Nutri e Previeni 13 Gennaio 2017 11:57

Pasta e fagioli: miglior piatto contro gelo e mali di stagione

Pasta e fagioli: miglior piatto contro gelo e mali di stagione

In questi giorni l’Italia è dominata dal gelo e dall’influenza, non si sa come e quanto coprirsi e neppure che cosa sia meglio mangiare. Quali sono i piatti ideali sotto il profilo nutrizionale per ristorarsi e affrontare al meglio il gelo di questi giorni? “Viene spontaneo dire minestroni e pasta e fagioli, in generale l’abbinamento ideale è cereali e legumi caldi”.

Risponde l’esperto
E’ la risposta di Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo all’Università Sapienza di Roma. “Cereali e legumi insieme serviti caldi è il top sia in termini nutrizionali che di approvvigionamento di cibo sano e antiossidante – spiega Piretta – poi non dimentichiamoci di aiutare l’organismo a combattere i mali di stagione, dalle influenze alle malattie respiratorie e quindi è bene mangiare frutta e verdura ricca di vitamina A e C. Quindi per assumere vitamina A, scegliamo zucca, radicchio e carote. Per la C ci sono i kiwi, che in Italia sono largamente coltivati, ricchi di questa vitamina”.

“Non dimentichiamoci del pesce – continua Piretta – dal tonno al pesce azzurro sono antiinfiammatori e quindi aiutano a prevenire l’influenza”. Infine, conclude Piretta, “fanno benissimo anche noci, mandorle e nocciole ma in questo caso facciamo attenzione al fatto che sono molto caloriche e possono far prendere peso”.

Articoli correlati
La vitamina C e la vitamina D prevengono il contagio da Covid-19?
Cosa dice la Circolare del 30 novembre 2020 del Ministero della Salute sulla “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”
Psoriasi e stili di vita: la battaglia per una pelle sana inizia a tavola
L’APIAFCO presenta la collana di libri sulla corretta alimentazione per chi soffre di malattie infiammatorie della pelle: otto volumi e oltre 900 pagine di consigli e articoli scientifici con ricette dei migliori chef
L’Airc torna in piazza con «le Arance della Salute» per la lotta al cancro
0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica: ecco le indicazioni da seguire tutti per ridurre il rischio di cancro. Sabato 27 gennaio i volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno in 2.500 piazze e oltre 600 scuole con “Le Arance della Salute”, il primo appuntamento dell’anno per sostenere il […]
Influenza non ti temo! Ecco la dieta “antigelo” della Coldiretti
Come difendersi da influenza e malanni stagionali? Quale dieta seguire per combattere tosse, febbre e  raffreddore ed eliminare tutte quelle tossine che impediscono al nostro corpo di funzionare correttamente? La Coldiretti ha messo a punto una “dieta antigelo” per sconfiggere l’influenza che ha costretto a letto milioni di italiani. Il consiglio è quello di «iniziare la mattina con latte, miele […]
Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine
Creata in Italia, è ricchissima di vitamine A ed E, grazie a tre geni di un batterio. E’ la “patata d’oro” dal colore giallo vivo, pubblicata e descritta su Plos One, E’ capace di conservare inalterate le sue vitamine anche nella cottura, come hanno dimostrato i test condotti su un simulatore dell’apparato digestivo umano, completo di bocca, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.