Nutri e Previeni 5 Maggio 2017 10:13

Cibo spazzatura: amato e divorato da 1,9 milioni di italiani

Il triste quadro emerge da una ricerca del Censis, Crescita e qualità della vita: le opportunità della Food policy, che verrà presentata l’8 maggio a TuttoFood, la fiera internazionale dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano. Oltre 1,9 milioni di italiani affermano di amare il ‘cibo spazzatura’, o ‘junck food’, ed 1,2 milioni si dichiarano ingordi […]

Cibo spazzatura: amato e divorato da 1,9 milioni di italiani

Il triste quadro emerge da una ricerca del Censis, Crescita e qualità della vita: le opportunità della Food policy, che verrà presentata l’8 maggio a TuttoFood, la fiera internazionale dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano. Oltre 1,9 milioni di italiani affermano di amare il ‘cibo spazzatura’, o ‘junck food’, ed 1,2 milioni si dichiarano ingordi perché mangiano troppo di tutto. La cattiva alimentazione minaccia dunque la salute e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. E, se vincesse l’american food, il rischio obesità minaccerebbe altri 15 milioni di italiani nei prossimi anni.

E’ soprattutto tra i giovani ‘millennial’ che si registra la quota più alta di amanti del ‘junk food’, mentre 1,2 milioni si autodefiniscono ingordi, perché’ mangiano troppo di tutto. Tra i più voraci ci sono gli anziani e le persone a bassa scolarità. Sono dati “preoccupanti su tanti italiani – afferma il Censis – che consapevolmente mangiano male o troppo: cattive abitudini che comportano un alto rischio di insorgenza di patologie e costi per la sanità”.

Tuttavia, nel confronto internazionale relativo al 2014, con il 10,3% di obesi l’Italia si colloca in Europa al penultimo posto (meglio solo la Romania), molto al di sotto della media dei 28 Paesi (15,9%) e più ancora rispetto ai tassi di obesità di Australia (27,9%) e Usa (38,2%). In dieci anni però gli obesi nel nostro Paese sono aumentati del 4% e le persone sovrappeso sono il 36,1% in Italia (+6% in dieci anni): un valore poco superiore alla media Ue (35,7%) e ai valori di Australia (35,5%) e Stati Uniti (31,9%).

Il costo sociale attuale di obesità e persone sovrappeso è stimato in 30 miliardi di euro. La buona dieta italiana spiega però molto del basso tasso di obesità degli italiani. Se adottassimo tuttavia il modello alimentare Usa, afferma il Censis, “nei prossimi anni il numero di obesi potrebbe salire di oltre 15 milioni con costi sanitari e sociali insostenibili”. Infine, rileva l’indagine, “è evidente un eccesso di diagnosi fai da te per diete e intolleranze alimentari”, con oltre 10 milioni di italiani che seguono diete prese da riviste, social network e app.

Articoli correlati
The Italian Health Day. RInnovAzione: ecco la chiave per costruire la sanità del futuro che gli italiani vogliono
L’ultimo Rapporto del Censis, fotografa la sanità del prossimo futuro vista, vissuta e desiderata dai cittadini. Valerii (Censis): «Il 94,3% vuole cure personalizzate»
Distribuzione intermedia farmaceutica premiata dallo studio Censis: 90mila consegne al giorno anche in lockdown
L'85,8% degli italiani non ha mai dovuto rinunciare a un farmaco importante durante le fasi più difficili della pandemia. Ma le imprese chiedono meno differenze regionali per mantenere il servizio ad alto livello
Covid, con distribuzione intermedia farmaceutica possibili fino a 17 milioni di vaccinazioni al mese in farmacia
Con 20 dosi al giorno per ciascuna delle 19mila farmacie presenti sul territorio, ipotizza il Censis, si vaccinerebbero quotidianamente 380mila persone, cioè più di 11 milioni al mese, in aggiunta ai vaccinati negli hub
I cantieri per la sanità del futuro, ecco i 5 pilastri su cui fondare il cambiamento
Valerii (Censis): «Collaborazione pubblico-privato, centralità del fattore umano, medicina di prossimità, diffusione del digitale, risorse economiche adeguate». Il report Censis-Janssen offre un contributo concreto per una sanità post-Covid, in risposta alle reali esigenze di cittadini e operatori sanitari
di Isabella Faggiano
Valerii (Censis): «Servono 58mila medici e 72mila infermieri per rafforzare la sanità del futuro»
I cantieri per la sanità del futuro: presentato il progetto Censis in collaborazione con Janssen Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.