Nutri e Previeni 3 Marzo 2020 10:00

Grasso: occhio agli spuntini notturni

Grasso: occhio agli spuntini notturni

Non solo “quanto” ma anche “quando”. Per tenere sotto controllo il peso corporeo conta anche a che ora mangiamo, soprattutto quando si tratta di cena. DA uno studio condotto dalla Vanderbilt University, pubblicato su Plos Biology, si evince infatti che sedersi a tavola in un determinato orario è strettamente legato all’apporto calorico.

La scelta dell’organismo di bruciare grassi o carboidrati varia a seconda dell’ora del giorno o della notte. Il ritmo circadiano del corpo è programmato per bruciare i grassi proprio mentre si è a letto: dunque, se si salta la colazione e si fa uno spuntino notturno, si ritarda a bruciare i grassi.

Lo studio della Vanderbilt ha coinvolto persone anziane e di mezza età. Ed è grazie a loro che è stato notato come la tempistica dei pasti durante il ciclo giorno/notte ha dimostrato di influenzare il modo di assimilazione del cibo. Uno spuntino a tarda sera (fatto verso le 22) ha infatti comportato un minor consumo di grassi rispetto alla colazione di tutti i giorni (fatta, invece, alle 8 del mattino).

Secondo gli studiosi questa ricerca ha importanti effetti per la gestione delle abitudini alimentari e, dunque, sulla dieta da seguire per il proprio benessere fisico. Infatti, sono gli stessi ricercatori a suggerire un digiuno giornaliero tra la cena del giorno prima e la colazione successiva, così da poter avere un’ottimizzazione della gestione del proprio peso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.