La formazione e l’aggiornamento di chi intende lavorare nel settore sanitario non finiscono mai. Qui medici e professionisti sanitari, o aspiranti tali, possono trovare le ultime novità sulla formazione in sanità: i test di ingresso alle Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie, la formazione universitaria, le scuole di specializzazione e i corsi di formazione in Medicina Generale. Sempre aggiornata, poi, la sezione che riguarda l’aggiornamento professionale e i crediti ECM.
La corsia diventa un set cinematografico con il film formazione ‘e-bola’ di indiscussa utilità sociale. I protagonisti sei ricercatori eroi che combattono la lotta contro la diffusione del virus ebola in Sierra Leone, cercandone una cura. Haber: «Una storia avvincente e istruttiva». Moccia: «Un progetto unico». Poggi: «La nostra dedica ai medici coinvolti»
Caos numero chiuso. Intervista ad Andrea Liberati, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Consiglio Regionale dell’Umbria
Ecco le irregolarità da nord a sud. Con la pubblicazione delle graduatorie definitive valanghe di ricorsi in arrivo
In attesa delle graduatorie arrivano i primi risultati. Continuano le segnalazioni di irregolarità e si annunciano ricorsi a raffica
Intervista a Claudio Moscardelli, Commissione Finanze e Tesoro del Senato: «Vanno riconosciuti i diritti dei medici. Via XX Settembre sta studiando la risposta più adeguata in tempi brevi»
Ancora polemiche sulle modalità del numero chiuso a Medicina. Parla una delle studentesse e rappresentanti di Rete della Conoscenza: «Un esame classista e superficiale, va abolito»
Il dossier di Sanità informazione: etichette sbagliate, anonimato violato, studenti ammessi in ritardo e doppie penne. Ecco le denunce che potrebbero scatenare l’ennesima ondata di ricorsi
Intervista al Ministro della Salute sulle prospettive della sanità digitale dal web alle App
Parla la professoressa Pettinicchi, Psichiatra e Criminologa clinica e co-relatrice di un corso FAD
La voce degli studenti contro il muro del numero chiuso: “Non è giusto. Devono formare medici, non macchine”
Lo spauracchio delle domande di Logica, per superarle tanto esercizio e occhio al cronometro
Ancora una volta numerose irregolarità nella prova: dialogo aperto con le Istituzioniper trovare le soluzioni. Intanto, con oltre 6mila esclusi, sono già pronti a partire i ricorsi
Il presidente di Cimo, Riccardo Cassi: «Va imparata la “lezione di Ebola”, indispensabile uniformità nella formazione». L’OMS: «Non abbassare la guardia, operatori sanitari a rischio: centinaia i morti»
In 60mila alla prova dell’8 settembre, il 4 c’è l’esame per le professioni sanitarieGuida di Sanità informazione per prepararsi al meglio e per rimediare agli errori
Il presidente dell’Amsi, Foad Aodi: «Informare correttamente le popolazioni e per le formazione del personale sanitario serve un coordinamento internazionale puntando sulle eccellenze italiane»
Preoccupazione per l’alto tasso di mortalità, giunto al 35%. Esperti a convegno all’INMI “Spallanzani” per preparare gli operatori del Primo Soccorso
Non solo domande troppo “nozionistiche” ma anche alcune irregolarità. Il 6 agosto il verdetto
Il prof. Ippolito (“Spallanzani”) sottolinea l’importanza della «capacità di risposta» dopo il monito del Premier Renzi
6mila borse ancora insufficienti a fronte di oltre 13mila candidati. Il vice-presidente del SIGM, Andrea Silenzi: «La pressione sul MIUR è servita per il concorso. Ora lavoriamo sulla programmazione».
Le parole del consigliere dell’Ambasciata della Guinea in Italia, mentre in Africa la situazione torna a peggiorare: «Necessario coordinamento internazionale per la formazione del personale sanitario»
“The e-bola lesson”. Intervista al prof. Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello “Spallanzani”: «Stiamo lavorando per una rete nazionale sulle malattie infettive»
Federica Azzolini del Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi racconta a Sanità informazione la sua prima giornata di prove a Campobasso: «Niente caos, ma diverse criticità in tutta Italia»
Dietro le quinte del progetto “e-bola” con l’ideatore e produttore, Massimo Tortorella: «Un vero prodotto cinematografico, un nuovo modo di fare formazione e informazione»
Tavola Rotonda patrocinata da Ministero della Salute e Ministero degli Esteri. Presentato il progetto “Film Formazione” di Consulcesi per gli operatori sanitari. Grande eco mediatica sulla stampa italiana ed estera per l’innovativa iniziativa
Maria Grazia Pompa (Direzione Generale del Ministero della Salute): «Risposta coordinata imprescindibile per tutelare gli operatori sanitari in prima linea»
Il Generale Piervalerio Manfroni: «Gli standard di sicurezza delle Forze Armate un modello da seguire anche in sanità»
Il consigliere dell’Ambasciata dello Zimbabwe, Irena Bosha: «Bene la cooperazione ed il cinema farà migliorare i nostri sanitari»
Il presidente dell’OMCeO Roma, Roberto Lala, sottolinea la forza dei video: «Efficaci e diretti per esportare le competenze»
Il saluto del Ministro alla Tavola rotonda “La lezione di e-bola”
I test di ammissione si svolgeranno dal 28 al 31 luglio: sono poco più di 6mila i posti disponibili. Ma c’è sempre l’incognita ricorsi