Nutri e Previeni 28 Ottobre 2015 16:45

I cibi anticancro e i modelli alimentari virtuosi

I cibi anticancro e i modelli alimentari virtuosi

shutterstock_114287404Cavoli e broccoli, aglio e cipolla, sedano e prezzemolo. Ma anche soia, carciofo, pomodoro, melograno, frutti di bosco e noci. Ecco alcuni cibi che contengono sostanze con potenzialità anticancro, emerse in laboratorio e da verificare sull’uomo.

Li elenca e li illustra Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia dell’Ospedale Moscati di Avellino e autore del libro “In cucina contro il cancro”.
“Cavoli e broccoli – evidenzia Gridelli – contengono glucosilati, con una spiccata attività antitumorale in alcuni tumori come quello del colon retto o cerebrali; aglio e cipolla contengono invece quercetina, la cui attività antitumorale è stata provata per colon retto e mammella; sedano e prezzemolo hanno il falcarinolo, attivo nella prevenzione dei tumori dell’intestino”.

“Il carciofo, che ha varie sostanze tra cui la cinarina, è caratterizzato da  una spiccata attività contro il mesotelioma pleurico; la soia a bassi dosaggi previene i tumori di mammella ed endometrio; il pomodoro ha il licopene, antiossidante e antitumorale”.

E ancora “il melograno, contro il carcinoma della prostata, i frutti di bosco, contro tumori di mammella e intestino, noci e nocciole, con omega 3 e acido ellagico, attivi contro tumori di mammella, intestino e prostata”.

Infine le spezie, in particolare il curry e la curcuma che ha la curcumina, un “potente antitumorale in fase di studio in laboratorio”, e le erbe aromatiche come l’origano con il carvacrolo, attivo contro il carcinoma della prostata”, continua Gridelli.

Facendo riferimento all’allarme dell’Organizzazione Mondiale Sanità su carni lavorate e insaccati, Gridelli spiega che “la prevenzione passa per la riduzione di carni rosse, più frutta e verdura, cereali, legumi e olio extravergine di oliva, facendo attenzione a sale e alcol”.

Esistono quattro modelli di alimentazione, aggiunge Gridelli: “il carnivoro scorretto, che più volte a settimana consuma insaccati e carne rossa; la dieta mediterranea (poche carni rosse ma proteine da pesce e carni bianche, frutta e verdura, cereali e legumi e olio extravergine di oliva); il regime vegetariano con vegetali, latte e derivati e uova; il regime vegano, in cui si consumano esclusivamente vegetali.  Tra questi, i tre regimi virtuosi sono gli ultimi tre, ma non vi è dimostrazione che uno sia migliore dell’altro”.

Bisogna infine fare attenzione anche alla cottura dei cibi, in particolare quella alla griglia: ”La parte ‘nera’ dei cibi, cioè bruciata, risulta cancerogena. Quanto alle fritture – conclude Gridelli – meglio mangiarle sporadicamente”.

Di Patrizia Maria Gatti

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...