Nutri e Previeni 17 Giugno 2016 12:14

Alimentazione: fibre e pane, elisir di lunga vita

Alimentazione: fibre e pane, elisir di lunga vita

orzo(Reuters Health) – Mangiare frutta ricca di fibre e pane potrebbe essere un modo per vivere più a lungo, senza malattie croniche. A ipotizzarlo è stato uno studio australiano pubblicato sul Journal of Gerontology Series A.

Lo studio
I ricercatori hanno preso in considerazione 1.600 adulti di 49 anni di età o più e che non avevano mai sofferto di cancro, ictus e malattie al cuore nei dieci anni precedenti. I partecipanti allo studio sono stati valutati sulle loro abitudini alimentari e sull’assunzione di fibre. Alla fine dello studio, circa 250 persone hanno raggiunto quello che gli stessi ricercatori hanno definito un ‘invecchiamento sano’;non avevano cioè ancora sofferto di malattie quali cancro o disturbi cardiovascolari e inoltre non soffrivano di depressione, di disabilità, alterazioni cognitive, diabete o altri problemi di salute.

Tra questi 250, le persone con le diete più ricche di fibre avevano il 79% di probabilità in più di invecchiare in salute rispetto ai partecipanti che consumavano meno fibre. “Secondo la nostra ipotesi, le fibre ridurrebbero l’infiammazione nell’organismo, un fattore di rischio importante in tante malattie”, ha dichiarato Bamini Gopinath dell’University of Sidney, che ha coordinato la ricerca.

Due altri studi pubblicati questa settimana, su Circulation e sul British Medical Journal, hanno messo in relazione gli alimenti a base di grano, che tendono ad avere un alto contenuto in fibre, a una riduzione del rischio di cancro e malattie cardiache.

I commenti
Lo studio australiano, in realtà, non ha trovato un’associazione tra invecchiamento ‘sano’ e il quantitativo di carboidrati o zuccheri che mangiano le persone. Inoltre, non ha evidenziato alcuna differenza nel consumo di verdure tra chi era invecchiato senza malattie e chi invece aveva sviluppato delle patologie croniche. Una limitazione dello studio è dovuta al fatto che si è basato su dati dichiarati dagli stessi partecipanti, che dovevano ricordarsi cosa avevano mangiato, come hanno fatto notare gli stessi autori. Infine, mentre i ricercatori hanno preso in considerazione fattori di rischio come l’abitudine al fumo, non hanno considerato l’esercizio fisico eventualmente svolto o le abitudini del sonno.

“I risultati di questo studio, comunque, si aggiungono alle evidenze che suggeriscono come la dieta ricca di fibre possa influenzare la salute”, ha dichiarato Nour Makarem, nutrizionista alla New York University. “Ci sono molti meccanismi coi quali le fibre beneficerebbero all’invecchiamento sano. Le fibre sono associate a un aumento del senso di sazietà e i cibi con fibre hanno una bassa densità energetica, riducendo il rischio di prendere peso, di diventare obesi o sviluppare malattie croniche associate”.

Fonte: Journals of Gerontology Series A

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”