus che diventano epidemie? Lo abbiamo chiesto al prof. Massimo Andreoni
Continua l’aumento dei contagi da Covid-19 ma non vengono reintrodotte misure per contenere la pandemia. Ciò che preoccupa gli esperti è il prossimo autunno. Le notizie della settimana
Antonina Lingria medico ad Atene: in Grecia tante opportunità e la sanità funziona nonostante i tagli Originaria di Catanzaro, Antonina Lingria, dopo gli studi a Roma ha completato la specializzazione in Anatomia Patologica ad Atene, dove ha scelto di rimanere. Superato lo scoglio della lingua, Antonina ha lavorato in un ospedale militare prima di entrare […]
L’aumento dei contagi da Covid-19 porta l’Italia in una nuova ondata il cui picco, secondo gli esperti, arriverà verso la fine di luglio. Le notizie della settimana
Bambina di 18 giorni con teratoma timico salvata al Policlinico San Matteo di Pavia con un intervento eccezionale Aveva un teratoma timico e solo 18 giorni. Grazie ad un intervento unico ed eccezionale realizzato al Policlinico San Matteo di Pavia dalla professoressa Giovanna Riccipetitoni, direttrice dell’Unità di chirurgia pediatrica e dalla sua équipe oggi la […]
Lieve rialzo dei contagi da Covid-19 ma la situazione non preoccupa. Mascherina facoltativa (ma raccomandata) per gli esami scolastici. Le notizie della settimana
Il 95% dei casi di vaiolo delle scimmie è Herpes Zoster? Fake news L’ultima invenzione dei No vax collega ancora una volta il vaccino anti-Covid al diffondersi del vaiolo delle scimmie, che comunque è una malattia che esisteva già da prima. Si torna a parlare di fenomeno ADE ma di vero non c’è niente
Anna De Benedetti Conti: medico e manager, in Svizzera è arrivata ai vertici del servizio di vigilanza e qualità della sanità pubblica Anna De Benedetti Conti è la prima donna medico di sanità pubblica che si occupa di vigilanza sanitaria in Canton Ticino, una posizione raggiunta dopo un lungo percorso formativo che l’ha portata da […]