Nutri e Previeni 10 Dicembre 2015 16:30

Cibo: di tutto un po’

Cibo: di tutto un po’

Large group of foodsTutto sta nella quantità. Non esistono cibi buoni e cibi cattivi, solo quantità giuste o sbagliate. Questo il principio chiave su cui si trovano tutti d’accordo gli esperti e rappresentanti di circa tre miliardi di persone di cinque paesi diversi (Stati Uniti, Cina, India, Australia e Italia) riuniti per mettere a confronto le rispettive Linee guida nazionali che ci permettano di raggiungere un’alimentazione sana e in grado di soddisfare i fabbisogni di nutrienti, in occasione del workshop “Alimenti e dieta: innovare la tradizione” che si è svolto nell’ambito del XXXVI Congresso nazionale della SINU (Società italiana di nutrizione umana) a Firenze.

Gli alimenti dolci e lo zucchero, per esempio, sono stati a lungo demonizzati; l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) raccomanda di limitare il consumo di zucchero a meno del 10% delle calorie totali giornalieri ed auspica di arrivare al 5%. Niente di più sbagliato; secondo Furio Brighenti presidente Sinu si tratta di indicazioni di tipo politico dettate dall’esigenza per l’Oms di dover “gestire” situazioni diverse in diverse aree geografiche. “Pensiamo – prosegue Brighenti – al caso di Città del Messico, una città di 20 milioni di abitanti dove non c’è acqua potabile. Lì il consumo di bevande dolci diventa alternativo all’acqua in bottiglia e, effettivamente, il problema dell’obesità infantile è esploso”. Altro caso emblematico è quello cinese. Stando ai dati sul consumo di zucchero, in Cina l’introduzione di zuccheri aggiunti è davvero al 5%, eppure la Cina sta assistendo ad una crescente diffusione dell’obesità.

Secondo quanto riportato da The Lancet, il 9% di tutti gli obesi è cinese. Come sottolineato anche da Robert Gibson del Dipartimento di Functional Food Science dell’Università di Adelaide, “in assenza di specifiche controindicazioni mediche, è probabilmente controproducente indicare un singolo alimento come cattivo e dare dei divieti molto rigidi su uno specifico alimento perché la prima reazione, soprattutto in certe fasce di età come l’adolescenza, è quella di violare il divieto”. Inoltre, è sbagliato pensare in modo prescrittivo a un singolo alimento “perché il bisogno di nutrienti varia nelle diverse fasi della vita ed è difficile stabilire dei limiti su nutrienti come grassi, zucchero o sale che siano validi in tutte le fasce d’età”. Abbandonare il “riduzionismo” per abbracciare un approccio educativo all’alimentazione equilibrata che tenga conto dei vari cibi che ciascuno di noi assume ogni giorno, ma anche degli stili di vita che conduciamo. Marzia Caposio

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”