26 Agosto 2022 12:40

Eugenia Cogliandro

VICE CHAIR COMMISSIONE FARMACOPEA EUROPEA

Eugenia Cogliandro, dirigente chimico e coordinatore per gli aspetti di qualità dell’Area autorizzazioni medicinali dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), è stata eletta primo Vice Chair della Commissione di farmacopea europea, che è l’organo decisionale della Farmacopea europea ed è responsabile dell’elaborazione e del mantenimento dei suoi contenuti, la maggior parte dei quali hanno carattere legalmente […]

Eugenia Cogliandro, dirigente chimico e coordinatore per gli aspetti di qualità dell’Area autorizzazioni medicinali dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), è stata eletta primo Vice Chair della Commissione di farmacopea europea, che è l’organo decisionale della Farmacopea europea ed è responsabile dell’elaborazione e del mantenimento dei suoi contenuti, la maggior parte dei quali hanno carattere legalmente vincolante. Lo riferisce l’Aifa sul suo sito.

«In tale ruolo – prosegue l’Aifa – sarà anche membro del ‘Presidium’ (composto dal Chair, dai due Vice Chair, dal direttore dell’Edqm (Direzione europea per la qualità dei medicinali e l’assistenza sanitaria) e dal segretario della Commissione, che svolge un lavoro preparatorio dei temi da discutere in Commissione, facilitando il processo decisionale e stabilendo i criteri per la definizione delle priorità di lavoro per i prossimi tre anni».

«Già membro della stessa Commissione dal 2009, Cogliandro, grazie alla grande esperienza maturata nel settore della qualità e nell’ambito del sistema normativo europeo, anche come delegato italiano al Joint Chmp/Cvmp Quality working party (Qwp) dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) – si legge – contribuirà alla realizzazione della ‘mission’ della Farmacopea europea che è quella di garantire uno dei diritti umani fondamentali, ovvero l’accesso a medicinali di qualità adeguata. La nomina a un ruolo così prestigioso e di grande impegno non rappresenta solo un traguardo personale di una collega stimata in ambito nazionale e internazionale – conclude l’Aifa – ma anche un successo dell’Italia che potenzia il proprio ruolo come protagonista nel network regolatorio europeo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...