One Health 4 Gennaio 2023 13:12

Caldo anomalo, Fadoi: «Un pericolo per cuore fragile»

Il caldo anomalo ha degli effetti sulla salute e non sono tutti positivi. Gli sbalzi termici, ad esempio, possono essere potenzialmente deleteri, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio
di Redazione
Caldo anomalo, Fadoi: «Un pericolo per cuore fragile»

Per l’Italia è stato un dicembre con temperature sopra la media e con picchi soprattutto al Sud. La colonnina di mercurio ha fatto sentire più il «profumo» della primavera che dell’aria natalizia. Ma questa anomalia climatica ha anche degli effetti sulla salute e non sono tutti positivi. «Se consideriamo i virus respiratori, dunque anche Sars-CoV-2, il fatto che a Natale faccia caldo – spiega Francesco Dentali, presidente della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (Fadoi), la società scientifica di Medicina interna – non è negativo: pensiamo anche solo alla possibilità di stare più all’aperto. Se invece pensiamo agli sbalzi termici, questi possono essere potenzialmente deleteri, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio».

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Sbalzi termici pericolosi per persone con patologie cardiovascolari

«Quando le temperature sono nettamente sopra la media stagionale riemergono anche alcuni insetti vettori di virus – ricorda Dentali – penso ad esempio alla zanzara. Ma uno degli effetti più visibili degli sbalzi termici avvertibili in questi periodi è quello sul cuore: passare da pochi gradi a 20 o viceversa mette a dura prova l’organo, soprattutto per chi ha una fragilità cardiovascolare». I dati a nostra disposizione indicano che il 2022 è l’anno più caldo della storia in Italia, quantomeno dal 1800, cioè da quando abbiamo effettuato rilevazioni mediamente un po’ più precise. «Il messaggio che arriva da questo caldo anomalo non è però positivo – conclude il presidente della società scientifica dei medici internisti -. Vuol dire che si sta sempre di più avvicinando quel cambiamento climatico che tutti temono per i suoi effetti negativi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.