09
FEB22

Long-Covid: pronti a fronteggiare l’impatto presente e futuro della pandemia

  • 09 February 2022
  • 09 February 2022

A distanza di oltre un anno dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 appare ormai chiaro che per un numero importante di persone colpite da COVID-19 le manifestazioni cliniche non si esauriscono nelle prime settimane della fase acuta sintomatica ma possono prolungarsi con un eterogeneo complesso di manifestazioni cliniche subacute e croniche che precludono un pieno ritorno al precedente stato di salute.

Questa condizione di persistenza di sintomi, che può riguardare soggetti di qualunque età e con varia severità della fase acuta di malattia, è stata riconosciuta come una entità clinica specifica, denominata Long- COVID. Sebbene l’ampiezza dello spettro sintomatologico renda complesso definirne quadro clinico ed epidemiologia, la condizione ha un rilevante impatto clinico, che richiede dal punto di vista della presa in carico appositi provvedimenti e stanziamenti e la creazione di percorsi locali di diagnosi e assistenza basati su un approccio multidisciplinare.

Nonostante il vasto impatto clinico della condizione, sono ancora largamente incomplete le conoscenze sulla sua frequenza e volume, lo spettro di caratteristiche cliniche con cui si manifesta, gli strumenti ottimali per la sua valutazione e diagnosi. Importanti sembrano essere le conseguenze neurologiche e cardio-respiratorie legate alla condizione di Long-COVID, e gli anziani sembrano essere più colpiti dei giovani. Le modalità organizzative per la presa in carico di questa condizione, nonché le modalità di risposta già attuate sul territorio nazionale in termini di creazione di centri specifici di diagnosi e assistenza sembrano essere eterogenee, con ampie variazioni a livello regionale.

Mancano, inoltre, del tutto una rete nazionale di sorveglianza e un sito istituzionale informativo di riferimento sulla condizione. In questo contesto il Ministero della Salute ha lanciato recentemente un’iniziativa mirata ad incrementare le conoscenze e ad uniformare l’approccio al trattamento del Long-COVID a livello nazionale.

PROGRAMMA

14.00 Introduzione Silvio Brusaferro Presidente, Istituto Superiore di Sanità

14.10 Il Long-COVID, una nuova malattia cronica

Paolo Francesconi Agenzia Regionale di Sanità (ARS), Toscana

Tavola rotonda

Moderatori: Luigi Bertinato, Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità

14.20 Il Long-COVID in geriatria

Fabrizia Lattanzio Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani (INRCA), Ancona

14.30 Il Long- COVID in pediatria

Alberto Villani

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

14.40 Il Long- COVID in dermatologia

Marta Carlesimo Università la Sapienza, Roma

14.50 Il Long- COVID in neurologia

Raffaele Lodi Università di Bologna

15.00 Il Long- COVID in cardiologia

Gianfranco Parati Istituto Auxologico Italiano, Milano

15.10 Il Long- COVID in pneumologia

Luca Richeldi Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

15.20 Il Long- COVID in medicina generale

Ignazio Grattagliano Società Italiana di Medicina Generale e Cure Primarie e Università degli Studi di Bari

15.30 Discussione

15.40 Il progetto CCM sulla sorveglianza Long COVID

Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità

15.50 Conclusioni e prossimi passi

Luigi Bertinato, Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità Responsabile Scientifico dell’evento

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato