Nutri e Previeni 14 Agosto 2015 15:14

Nelle donne la miglior via per il cuore passa dallo stomaco

Nelle donne la miglior via per il cuore passa dallo stomaco

shutterstock_125567840Un nuovo studio mostra che il cervello delle donne risponde più attivamente agli stimoli “romantici” quando lo stomaco è pieno.

Lo studio pubblicato online sulla rivista Appetite, ha esplorato i circuiti cerebrali della fame e della sazietà in donne che in passato erano state sottoposte a diete dimagranti e in donne che non avevano mai fatto una dieta.

“Abbiamo scoperto che le giovani donne con e senza una storia di dieta precedente avevano una maggiore attivazione cerebrale in risposta a immagini romantiche nelle regioni neurali della ricompensa dopo aver mangiato rispetto a quando erano affamate” – ha detto Alice Ely primo autore dello studio (Drexel University – San Diego).

I risultati sono in contrasto con diversi studi precedenti, che hanno dimostrato che le persone in genere mostrano una maggiore sensibilità a dare un premio agli stimoli quando hanno fame. Tali stimoli possono includere il cibo, il denaro e la droga.

“In questo caso, le donne erano più reattive quando alimentate,” ha detto Ely. “Questi dati suggeriscono che mangiare può sensibilizzare le giovani donne a ricompense che vanno oltre il cibo. Supporta inoltre una neuro-connessione condivisa per il cibo e il sesso.”

“I nostri dati suggeriscono anche che le donne con una storia precedente di dieta, che in precedenti studi longitudinali hanno dimostrato di essere più a rischio per l’aumento di peso, possono essere predisposte a desiderare più cibo  rispetto alle persone che non hanno mai fatto una dieta” ha aggiunto Ely.

“Il modello della risposta cerebrale nei due gruppi di donne (a dieta e non a dieta) è stato simile a quello di attivazione ritrovato durante la visualizzazione di segnali alimentari altamente appetibili, ed è coerente con le ricerche che mostrano una sovrapposizione delle risposte cerebrali tra sesso, droga e cibo”, ha concluso.

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...