Lavoro 26 Agosto 2019 14:42

Crisi governo, Marini (Acoi): «Ecco le proposte per il prossimo ministro della Salute»

«Le aggressioni scoraggiano i giovani medici, che non vogliono più fare i chirurghi. Ma in fondo perché dovrebbero volerlo?». L’intervista al presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri Pierluigi Marini

di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Crisi governo, Marini (Acoi): «Ecco le proposte per il prossimo ministro della Salute»

Riformare il sistema di formazione post-laurea, cambiare il profilo giuridico degli specializzandi che negli ultimi due anni lavorano in ospedale e rendere nuovamente attrattive alcune specialità da cui i giovani scappano. Per Pierluigi Marini, presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri (Acoi), sono queste le priorità che il prossimo ministro della Salute dovrà affrontare. Ma è l’ultimo punto quello maggiormente evidenziato da Marini a Sanità Informazione, chiedendosi «perché oggi un giovane medico dovrebbe voler fare il chirurgo?». Il pensiero non va solo al lungo percorso formativo necessario per entrare in sala operatoria, ma anche «al rischio di contenzioso medico-legale e alle aggressioni subite da medici e professionisti sanitari, la dolorosissima novità che ormai rappresenta la quotidianità».

Proprio pochi giorni fa a Napoli è stata aggredita una dottoressa specialista in chirurgia…

«Se continua così serviranno le forze dell’ordine nei Pronto soccorso e nei reparti. La situazione ormai è insopportabile. È necessario rendere i nostri ospedali luoghi sicuri di cura e riportare sulla giusta strada il rapporto tra specialisti e pazienti. Altrimenti non avremo più specialisti, e a mancare saranno soprattutto i chirurghi».

Le aggressioni sono un altro elemento che scoraggia i giovani a intraprendere la carriera del chirurgo.

«Io l’ho detto in tutte le maniere. Le aggressioni si vanno ad aggiungere ad altri grossi problemi come la formazione, che deve essere rifondata. Ma serve anche un intervento strutturale sulla sanità pubblica».

Il Governo è appena caduto. Quello che ha fatto il ministro Grillo è stato sufficiente o bisogna fare di più?

«Ho avuto modo di parlare con il Ministro e di confrontarmi con il suo staff sulle principali problematiche, ma non ho visto risposte. Avevo presentato un progetto sulla formazione post-laurea, abbiamo parlato della carenza di specialisti, di come rendere attrattive le professioni non più scelte dai giovani, di come affrontare il problema della migrazione all’estero ma, ahimè, risposte non ci sono state. Poi è chiaro che l’interruzione dell’attività di governo ha reso tutto questo impossibile. La realtà è che la sanità pubblica in Italia sta attraversando un periodo di grandissima difficoltà, eppure non sento parlare di questi problemi. Lo dissi anni fa, che avremmo dovuto importare specialisti dall’estero; ecco, oggi sta succedendo».

Cosa pensa della possibilità di far lavorare in ospedale gli specializzandi per far fronte alla carenza di specialisti?

«Penso che il problema della carenza non si risolve sostituendo i professionisti che se ne vanno con gli specializzandi, che devono essere formati bene e inseriti nel mondo del lavoro dopo aver completato la giusta formazione. Un chirurgo deve concludere il proprio iter formativo per essere autonomo. E lo stesso vale per altri specialisti come anestesisti, ortopedici, ecc. Tra l’altro sappiamo che anche coloro che concludono il programma formativo non sempre vantano tutte le skill giuste e necessarie. E sono i giovani stessi a dirlo, quando non scelgono alcune specializzazioni perché non sono soddisfatti del sistema formativi. Quindi non credo che affrontare il problema della fuga e della mancanza di specialisti affidando responsabilità agli specializzandi sia la ricetta giusta».

Men che meno ai neolaureati, allora, come si vuol fare in Veneto

«Io mi chiedo se questo sia un bene per la sanità pubblica, per i pazienti e anche per i giovani medici: curare una persona è una cosa molto seria».

Da cosa dovrebbe iniziare secondo lei l’azione di governo del prossimo ministro della Salute?

«Rendere attrattive alcune specialità da cui oggi i giovani scappano; riformare il sistema di formazione post-laurea; cambiare il profilo giuridico degli specializzandi che negli ultimi due anni di formazione vengono inseriti negli ospedali, perché di fatto, oggi, senza la presenza del tutor non possono fare niente; e poi dare forza alla sanità pubblica, soprattutto in alcune Regioni, dove gli standard non sono sempre rispettati. E dove questo avviene si crea quel fenomeno eticamente ed economicamente brutto del turismo sanitario, di cui tutti parlano ma su cui non ci sono interventi significativi. Non vedo interventi strutturali a sostegno della sanità pubblica che soffre. Poi, se oggi uno specialista impegnato in un Pronto soccorso non può più dire ai parenti di accomodarsi fuori, vuol dire che siamo nella giungla».

Articoli correlati
L’ospedale sicuro e il “paradosso del green”
Egregio direttore, erano tutti, in realtà, orgogliosi quei semplici e immaginari cittadini che frequentavano con piena fiducia gli ambienti di quella struttura ospedaliera dove avevano trovato sempre risposte certe e soluzioni terapeutiche aggiornate verso i problemi sanitari che si presentavano a carico del loro stato di salute. Così come altamente fiero era allo stesso tempo […]
di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari
Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
Violenza fisica e verbale su operatori sanitari: trend in crescita. Patto tra istituzioni, sindacato e aziende ospedaliere
In occasione della prima giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, (12 marzo) in Regione Lombardia una tavola rotonda organizzata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Gregorio Mammì ha messo a confronto medici, infermieri, sindacati, aziende sanitarie e politica con l’obiettivo di trovare sinergie per ridimensionare il fenomeno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...