Voci della Sanità 15 Novembre 2016 11:38

Lazio, Congresso AME: «Importante formazione nel rispetto paziente»

Il presidente dell’Ame, il professor Vincenzo Toscano: «Occorre valorizzare la figura dell’endocrinologo ritenuto meno clinico rispetto ad altri medici e incentivare la formazione in una visione ‘paziente-centrica’»

Concluso in questi giorni il 15° Congresso Nazionale della Associazione medici Endocrinologici che si è svolto a Roma presso l’Ergife Palace Hotel. Un evento di formazione e di aggregazione che ha consentito ai medici di confrontarsi sui principali focus clinici, diagnostici e terapeutici che caratterizzano il settore. Durante le sessioni sono state illustrate le linee guida e i contenuti più recenti dell’endocrinologia clinica. A commentare l’evento e la sua buona riuscita, Vincenzo Toscano, presidente eletto dell’Associazione Medici Endocrinologi.

«I temi su cui ci siamo soffermati si rivolgono all’endocrinologia a tutto tondo – spiega il presidente -. L’AME è convinta che l’endocrinologo debba occuparsi dall’endocrinologia classica, quindi tiroide ma anche delle malattie metaboliche del diabete e anche di tutte le patologie di confine come l’endocrinologia ginecologica e cardiovascolare. Dunque parliamo di problemi connessi a tutta una serie di elementi in cui l’endocrinologo si deve rendere disponibile e deve avere un suo ruolo ben definito».

Toscano ribadisce che è fondamentale valorizzare la figura dell’endocrinologo all’interno dei diversi set assistenziali, perché «fino adesso l’endocrinologo è stato visto come il biochimico della medicina e considerato meno clinico rispetto alle altre figure mediche. L’endocrinologo è clinico nel contesto della medicina interna e a mio avviso, occupandosi di una scienza trasversale, abbraccia di più tutte le problematiche del paziente».

Oltre alla valorizzazione della figura dell’endocrinologo, «la mia presidenza si focalizzerà sulla formazione – prosegue Toscano -. Compito dell’AME sarà creare un fold formativo per ogni socio dove inseriremo tutti i crediti acquisiti. Questo per dire che tutti i soci AME sono in regola con i crediti ECM non perché lo impone la legge ma nel rispetto dei pazienti che sono l’interesse centrale. Stiamo dando spazio alle associazioni di pazienti e a nuove forme di proposte di approccio al paziente, abbiamo una visione assolutamente paziento-centrica».

Articoli correlati
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...