Meteo 13 Marzo 2018 16:11

Padova, guerra alle fake news sulla salute

“Quando l’informazione fa male alla salute”. Questo è il titolo del convegno gratuito e aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 16 marzo 2018 – dalle 16.30 alle 18.45 – nella Sala Polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino a Padova. Cosa sono le Fake news in ambito sanitario? Sono le “notizie che fanno male alla salute”. L’evento proposto […]

“Quando l’informazione fa male alla salute”. Questo è il titolo del convegno gratuito e aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 16 marzo 2018 – dalle 16.30 alle 18.45 – nella Sala Polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino a Padova.

Cosa sono le Fake news in ambito sanitario? Sono le “notizie che fanno male alla salute”. L’evento proposto dal Comitato Etico AltaVita-Ira, approfondirà l’impatto che questo tipo di informazione esercita sul campo più strategico della vita quotidiana: la salute delle persone. Troppe volte la diffusione di notizie poco o nulla verificate in materia, non di rado del tutto prive di fondamento, alimenta aspettative ingiustificate, crea o rafforza pratiche dannose, determina un clima di accuse o di sospetti che fanno il male soprattutto del paziente e dei suoi familiari.  Il convegno analizzerà i meccanismi attraverso i quali l’informazione diventa non solo disinformazione, ma anche deformazione, e proporrà alcune indicazioni operative per favorire un consumo critico delle notizie.

«Abbiamo organizzato questo incontro per ricordare che sopratutto i pazienti anziani necessitano di una comunicazione costante e ripetuta, utile a riannodare i fili delle sue relazioni sociali e di contatto con il mondo esterno – osserva Fabio Incastrini presidente di AltaVita I.R.A. –  Per questo motivo, nei nostri istituti adottiamo uno stile di comunicazione che valorizza le qualità umane e personali degli ospiti, che permette di costruire nuove modalità di relazione, anche con i propri familiari. Una corretta comunicazione e informazione sono fondamentali nel rapporto con gli anziani, per aiutarli ad affrontare le nuove esperienze che il periodo della vita che chiamiamo vecchiaia presenta, esperienze che non sono necessariamente negative, come generalmente si crede» conclude.

 

 

Articoli correlati
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità
In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...