Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2023 14:34

La mia azienda sanitaria non mi riconosce il periodo lavorato come dirigente nel servizio sanitario con contratto a tempo determinato, cosa posso fare?

La mia azienda sanitaria non mi riconosce, per il computo dell’anzianità di servizio utile al conferimento degli incarichi di alta professionalità, il periodo lavorato come dirigente nel servizio sanitario con contratto a tempo determinato, cosa posso fare?

 

Per la risoluzione del quesito, si deve far ricorso alla previsione dell’art.18 del CCNL dell’Area Sanità che, al suo comma 4, stabilisce espressamente che, fermi i requisiti previsti dalla disposizioni legislative in materia, nel computo degli anni ai fini del conferimento degli incarichi devono essere considerati anche i periodi di effettiva anzianità di servizio maturata in qualità di dirigente, anche a tempo determinato, presso altre Aziende od Enti di cui all’art. 1 del medesimo contratto collettivo, nonché i periodi relativi ad attività sanitarie e professionali effettuate con incarico dirigenziale o equivalente alle funzioni dirigenziali in ospedali o strutture pubbliche dei paesi dell’Unione Europea con o senza soluzione di continuità”.
Sarà quindi possibile domandare la ricostruzione integrale dell’anzianità di servizio, che tenga conto anche dei periodi lavorati alle condizioni che precedono ed, in caso di mancato computo, presentare apposito ricorso giudiziale, invocando l’illegittimità del provvedimento di diniego con conseguente riconoscimento dell’anzianità pregressa, anche ai fini del conferimento degli incarichi, nonché il pagamento delle differenze retributive maturate sia a titolo di indennità di esclusività, sia per l’eventuale indennità di posizione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...