Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2022

Tecnici ortopedici, Guidi (CdAN): «Restyling del corso di laurea e lotta all’abusivismo sono le nostre priorità»

La presidente della CdA Nazionale: «L’hi-tech ha migliorato la precisione dei presidi, ma le nuove leve non sono adeguatamente preparate dalle università all’utilizzo delle nuove tecnologie. Sono le aziende a sopperire “di tasca propria” alla carenza formativa»
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2022

Safer Internet Day: 9 medici su 10 temono le insidie del web, ma solo il 18% sa come difendersi

Prof. Razzante: «Se un medico dovesse finire nel cosiddetto tritacarne mediatico, i fatti di cui è stato protagonista non possono essere cancellati dalla rete. È possibile richiedere un aggiornamento ed una corretta indicizzazione delle informazioni che lo riguardano»
Salute 4 Febbraio 2022

Giornata contro il cancro, «La malattia si combatte anche davanti allo specchio». La storia di una vincitrice

Il racconto di Dalila: «Ho ricevuto una diagnosi di tumore al seno a 26 anni. Mi è stata donata una protesi personalizzata realizzata con capelli umani ancor prima di cominciare le cure. È stata il mio scudo: ho evitato di essere guardata con compassione e non ho mai smesso di sentirmi donna»
Salute 3 Febbraio 2022

Life skills: da settembre tutti a scuola di educazione emotiva

Grazie all’approvazione del disegno di legge che prevede l’inserimento dell’insegnamento dell’educazione emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado, a partire dall’anno scolastico 2022/2023, bambini e adolescenti impareranno non solo “a mettersi nei panni dell’altro”, ma anche a sviluppare pensiero creativo e problem solving
Salute 2 Febbraio 2022

Bambini e post-Covid. Febbre alta a un mese dall’infezione? Attenzione alla MIS-C

La malattia infiammatoria multistemica (MIS-C) ha dei sintomi in comune con la malattia di Kawasaki. Taddio (Sip): «Con la MIS-C possono comparire anche miocardite e disturbi gastro-intestinali». I risultati dello studio condotto dal gruppo di reumatologia pediatrica della Sip
Salute 1 Febbraio 2022

Bullismo, «Sono stato depresso ed ho pensato di farla finita». La storia a lieto fine di Raffaele Capperi

Raffaele è vittima di bullismo da sempre, perché è fin dalla nascita che convive con la sindrome di Treacher Collins, una patologia rara che provoca malformazioni al viso e problemi all’udito. Il racconto della sua vita nel libro “Brutto e cattivo. La storia del ragazzo che ha visto la vera faccia del mondo”
Salute 31 Gennaio 2022

«Quel cromosoma in più è solo negli occhi di chi guarda»: la storia di Adriano e Irene, colleghi inseparabili

Come Irene, in Italia, ci sono 40 mila persone che convivono con la sindrome di Down, la maggior parte ha più di 25 anni ed è alla ricerca di un lavoro. Il muro della diffidenza è ancora troppo alto, Adriano: «Ho visto clienti rifiutare il caffè perché servito da un giovane con sindrome di Down»
Salute 28 Gennaio 2022

Vuoi cambiare lavoro? Attento a non “cadere” nella sindrome dell’impostore

Tra aprile e giugno del 2021 le persone che hanno rinunciato volontariamente al proprio posto di lavoro sono aumentate dell’85%. Ma chi sperimenta un nuovo impiego potrebbe trovarsi a fare i conti con la sindrome dell’impostore. Pagliariccio (psicologo): «Ne soffrono soprattutto coloro che hanno bassa autostima: se raggiungono un risultato ritengono che il merito sia attribuibile alla sola fortuna. Vivono nella costante sensazione di imbrogliare l’altro»
Salute 27 Gennaio 2022

Child Grooming, l’adescamento online di minori sui social: nel 2021 +98% di casi

Lavenia (psicoterapeuta): «Il groomer non sceglie le sue vittime a caso: preferisce soggetti timidi. Individuato il prescelto, setaccia i suoi profili virtuali per raccogliere le informazioni utili a manipolarlo. Instaurati stima, fiducia e affetto, l’adulto adescatore chiederà un incontro dal vivo che, purtroppo, nella maggior parte dei casi, si concluderà con una violenza sessuale»
Salute 26 Gennaio 2022

Con la radiologia interventistica i tumori si “curano” senza bisturi

Si è appena concluso al Policlinico Gemelli di Roma il settimo congresso internazionale MIO-Live dedicato alla radiologia interventistica, procedura mininvasiva che non prevede né anestesia generale, né esposizioni chirurgiche. Il professore Roberto Iezzi spiega tipologie di trattamenti, ambiti di applicazione, pazienti eleggibili e ultime innovazioni
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2022

Ortottisti, i grandi assenti dei centri di riabilitazione accreditati. Montes (Cda): «Con questo vuoto si rischia l’utilizzo improprio di altre figure professionali»

«Una valutazione clinica completa ed efficace deve prevedere una dettagliata valutazione multidisciplinare, che comprenda tutti i professionisti sanitari dell’area della riabilitazione ognuno per le proprie competenze specifiche, compreso l’ortottista»
Salute 24 Gennaio 2022

Endocrinopatie, Grimaldi (AME): «Chi ne soffre rischia di contrarre forme più severe di Covid-19»

Il presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi: «Nessuna controindicazione ai vaccini, solo rare segnalazioni di tiroiditi subacute. Nel post-Covid non sono stati rilevati peggioramenti delle endocrinopatie pregresse»
Salute 21 Gennaio 2022

Il Covid non si ferma, ma i trapianti corrono più veloce: nel 2021 +12% di donazioni d’organo

Un Sistema Sanitario Nazionale a doppia velocità, il direttore del Centro nazionale trapianti: «Mentre le attività ospedaliere, ambulatoriali e chirurgiche hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’emergenza Covid, il numero dei trapianti nel 2021 è tornato ai livelli pre-pandemia». Il report 2021
Salute 20 Gennaio 2022

Aumentano i pazienti, diminuiscono posti letto e specialisti. Il paradosso dell’endocrinologia italiana

L’allarme dell’Associazione Medici Endocrinologi: «In 10 anni dimezzati posti letto e specialisti». AME e SDA Bocconi presentano “Il Posizionamento Strategico ed Organizzativo dell’Assistenza Endocrinologica: Stato dell’arte e proposte di sviluppo”, un’analisi dell’offerta assistenziale endocrinologica attuale e le strategie da mettere in campo per rispondere in maniera adeguata alla domanda di cura dei malati, evitando liste di attesa e migliorando l’assistenza
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2022

Ecco perché (quasi) nessuno vuole fare l’infermiere. L’allarme di Mangiacavalli (FNOPI)

A Sanità Informazione l’analisi di Barbara Mangiacavalli: «La nostra professione rischia di essere poco appetibile: percepiamo gli stipendi più bassi d’Europa, senza incentivi, né stimoli di carriera. I nostri ospedali saranno sempre più affollati da infermieri stranieri, le cui competenze non sono sottoposte a controllo»
Salute 18 Gennaio 2022

Il “limbo” dei vaccini agli 11-12enni. Mio figlio ha (quasi) 12 anni, qual è la dose più adatta?

A Sanità Informazione le risposte di Guido Castelli Gattinara, coordinatore dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, su tempi, dosi e modalità di somministrazione del vaccino anti-Covid tra gli 11 e 12 anni, dal primo al secondo richiamo
Salute 18 Gennaio 2022

“Abili, disabili, ma tutti diversamente abili”: in viaggio con Paola Binetti per la conquista dei diritti dei disabili

Erika Stefani, ministro per le Disabilità: «L’inclusione, specie nel mondo del lavoro, non può essere prevista soltanto da una legge. Serve una nuova visione della disabilità, un rinnovato approccio culturale. L’attività legislativa deve essere seguita da campagne di comunicazione e di sensibilizzazione efficaci»
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2022

Psicologo delle cure primarie. In arrivo anche in Emilia-Romagna?

In attesa di una legge nazionale e sulla scia della Campania, anche l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna chiede l’istituzione dello psicologo delle cure primarie. Il presidente Raimondi: «Ne servirebbe uno in ogni casa di Comunità, ma per cominciare sarebbe sufficiente prevedere la presenza di un professionista in ognuno dei 38 distretti della Regione»
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2022

Mattarella premia il Villa Sofia Cervello. Maniscalchi (dirett. PS Covid): «Presidi no vax davanti reparto, tanta rabbia»

Tiziana Maniscalchi, nominata cavaliere della Repubblica, si racconta a Sanità Informazione: «Apprendere per la prima volta della positività di un collega al Covid-19 è stato il momento più difficile. La soddisfazione più grande è il successo terapeutico ottenuto dal nostro ospedale con i monoclonali. Oggi, i no vax che rifiutano le cure mettono a dura prova i nostri sentimenti»
Salute 13 Gennaio 2022

Convivere con un positivo restando negativi. Ecco come

I consigli di Ignazio Grattagliano, coordinatore della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Puglia: «Se si convive in un monolocale indossare la mascherina anche di notte. Evitare l’aerosol: può veicolare la diffusione del virus»
Salute 12 Gennaio 2022

«In Afghanistan il rischio di morte in parto è 300 volte superiore all’Italia. Governo non paga i medici», il quadro di Brunelli (Intersos)

I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
Salute 11 Gennaio 2022

“Stare bene aiuta a fare meglio”: al via la campagna Enpap per il benessere globale delle persone

Prosegue la raccolta firme su change.org per l’istituzione del bonus psicologico, dopo il flop dell’emendamento in Manovra. Torricelli (Enpap): «Con la nostra iniziativa vogliamo rimarcare l’importanza, anche appellandoci ai decisori politici, di offrire un sostegno psicologico diffuso e non limitato a coloro che hanno la possibilità di pagarsi le sedute di tasca propria»
Salute 10 Gennaio 2022

Covid e inquinamento. De Gennaro: «I picchi pandemici coincidono con l’aumento di polveri in atmosfera»

Perché il particolato atmosferico veicola il virus? Il professore di chimica dell’Ambiente dell’Università di Bari: «La polverosità favorisce il galleggiamento e il risollevamento in aria del virus precipitato su pavimenti e strade»
Salute 5 Gennaio 2022

Cauda (consulente EMA): «Quarantena cautelativa misura a basso rischio»

L’infettivologo Roberto Cauda nominato consulente per le malattie infettive all’EMA nell'intervista a Sanità Informazione: «Flurona, almeno per ora, non ha rilevanza epidemiologica. Tra metà e fine gennaio il picco della quarta ondata. A lungo termine è ragionevole ipotizzare che non si parlerà più di pandemia, ma di endemia»
Salute 4 Gennaio 2022

Se i no vax rifiutano pure le cure. Giannini (SIAARTI): «Non fermiamoci al primo “no”. Non possiamo lasciarli morire»

“Usura da negazione”, il componente del comitato etico della SIAARTI: «Un medico o un professionista sanitario di fronte ad un paziente che rifiuta una cura, appropriata e potenzialmente utile, prova un’enorme sofferenza. Si genera quello che in inglese viene definito il “moral distress”»
Salute 3 Gennaio 2022

Cuffing season: ecco chi s’innamora solo d’inverno (e perché)

Silvaggi (psicoterapeuta): «La cuffing season non è un problema finché non causa disagi né a sé, né agli altri. L’identikit dei soggetti più a rischio: estroversi, dotati di elevata autostima, “intolleranti” alla troppa vicinanza»
Salute 30 Dicembre 2021

Capodanno 2022. Ecco come il SIS 118 si prepara ad affrontare la notte più “lunga” dell’anno

Balzanelli (SIS 118): «Gli “incidenti” post veglione, fatta eccezione per il Capodanno 2021, continuano ad aumentare di anno in anno. Disposto un incremento di personale e mezzi di soccorso»
Salute 30 Dicembre 2021

Punti nascita: Italia eccellenza in Europa. Orfeo (SIN): «La TIN non è solo un reparto d’emergenza»

Nata una collaborazione tra la SIN e l’ANUPI TNPEE per implementare studio e diffusione di buone prassi. Bonifacio (ATS ANUPITNPEE): «Con il PNRR costruire un nuovo welfare di comunità per attivare una maggiore sinergia tra la pediatria di base e i professionisti esperti del neuro-sviluppo»
Salute 29 Dicembre 2021

2021: l’anno del “Baby Bust”? Vaccari (FNOPO): «-12.500 nuovi nati in 9 mesi»

La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
Salute 28 Dicembre 2021

Post Covid: fibrosi nell’1% delle polmoniti bilaterali. Luppi (pneumologo): «Nel mondo a rischio milioni di pazienti»

All’Asst di Monza in corso il monitoraggio del danno polmonare da Sars-CoV-2 nei pazienti ricoverati per Covid-19 durante l’emergenza epidemiologica. In un’intervista a Fabrizio Luppi, direttore della Clinica Pneumologica, i risultati preliminari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.