Lavoro 18 Gennaio 2019 12:57

MMG in estinzione, Tortorella (Consulcesi): «Crisi di vocazione causata da disparità di trattamento inaccettabili»

Sulle pagine di Starbene il presidente della principale realtà di tutela del settore medico commenta il preoccupante avvenire della Medicina Generale italiana: «Entro 10 anni il 70% di loro andrà in pensione. Senza ricambio generazionale il numero totale rischia di assottigliarsi troppo»

I numeri di oggi, di per sé, non sarebbero neanche così allarmanti. Secondo Eurostat il numero di medici di Medicina Generale in Italia è infatti nella media, se non addirittura superiore a Paesi come Francia e Germania. Il problema però è che «nel giro di 10 anni il 70% di loro andrà in pensione» e, senza un «ricambio generazionale adeguato, il numero totale rischia di assottigliarsi troppo». A parlare è Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, dalle pagine di Starbene, sito di approfondimento sui temi della salute e del benessere.

«Da diverso tempo – continua Tortorella nell’articolo scritto da Valentino Maimone –, in questo ramo della medicina c’è una netta crisi di vocazioni, dovuta soprattutto a una disparità di trattamento economico, previdenziale e assicurativo tra i medici cosiddetti generici in formazione e gli specializzandi in tutte le altre discipline».

Tortorella aggiunge che «durante il corso triennale che devono seguire per ottenere il relativo attestato, i primi guadagnano 11mila euro l’anno lordi, senza le normali tutele dei contratti di lavoro (come la gravidanza retribuita); i secondi, invece, dispongono di borse di studio non tassate da 25-27mila euro l’anno, più i contributi e un’assicurazione. In queste condizioni – spiega il presidente di Consulcesi – diventa molto difficile, per un neolaureato, scegliere la medicina generale invece di una qualsiasi altra specializzazione».

LEGGI ANCHE: SSN, NEL 2015 MANCHERANNO 16500 SPECIALISTI. L’ALLARME DELL’ANAAO: «E’ VERA EMERGENZA NAZIONALE»

Per questi motivi, dunque, esisterebbe una notevole disparità di trattamento che nasce dalla mancata attuazione delle normative dell’Ue in materia. Queste, infatti, imporrebbero – in linea teorica – condizioni uguali per tutti. La conseguenza? Una valanga di cause di risarcimento nei confronti dello Stato, che puntualmente le perde.

Articoli correlati
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...