Lavoro 24 Marzo 2015 16:22

Medici in trincea contro la “malpractice” dei turni massacranti 

In attesa della nomina ufficiale di Roberta Chersevani alla guida della FNOMCeO, il tema viene affrontato daI presidente dell’OMCeO di Roma, Roberto Lala

Medici in trincea contro la “malpractice” dei turni massacranti 

Il problema dei turni massacranti continua a preoccupare i medici. E sarà di certo tra i primi temi in agenda per il nuovo direttivo FNOMCeO. È attesa venerdì la nomina ufficiale di Roberta Chersevani, che con la sua lista ha fatto il pieno alle recenti elezioni, e si avvia a diventare la prima donna alla guida della Federazione dei Medici e degli Odontoiatri.


In attesa che il Comitato Centrale – per la prima volta a guida femminile –  diventi operativo, la questione viene affrontata con decisione dal presidente dell’OMCeO Roma, Roberto Lala. A suo avviso la situazione determinatasi è ormai diventato un caso di “malpractice” ai danni degli operatori sanitari.
Un’espressione forte, che se da un lato lascia trasparire amarezza, dall’altra sollecita i colleghi a mettere in campo tutte le azioni possibili per far valere i loro diritti. Solo per i medici – tra tutti i lavoratori – non viene, infatti, applicata la direttiva europea 2003/88, che impone un orario settimanale massimo di 48 ore (compreso lo straordinario) e un periodo di riposo giornaliero di 11 ore. Le loro maratone in corsia sono, invece, infinite. E c’è il rischio che continuino ad esserlo nonostante lo Stato italiano sia corso ai ripari con la legge 161 del 30 ottobre scorso, che troverà applicazione ad ogni modo soltanto il prossimo anno.

Già le aziende si sono poste al fianco degli operatori sanitari, che hanno la possibilità – attraverso i ricorsi –  di ottenere rimborsi fino ad 80mila euro per le ore lavorate in più. “I turni massacranti – dichiara il presidente Lala – sono una tegola sulla testa dello Stato, che si dovrebbe far carico dei problemi di tutti i cittadini, e dunque anche dei medici”. Lala è intervenuto sul tema degli orari eccessivi di lavoro nella sede italiana di Consulcesi Group in occasione dell’annuncio della maxi-consegna di 60 milioni in favore degli ex specializzandi, molti dei quali verranno rimborsati – insieme ad altri 10 milioni –  domani mattina proprio all’OMCeO di Roma, e quindi nella “casa” dei medici. Una buona notizia per una categoria che sta vivendo una delle più difficili crisi professionali tra tagli, intralci burocratici e l’incubo delle denunce dei pazienti.

Una situazione che non può essere certo fronteggiata continuando ad andare oltre ogni limite, a cominciare da quelli previsti dalla legge. “A mio avviso diventa malpractice – prosegue Lala – sottoporre un medico, che svolge un lavoro psicofisico, a turni massacranti che possono abbassare le sue capacità intuitive e di stimolo nei confronti del paziente. Capacità che, ad oggi, non sono ancora state sostituite da nessun computer”. Il presidente dell’OMCeO di Roma conclude affermando: “se ci fosse una normativa di fondo le aziende sarebbero tenute a rispettarla, e ci troveremmo a lavorare non più in una situazione di disagio ma in condizioni di lavoro normali: in un giusto rapporto tra medico e paziente. Oggi invece il paziente che arriva in Pronto Soccorso è già maldisposto nei confronti di un sistema che non lo accoglie come lui vorrebbe”.

Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.consulcesi.it e il numero verde 800.191.091

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...