Formazione 9 Ottobre 2019 10:15

Formazione ECM, Petrella (SIC): «L’aggiornamento professionale è un dovere e un bene per noi e per i pazienti»

«La formazione professionale deve essere continua, i progressi in medicina sono quotidiani e bisogna essere sempre informati. Io, alla mia età, ancora oggi mi aggiorno, è un dovere soprattutto per noi chirurghi» così il Professor Petrella, che dal Congresso SIC ha lanciato i risultati di una ricerca dell’Università Tor Vergata: «Il 60% degli specializzandi vuole lavorare all’estero e l’80% è preoccupato per i contenziosi. Occorre un piano “su misura” per dare risposte ai giovani professionisti e suturare questa emorragia»

di Cesare Buquicchio

«La ricerca, l‘aggiornamento professionale e la formazione continua in medicina sono tematiche importanti. I progressi in medicina sono quotidiani e bisogna essere sempre informati. Io alla mia età, ancora oggi mi aggiorno – ha spiegato il Professor Giuseppe Petrella, direttore della Scuola e vice presidente della Società Italiana di Chirurgia, a margine del 121° Congresso Nazionale SIC  – sono in regola con gli ECM, è un dovere per noi medici e, soprattutto, per noi chirurghi».

Sempre il Professor Petrella, dal Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, ha lanciato i sorprendenti risultati di un questionario sottoposto in forma anonima ai futuri chirurghi che frequentano la specializzazione dell’ateneo romano per l’anno 2018-2019.

Dalla ricerca, è emerso che il 60% dei medici iscritti alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Università di Tor Vergata a Roma ha come prospettiva futura quella di trovare un posto di lavoro all’estero, il 30% dice che molto dipenderà dall’offerta economica e dalle prospettive di carriera che arriveranno alla fine del percorso specialistico mentre solo il 10% si dice sicuro di rimanere in Italia. 

I dati, sono stati analizzati nel corso del 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia presieduto da Paolo De Paolis che ha radunato a Bologna migliaia di chirurghi provenienti da tutta Italia. A domanda specifica “Facendo una fotografia dell’attuale contesto lavorativo, specializzandosi oggi, sceglierebbe di lavorare in Italia o all’estero?” gli specializzandi hanno risposto a larghissima maggioranza che opteranno per una soluzione lontano dall’Italia mentre una piccola parte sembra aver già deciso di giocarsi le proprie carte nel nostro Paese.

Nel questionario si chiedeva anche se le implicazioni medico-legali creassero condizionamenti e se il corrispettivo economico della borsa per la specializzazione sia da ritenersi consono.  Nel primo caso la risposta è stata positiva e contemporaneamente preoccupante, con l’80% degli specializzandi che si sono detti preoccupati per il numero crescente dei contenziosi e delle ripercussioni sul contesto lavorativo, mentre per quanto riguarda la seconda domanda i giovani chirurghi hanno ammesso per la quasi totalità di non essere soddisfatti del trattamento economico. 

Gli specializzandi ritengono poi l’eccessiva burocrazia il maggior ostacolo da superare durante la vita quotidiana in corsia, seguita dalla mancanza di medesime possibilità cliniche. «Per formare gli specializzandi lo Stato italiano spende di media 300mila euro ciascuno – ha specificato il Presidente della Società Italiana di chirurgia Paolo De Paolis – i nostri giovani hanno grandi capacità e una preparazione qualificata di altissimo livello. In questo Paese però non li mettiamo nelle condizioni di poter esprimere il proprio talento. È un paradosso che deve essere risolto velocemente con un’azione politica decisa e chiara».

Per il professor Giuseppe Petrella «il questionario, che non ha ovviamente un fine statistico, è stato fatto per misurare la pressione dei nostri specializzandi e il dato che emerge da queste semplici domande è allarmante. I valori sono completamente sbilanciati. Se pensiamo che da qui al 2025 nel nostro Paese mancheranno 1300 chirurghi è chiaro che bisogna intervenire con rapidità e con soluzioni omogenee, occorre un piano “su misura” per dare risposte ai giovani professionisti e suturare questa emorragia».

Articoli correlati
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...