Partono dall’Italia le celebrazioni della XII Giornata Europea dei diritti del malato, promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato in Italia e in Europa da Active Citizenship network, progetto europeo di Cittadinanzattiva, quest’anno grazie anche alla importante partnership con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Le iniziative si svolgeranno […]
«Ogni Stato deve lavorare per garantire la sicurezza e difendere la legalità, ma questo non vuol dire dimenticarsi dell’umanità e della solidarietà, del rispetto per i diritti umani, e della tutela della salute delle migranti incinte e dei minori non accompagnati»: sono le parole di Foad Aodi, Fondatore dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia […]
L’Università Internazionale per la Pace – Roma (Unipace), rappresentanza italiana di University for Peace (UN Mandated University), il Centro di Ricerche Economiche Giuridiche (CREG) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed il Centro Studi e Ricerche Idos organizzano un seminario di studi intitolato “Gestione delle crisi umanitarie e diritti dell’uomo”. L’evento nasce in occasione della […]
Oggi pomeriggio, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, sarà presentata l’iniziativa “Codice rosa” presso l’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera” di Acireale. Il progetto è nato per preservare la salute di tutte le donne che hanno subìto maltrattamenti, aggressioni e violenze già dal primo accesso al Pronto soccorso; alla persona verrà assegnato, al triage, un codice […]
«Una impetuosa transizione di genere attraversa la sanità italiana con un impatto non inferiore a quella demografica ed epidemiologica. Oggi la sanità è donna, grazie ad una crescita, numerica e professionale, costante al punto da divenire già maggioranza tra i nuovi medici» si legge in una nota del sindacato medico Anaao Assomed. «Questo fenomeno – commenta […]
«Le donne lanciano segnali di disagio: “urla silenziose” che abbiamo il dovere di riconoscere. La tutela della salute femminile richiede un potenziamento dei servizi, non una sottrazione». Il punto di vista della dottoressa Elisabetta Maturi, psicoterapeuta della Casa di via della Lungara
Responsabilità medica: finalmente un punto d’equilibrio