Nutri e Previeni 11 Settembre 2017 10:53

Mela Annurca in aiuto contro la caduta dei capelli

Le procianidine contenute nelle mele annurche sembrano essere ottime per combattere il diradamento dei capelli, sia negli uomini che nelle donne, innescato da varie cause (androgenetiche, metaboliche). Dopo le prove di un proficuo utilizzo in clinica delle mele annurche campane Igp, efficaci nel controllo del colesterolo plasmatico, ora arriva l’evidenza – in vari studi del […]

Mela Annurca in aiuto contro la caduta dei capelli

Le procianidine contenute nelle mele annurche sembrano essere ottime per combattere il diradamento dei capelli, sia negli uomini che nelle donne, innescato da varie cause (androgenetiche, metaboliche). Dopo le prove di un proficuo utilizzo in clinica delle mele annurche campane Igp, efficaci nel controllo del colesterolo plasmatico, ora arriva l’evidenza – in vari studi del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II di cui uno in fase di pubblicazione sulla rivista Journal of Medicinal food – dell’efficacia dei particolari polifenoli contenuti nella mela annurca nel contrastare l’alopecia.

Dopo alcuni mesi di utilizzo sperimentale e le prove del risultato, la formulazione in integratori nutraceutici (Apple meets hair)  è ora disponibile in tutte le farmacie della Campania e del Lazio ed entro pochi mesi in tutta Italia. A darne annuncio è Ettore Novellino, direttore del dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II che partecipa al Biogem di Avellino alla kermesse scientifica internazionale su Cibo e salute.

“Le mele sono un concentrato di benessere – spiega Novellino – e non finiscono di stupire le scoperte scientifiche sulle caratteristiche di questi frutti della terra campana che hanno nella cultivar Annurca Igp una vera e propria regina della Dieta mediterranea”. Dopo accurati e documentati studi la formulazione studiata all’Università di Napoli è ora disponibile in tutte le farmacie.

“Valutando il contenuto polifenolico di differenti cultivar di mele – spiega Novellino – abbiamo scoperto che la varietà Annurca, originaria della regione Campania, e’ caratterizzata dalla più elevata concentrazione di procianidine oligomeriche e, nello specifico, di procianidina B2, rispetto a cultivar più comuni, quali Red Delicious, Granny Smith, Pink Lady, Fuji, e Golden Delicious. I capelli, protetti dalle procianidine della mela, subiscono meno danni dagli ossidanti dell’ambiente”.

Articoli correlati
Dermatologia, messa a punto una soluzione indolore all’alopecia androgenetica
Secondo lo studio scientifico, messo a punto da un team di dermatologi dell’Università di Bologna, la caduta dei capelli che colpisce il 50% delle donne e l’80% degli uomini in età avanzata si può combattere con tre meccanismi combinati: onde d’urto, frequenze medicali e laser che stimolano l’attività del follicolo pilifero
di Federica Bosco
Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid
L’esperto: «Il 30% di chi ha contratto il virus, a distanza di tre mesi, soffre di alopecia. Anche lo stress da pandemia può causare una perdita consistente di capelli. Necessario affrontare il problema prima che si trasformi in un forte disagio psicologico»
di Isabella Faggiano
Cancro alla mammella e parrucche: per guarire ci vuole anche testa
L'80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l'Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Calvizie femminile, AME: «Gli androgeni non sono sempre una “spia”»
In Italia ne soffrono 4 milioni di donne. Gli esperti di AME: «È meglio intervenire tempestivamente, quando il danno è ancora limitato»
Farmaci contraffatti, alla Ue costano 10 miliardi. Cattel e Pani (SIFO): «Adottare subito Sistema europeo di contrasto con nuovo metodo di tracciatura»
Doping, alopecia e depressione i settori in cui il mercato illegale è più florido. Rilevante anche il problema del furto dei medicinali. Gli esperti della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera: «Evitare l’acquisto dei farmaci attraverso canali illegali, utilizzando esclusivamente la rete delle farmacie di comunità e delle farmacie ospedaliere per l’acquisto o per l’approvvigionamento dei farmaci con obbligo di ricetta»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.