Il protocollo in sette punti prevede anche dei corsi di formazione a ciclo continuo per i cronisti. Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma annuncia una riunione con i dirigenti sanitari per affrontare il tema delle aggressioni al personale sanitario
Lo zucchero di canna fa meno male rispetto a quello bianco? È la domanda che ci facciamo tutti, e che abbiamo rivolto anche al professor Pellegrino Conte, Docente di Chimica Agraria presso l’Università di Palermo. Professore, uno dei nostri grandi dubbi riguarda lo zucchero di canna; è vero che fa bene ed è più salutare rispetto a quello tradizionale? […]
Gli incurvamenti del pene possono essere congeniti (presenti fin dalla nascita) o acquisiti, noti anche come Induratio Penis Plastica o Malattia di La Peyronie. Abbiamo indagato questa patologia dell’apparato genitale maschile con il professor Salvatore Sansalone, urologo dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Professore, cosa comporta questa patologia, quando è necessaria la chirurgia e come si può risolvere? […]
Medici e ricercatori sono d’accordo: lo sport non è un rischio per chi ha subìto un intervento di protesi importante, anzi, è consigliato. Ne sono convinti il professor Marco Maiotti, specialista in ortopedia e traumatologia dello sport e il dottor Carlo Massoni, chirurgo ortopedico; l’importante è seguire le indicazioni di un esperto. Ma quali sono le […]
L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]
È stato creato il registro pediatrico europeo per il fegato grasso, una patologia che colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione pediatrica generale. Al Bambino Gesù ne è stato affidato il coordinamento nel corso del congresso annuale dell’European Association fo the Study of the Liver (EASL) che si è svolto a Parigi. «La creazione […]
La tiroide è una ghiandola endocrina posta alla base del collo, che produce due ormoni (T3 e T4) che contengono iodio nella loro struttura chimica. Questi ormoni regolano numerosi processi metabolici e svolgono un ruolo importantissimo per la crescita e lo sviluppo di diversi organi, in particolare del cervello. Come riporta il Ministero della Salute, lo iodio è fondamentale per […]
Tutelare la salute fisica e psicofisica delle donne e spingerle ad adottare stili e comportamenti di vita sani e salutari per il proprio benessere. Questo è il pensiero del Ministro Beatrice Lorenzin che, ai microfoni di Sanità informazione, ricorda l’importanza della prevenzione, di una corretta alimentazione e di svolgere attività fisica regolarmente. Ministro, quali sono i tre consigli principali […]
«Cattiva digestione, gonfiore, pesantezza. Sono questi i sintomi più frequenti che spingono un numero sempre maggiore di persone a chiedere aiuto al gastroenterologo. E nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno già fatto la loro autodiagnosi: intolleranza alimentare». Ma è davvero così? Facciamo un po’ di chiarezza con la dottoressa Carolina Ciacci, gastroenterologa e docente ordinario […]
Al Salone internazionale della sanità il simulatore SimMan 3G: può diventare cianotico, simulare spasmi e convulsioni, lamentarsi e urlare di dolore. Alex Zanardi ha presentato l’handy bike progettata da lui