Nutri e Previeni 4 Febbraio 2022 19:00

Con cibi light non sempre stai leggero: fanno mangiare di più

Con cibi light non sempre stai leggero: fanno mangiare di più

Se per dimagrire si opta per i cibi “light”, il risultato potrebbe essere peggiore di quanto sperato, infatti uno studio pubblicato sulla rivista Appetite mostra che scegliendo i cibi light si finisce per mangiare di più, proprio perché  cullati dall’idea di mangiare leggero. Condotto presso l’Università di Maastricht, lo studio ha coinvolto un gruppo di quasi 40 individui cui è stato chiesto di mangiare in due sessioni differenti esattamente la stessa insalata di pasta.

La prima volta i volontari sapevano che si trattava di una pietanza ‘light’, la seconda volta la stessa pietanza non era presentata come leggera. In entrambe le occasioni i volontari potevano mangiarne a piacimento, quindi decidere autonomamente le quantità da mangiare. Ebbene, è emerso che quando il piatto è etichettato come ‘light’, i partecipanti ne mangiano di più rispetto a quando lo stesso identico piatto non aveva l’etichetta di leggero. In media ne consumano fino a 59 grammi in più pari a 81 calorie in più.

Quando si sceglie un cibo, quindi, la cosa migliore è leggere l’etichetta soffermandosi sul suo contenuto in zuccheri e grassi per 100 grammi di prodotto e sul suo apporto calorico, piuttosto che fermarsi alle apparenze e sceglierlo perché reclamizzato come light, concludono gli autori del lavoro.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...