Lavoro e Professioni 29 Novembre 2022 11:12

La mia Azienda sanitaria di appartenenza mi ha negato l’aspettativa necessaria per all’assunzione a tempo determinato presso un’altra ASL, è legittimo questo comportamento?

Sempre più spesso si assiste al diniego dell’azienda sanitaria di appartenenza alla concessione dell’aspettativa al dirigente medico che venga assunto, a tempo determinato, presso altra struttura, motivato dalla ritenuta discrezionalità della scelta riservata alla stessa amministrazione pubblica.
La questione è stata affrontata in sede di giudizio dove è stato più volte confermato il principio per cui la concessione dell’aspettativa, al ricorrere dei requisiti indicati dal CCNL, non è lasciata alla discrezionalità dell’azienda, rappresentando un vero e proprio diritto soggettivo del dipendente, che pertanto non potrà vederlo compresso, limitato o differito in alcun modo.
Ciò significa che l’aspettativa dovrà essere autorizzata dalla parte datoriale, a semplice presentazione della domanda, mancando ogni margine di discrezionalità anche se legata a presunti bilanciamenti di interessi richiamati dalla struttura per opporsi all’esercizio legittimo del diritto del dipendente. In ogni caso, ciascuna situazione ha delle specifiche peculiarità e dunque è sempre necessaria un’analisi del caso concreto da parte di un legale specializzato qualora si voglia contestare il diniego dell’azienda sanitaria.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...