Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 7 Gennaio 2020

Il Natale pesa sulla bilancia: fino a 5 chili in più. La dieta detox del nutrizionista

A DIETA DOPO LE FESTE: COME TORNARE IN FORMA? Da Natale all’Epifania si è soliti mangiare di più e in modo più condito: pranzi, cene, cenoni, brindisi e aperitivi in compagnia di parenti e amici. E non solo: i famigerati “avanzi” di prelibatezze che continuano a tentarci non aiutano, anzi, contribuiscono a lasciare il “segno” […]

A DIETA DOPO LE FESTE: COME TORNARE IN FORMA?

Da Natale all’Epifania si è soliti mangiare di più e in modo più condito: pranzi, cene, cenoni, brindisi e aperitivi in compagnia di parenti e amici. E non solo: i famigerati “avanzi” di prelibatezze che continuano a tentarci non aiutano, anzi, contribuiscono a lasciare il “segno” delle feste sulla bilancia.  

Durante le vacanze natalizie, infatti, si può ingrassare fino a tre chili, che possono diventare cinque se panettoni, torroni e pandori girano ancora per casa. Per questo, la maggior parte delle persone si mette a dieta, ma è meglio affidarsi ai medici che seguire piani alimentari miracolosi sul web. «Sistemi semplici, sani e veloci per rimettersi in forma ci sono» spiega all’AdnKronos Salute Ciro Vestita, nutrizionista e fitoterapeuta dell’università di Pisa, che invita a evitare costosi alimenti dietetici che promettono miracoli e a puntare sulla semplicità: frutta, verdura, tisane ‘povere’ detox, latte e cannella. A tutto questo non deve mancare l’attività fisica e tanta acqua.

LA DIETA DETOX: FRUTTA E VERDURA

Un valido aiuto ci arriva dalla frutta: «Bastano due giorni di dieta a base di sola frutta – afferma il dottor Vestita – se ne può mangiare un chilo e mezzo al giorno scegliendo tra i diversi tipi: arance, mandarini, mele, kiwi, agrumi e pompelmo in particolare. E bere molta acqua» precisa. Questo regime, molto diuretico, permette di liberarsi rapidamente delle scorie e di rimettere in sesto l’organismo. Le alternative sono le verdure lesse, «sempre per due giorni senza altre aggiunte – continua l’esperto – a pranzo e a cena, con piatti generosi, soprattutto se si tratta di cicoria, utilissima per drenare e nutrire i batteri buoni dell’intestino, grazie alla presenza di inulina».

Chi preferisce variare, può optare per il mix: «Frutta a colazione e verdura (con o senza frutta) a pranzo e a cena – aggiunge il nutrizionista sottolineando l’importanza del movimento associato alla dieta. «Sì a lunghe camminate a passo veloce: senza movimento anche la dieta migliore è inutile».

LE TISANE POVERE

Dopo le grandi abbuffate natalizie, il nostro corpo richiede una fase di depurazione; possiamo ricorrere alle tisane povere. «Un grande aiuto per l’organismo sovraccaricato dagli eccessi alimentari – prosegue il nutrizionista – è una semplice tisana realizzata con gli scarti del carciofo, le foglie esterne e il gambo. Si prepara bollendo 40 grammi di questi scarti in mezzo litro d’acqua. Il liquido che ne risulta è, a differenza di quanto si possa credere, molto piacevole e fresco. E una volta bevuto, permette al fegato di produrre più bile che si svuota completamente nell’intestino. Una vera ‘pozione’ che ha la capacità di abbassare rapidamente il colesterolo cattivo» assicura l’esperto.

«Un’altra bevanda molto utile, capace di contrastare gli effetti dell’eccesso di zucchero – suggerisce il dottor Vestita – si prepara facendo bollire per 10 o 20 secondi 10 grammi di cannella e 5 chiodi di garofano in una tazza di latte: con una tazza al mattino e una al pomeriggio, la glicemia si abbassa notevolmente». Infine, ecco una tisana diuretica e blandamente dimagrante e una per calmare stomaco e intestino ‘provati’ dalle festività. «La prima si ottiene facendo bollire bucce d’arancia edibili e limone in acqua e la seconda è quella alla malva. Si tratta di un buon antinfiammatorio naturale che non ha controindicazioni. E’ utile anche per le lesioni della bocca e per le infiammazioni della gola e della faringe» conclude l’esperto.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”