Lavoro 4 Maggio 2020 10:38

Covid-19: un operatore su tre mostra segni di burnout e uno su due ha sintomi di stress psico-fisico

I risultati dello studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con SIMM E SIGM. La ricerca indaga gli effetti della pandemia COVID-19 sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari nel picco epidemiologico di diffusione del virus

Ai professionisti sanitari è stato chiesto di condividere l’entità del loro livello di preoccupazione relativo all’emergenza sanitaria in corso e di rischio percepito di contagio. «Dei 1150 operatori sanitari tra infermieri, medici e altri professionisti  coinvolti nello studio – si legge in una nota – 376 che hanno prestato assistenza diretta a pazienti positivi al COVID-19 in tutta Italia hanno risposto a un questionario sul loro stato di salute riportando la loro esperienza di sintomi psico-fisici (irritabilità, difficoltà ad addormentarsi la notte, tensioni muscolari…) e i loro livelli di burnout (una misura dello stress lavorativo associata anche a minor resa sul lavoro, affaticamento fisico e mentale, cattiva salute) e il loro orientamento all’engagement di pazienti e familiari». La ricerca è stata promossa dal Centro di Ricerca EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Società Italiana di Management e Leadership in Medicina (SIMM) e con il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) nell’ambito del progetto “C.O.P.E.” (Covid19-related Outcomes of health Professionals during the Epidemic), nelle prime quattro settimane dell’emergenza sanitaria in Italia.

«I risultati – continua la nota – mostrano in media alti livelli di preoccupazione (circa 8 in una scala da 1 a 10) e di percezione del rischio di essere contagiati (4 in una scala da 1 a 5), indipendentemente dagli anni di esperienza lavorativa e dalla professione del rispondente. Evidenziano in modo preoccupante come la salute psico-fisica degli operatori direttamente impegnati nella cura dei pazienti con diagnosi di COVID-19 sia stata messa a dura prova da quest’emergenza sanitaria: il 45% del campione ha riportato di aver avvertito frequentemente – nell’ultimo mese – almeno un sintomo di stress psico-fisico. In particolare, il 70% dei rispondenti ha dichiarato di essere sentito più irritabile del normale, il 65% di avere avuto maggiori difficoltà ad addormentarsi, poco meno del 50% di aver sofferto di incubi notturni, il 45% di aver avuto crisi di pianto e il 35% palpitazioni».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS. BURNOUT E CONSEGUENZE PSICOLOGICHE SUGLI OPERATORI SANITARI. LETTERA DA UN OSPEDALE

«Per quanto riguarda lo stress lavorativo – prosegue – un operatore su tre mostra segni di alto esaurimento emotivo (la sensazione di essere emotivamente svuotati, logorati ed esausti) e uno su quattro moderati livelli di depersonalizzazione (ovvero, la tendenza ad essere cinici, trattare gli altri in maniera impersonale o come “oggetti”, sentirsi indifferenti rispetto ai pazienti e ai loro familiari). I dati inoltre mostrano come gli operatori maggiormente orientati verso l’engagement e la centralità dei pazienti e dei familiari si sentano maggiormente gratificati sul lavoro e riportino, in generale, livelli di stress e burnout inferiori».

«Questi primi risultati mostrano come la pandemia di COVID-19 abbia avuto un forte impatto negativo sul benessere psicofisico degli operatori sanitari. Dati analoghi a quanto rilevato da uno studio cinese effettuato durante l’epidemia del COVID-19 esplosa a Gennaio 2020 (Lai e colleghi, 2020) e che ha coinvolto operatori sanitari impiegati in reparti COVID-19. I risultati hanno mostrato su tutto il campione percentuali importanti di depressione (50%), ansia (44,6%), insonnia (34%) e stress psicologico (71,5%). I sintomi più severi sono stati riscontrati proprio negli operatori di prima linea, lavoratori della città epicentro».

«D’altro canto, la predisposizione degli operatori a “mettere al centro” pazienti e familiari nel percorso di cura, in linea con altri studi precedenti (Epperson, 2016), sembra essere un fattore protettivo rispetto al rischio di sviluppare sintomatologie di stress ed esaurimento emotivo negli operatori coinvolti nella gestione dell’emergenza».

«Mentre la crisi COVID-19 mette sotto pressione i servizi sanitari in tutto il mondo e i governi si muovono per rallentare la diffusione del virus, gli operatori sanitari sono in prima linea nella gestione quotidiana dell’epidemia. Il personale sanitario si trova a dover fronteggiare una situazione estremamente stressante e complessa, dai tratti imprevedibili, mettendo a serio rischio la propria salute non solo fisica, ma anche emotiva e psicologica. Salute già messa a dura prova in tempi ordinari e che – è verosimile immaginare – possa essere ulteriormente compromessa dal peso della crisi sanitaria generata da COVID-19, inasprendo aspetti di vulnerabilità la cui tenuta è già precaria» dichiara la dottoressa Serena Barello – ricercatore di EngageMinds HUB e responsabile dello studio.

«A leggere questi dati vi è l’impressione che l’impatto della crisi sanitaria sul benessere dei professionisti della salute è e sarà importante a livello globale. Si stima che le ricadute possano essere non solo visibili sulla salute dei lavoratori nell’immediato, ma con importanti ripercussioni anche a lungo termine. Tuttavia, sensibilizzare gli operatori sanitari all’importanza dell’engagement dei pazienti e dei loro familiari può essere una strategia per mitigare questi rischi» spiega la professoressa Guendalina Graffigna, Direttore di EngageMinds HUB.

«Una prospettiva di questo genere rende urgente una politica di tutela nei confronti dei sanitari che dovrebbe tendere a migliorare le condizioni lavorative e mitigare sin da subito l’impatto di questa emergenza sul benessere, presente e futuro, dei professionisti sanitari. Al fine di raggiungere questo obiettivo, il Servizio sanitario nazionale dovrebbe sviluppare strumenti di risk assessment psicologico-emozionale destinati agli operatori e veicolare il messaggio che i professionisti sanitari sono, al pari dei cittadini, esseri umani: un piano pratico per rafforzare la resilienza degli operatori della salute durante e dopo la pandemia, evitando che essi diventino le vittime ulteriori del peso psicologico, emozionale e cognitivo di questa situazione critica è per questo cogente» sostiene il dottor Andrea Silenzi, vicepresidente della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM).

In altre parole «durante l’emergenza – e anche quando saremo nella cosiddetta fase di “convivenza” con il virus – i professionisti sanitari dovrebbero poter ricevere adeguato supporto emotivo al fine di salvaguardarli dal rischio di dimenticare la propria natura umana. Il costo psicologico della pandemia per gli operatori della salute, di fatto, non può essere negato né sottostimato» precisa la dottoressa Claudia Marotta, presidente della Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM).

«Il rischio di non considerare prioritari interventi di prevenzione psicologica sistematizzati e di lunga durata focalizzati sulla promozione del benessere e dell’engagement della workforce sanitaria è quello di cronicizzare una condizione già complessa che l’emergenza COVID-19 facilmente peggiorerà. D’altro canto, la più grande sfida e opportunità per il sistema socio-sanitario oggi è, forse, proprio quella di ricostruire quel senso empatia che ci unisce e ci permette di riconoscerci reciprocamente come esseri umani».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...