Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020 11:18

Antonio Scala, Big Data in Health Society: «Serve un monitoraggio attivo sul COVID-19 da affidare ai MMG»

Maria Luisa Chiusano, Università di Napoli: «La ricerca molecolare riapre il dibattito sul ruolo dei farmaci RAAS-Inibitori – ACE Inibitori e Sartani – nel contenere la carica virale nel COVID-19. Minore abbondanza di ACE-2 sulla membrana ed eventuali frammenti liberi che catturino in anticipo il virus, limiterebbero l’attacco sulla membrana cellulare»

Resta aperto il dibattito sul ruolo dei farmaci RAAS-Inibitori – ACE Inibitori e Sartani – nel contenere il COVID-19. Com’è noto, il nuovo coronavirus entra nelle cellule poiché si lega, grazie a una sua proteina di superficie chiamata “Spike”, alla molecola enzimatica ACE-2, presente sulle membrane delle cellule di molti organi e tessuti umani. Quest’ultima è anche il bersaglio di numerosi farmaci che servono a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e hanno una larga diffusione. Allo stesso tempo, è stato osservato che proprio l’ipertensione è uno dei fattori di comorbidità più diffuso (74% dati ISS) nei pazienti Covid-19. Non è ancora chiaro come questi farmaci inibitori possano interagire con l’infezione da Sars-COV2 e se questa relazione ha un ruolo sull’evoluzione clinica.

LEGGI ANCHE: BIG DATA IN HEALTH 2019, ANTONIO SCALA (CNR): «I DATI SULLO STILE DI VITA DECISIVI PER LA NOSTRA SALUTE»

«Partendo dalla osservazione che i vari trattamenti con RAAS-inibitori non sono equivalenti né hanno gli stessi effetti, la Big Data in Health Society – afferma il suo presidente dr. Antonio Scala – intende farsi promotore di un monitoraggio attivo per raccogliere dataset da affiancare alle indagini epidemiologiche già in corso. Un questionario da affidare, per fare un esempio, ai medici di medicina generale o alle ASL che seguono pazienti COVID-19 sintomatici e asintomatici positivi non ospedalizzati. E che monitori il decorso della malattia, l’uso eventuale di farmaci e la loro tipologia, distinguendo tra uso generico d’ipertensivi e uso specifico. Un conto è chiedere “sei iperteso? Fai uso di ipertensivi?” e un altro è chiedere “quali ipertensivi assumi e in che dosaggi?” ».

La presenza dell’enzima ACE-2, normalmente, sembra proteggere il nostro organismo da molte patologie come l’ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete, malattie polmonari, malattie del rene, intervenendo in processi necessari al sistema RAAS – o Renin Angiotensyn Aldosteron System – che regola la pressione arteriosa.

LEGGI ANCHE: BIG DATA, FRITTELLI (FEDERSANITÀ ANCI): «FONDAMENTALI PER PROGETTARE POLITICHE DEL BENESSERE. DOBBIAMO TRASFORMARCI IN ‘MANAGER DELLA SALUTE’»

«Oggi sappiamo con sicurezza che il virus SARS-CoV2, per entrare nel nostro organismo, anzitutto riduce l’efficacia di ACE-2 sulla membrana cellulare, con effetti negativi sul sistema RAAS – ricorda Maria Luisa Chiusano, professore di Biologia Molecolare all’Università Federico II di Napoli – per questo si è ipotizzato che le cure comunemente usate in pazienti con ipertensione o diabete, interferendo sui livelli di ACE-2, possano influenzare i meccanismi d’infezione da SARS-CoV2».

«Dal punto di vista della ricerca molecolare, gli ACE-inibitori risulterebbero protettivi nel COVID-19 – sottolinea la professoressa Chiusano – perché gli studi sperimentali evidenziano che l’uso di ACE-Inibitori non aumenta ACE-2 sulla membrana cellulare. Aumenta infatti solo l’RNA-messaggero, precursore della proteina ACE-2 e, probabilmente, anche frammenti di ACE-2 nel siero. Minore abbondanza di ACE-2 sulla membrana ed eventuali frammenti liberi che catturino in anticipo il virus limiterebbero l’attacco sulla membrana cellulare, con il risultato di una minore carica virale».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...
Sanità

Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...