Contributi e Opinioni 16 Aprile 2019 18:48

Il Sottosegretario Luca Coletto per il decimo compleanno dell’ALTEMS – Università Cattolica

“Ringrazio l’Università Cattolica per aver creato questa Alta Scuola, importante per la Sanità Pubblica, e mi congratulo con tutti gli studenti che oggi conseguono il diploma per i Master e per i Corsi di perfezionamento promossi dall’ALTEMS”. Con queste parole di plauso e incoraggiamento il Sottosegretario del Ministero della Salute Luca Coletto, ha concluso il suo intervento per il Graduation Day dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Ateneo (ALTEMS), che si è tenuto stamattina nell’Auditorium della Sede di Roma dell’Università Cattolica

“Il nostro Servizio sanitario, fondato sull’universalità dell’assistenza – ha detto il Sottosegretario Coletto – si conferma tra i migliori al mondo, per come è stato mantenuto e innovato, mantenendo fede al principio di equità, garantito dall’Art. 32 della nostra Costituzione. Oggi la sfida più importante è quella dell’assistenza territoriale, in particolare per le cronicità. Importante per la tutela del sistema è il ruolo svolto dall’Università per la formazione e l’aggiornamento delle figure manageriali indispensabili per una buona gestione e amministrazione della Salute pubblica. In questo quadro l’Università Cattolica ha dimostrato, con l’istituzione dell’ALTEMS, che oggi compie dieci anni, una particolare lungimiranza, offrendo un contributo significato all’intero sistema”.

L’evento è stato aperto dal Magnifico Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli e introdotto dal direttore dell’ALTEMS Americo Cicchetti.

“Oggi è una grande festa per l’Alta Scuola e soprattutto per i nostri diplomati, quest’anno 111 per i Master e 151 per i Corsi di perfezionamento provenienti ogni anno da tutte le Regioni italiane – ha detto Americo Cicchetti nel corso dell’evento –. Il decennale è l’occasione per ringraziare le persone e le Istituzioni che collaborano con noi e che hanno consentito la crescita della nostra proposta formativa. Quello che facciamo e vogliamo continuare a fare è entrare concretamente nei problemi della Sanità nazionale che possono e debbono essere affrontati e risolti”.

Dopo i saluti istituzionali la riflessione di Lorenzo Ornaghi, Presidente dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Ateneo (ASERI) e rettore dell’Università Cattolica dal 2002 al 2012, dal titolo “10 anni di ALTEMS: la politica, l’economia e il management al servizio della salute” e gli interventi del Preside della Facoltà di Economia Domenico Bodega, e del Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia Rocco Bellantone, sul tema de “La collaborazione interfacoltà”. “La collaborazione d’Ateneo nella politica, l’economia e il management in sanità” è stato l’argomento della riflessione di Giovanni Scambia, docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica e direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

Momento particolarmente emozionante è stato la consegna del Premio “Elio Guzzanti” a Valentina Santucci (Ministero della Salute), già diplomata del Master in Organizzazione e gestione dell’ALTEMS, per il miglior project work.

Il Premio è occasione per ricordare il Prof. Elio Guzzanti, indimenticabile «maestro» nell’organizzazione e nella programmazione sanitaria.

Prima della conclusione, Eugenio Di Brino (Comitato Direttivo dell’Associazione Alumni ALTEMS) ha sottolineato l’importanza delle relazioni sane che valorizzano la formazione integrale della persona nel cammino verso la realizzazione del bene comune.

La giornata si è conclusa con la cerimonia di proclamazione dei diplomati dei Master e dei Corsi di perfezionamento agli iscritti nell’anno accademico 2017/2018.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.