Salute 4 Giugno 2018 10:16

DSA. In Italia, oltre 250 mila bambini con disturbi. Baldi (Ordine Psicologi Lazio): «Serve diagnosi precoce, in Regione liste attesa di 18 mesi»

«Dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia: sono i disturbi specifici dell’apprendimento, riconosciuti come tali anche dalla legge 170 del 2010». Parla Silvia Baldi, membro del gruppo di lavoro psicologia e scuola dell’Ordine degli Psicologi del Lazio

di Isabella Faggiano
DSA. In Italia, oltre 250 mila bambini con disturbi. Baldi (Ordine Psicologi Lazio): «Serve diagnosi precoce, in Regione liste attesa di 18 mesi»

Hanno un intelligenza nella norma e, in alcuni casi, anche superiore alla media. Ma hanno difficoltà nella lettura o nel calcolo, commettono tanti errori di ortografia o scrivono in modo quasi illeggibile. Sono bambini con  Dsa, i disturbi specifici dell’apprendimento, ovvero dislessia, discalculia disortografia o disgrafia. Problemi che, secondo un recente report del Miur, riguardano il 2,9% della popolazione scolastica, per un totale di circa  254.600  individui.

«I Dsa – ha spiegato la dottoressa Silvia Baldi, membro del gruppo di lavoro “Psicologia e Scuola” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio – si osservano con maggiore frequenza nei bambini, piuttosto che nelle bambine, in un rapporto di 3 a 1».

Entrando nel dettaglio della rilevazione del Miur, per l’anno scolastico 2016/2017, si scopre che la percentuale più alta del disturbo, il 5,4%, è stata riscontrata nella scuola secondaria di I grado.  Nella scuola secondaria di II grado la percentuale scende a 4, per arrivare a 1,9% tra gli alunni ancora più piccoli, che frequentano le classi della primaria.

LEGGI ANCHE: CAMMINARE E ASCOLTARE AUDIO FA BENE, ECCO PERCHÉ

«I Dsa – ha continuato la dottoressa Silvia Baldi – sono disturbi di  origine neurobiologica: il bambino ha una difficoltà ad apprendere delle competenze – come la lettura o la scrittura, compresi gli aspetti grafo-motori – ma la sua intelligenza è pienamente nelle media».Un’intelligenza che gli permette di superare, spesso ma non sempre, ognuno di questi scogli, soprattutto se la diagnosi è precoce e l’intervento tempestivo.

Per la dottoressa Baldi più che di diagnosi sarebbe appropriato parlare «di individuazione precoce della difficoltà. La velocità è fondamentale affinché si possa intervenire sul disturbo e guidare il bambino verso un apprendimento sereno».

Proprio per garantire questa “individuazione precoce”, nel 2010 è stata approvata la legge n.170: “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. Con questo testo, per la prima volta, la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia hanno ottenuto il riconoscimento – da un punto di vista legislativo – di Disturbi specifici dell’apprendimento. Tali disturbi possono anche coesistere in una stessa persona, creando un situazione di comorbilità. In particolare, nel comma 1 si definisce il diritto dello studente con diagnosi Dsa di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”.

«La legge, dunque – ha spiegato Baldi – obbliga la scuola, di fronte ad una certificazione di Dsa, ad attivare delle misure compensative, ossia strumenti e strategie che permettono ai bambini con Dsa di bypassare le difficoltà strumentali. Solo per fare un esempio, un bambino con una dislessia evolutiva potrà essere aiutato nel suo percorso di apprendimento dall’utilizzo di un audio libro o di una sintesi vocale. La legge 170 – ha commentato il membro del gruppo di lavoro psicologia e scuola dell’Ordine degli Psicologi del Lazio  – sottolinea anche la necessità di provvedere precocemente all’individuazione del disturbo. Un’esigenza ribadita anche in un successivo accordo Stato-Regioni del 2012, nel quale si chiedeva di recepire la legge 170 a livello regionale, individuando dei criteri per alleggerire il carico di lavoro del Sistema Sanitario Nazionale per l’emissione delle certificazioni».

Da questo accordo sono trascorsi sei anni e non tutte le regioni si sono adeguate. «Nel Lazio –  ha specificato Silvia Baldi  – queste certificazioni possono essere emesse solo dal Sistema Sanitario Nazionale. Una limitazione che costringe un genitore ad attendere anche un anno e mezzo – da quando la scuola ha identificato delle difficoltà di apprendimento – per ottenere la certificazione. Diciotto mesi – ha sottolineato la psicologa – per un bambino nel pieno del suo sviluppo sono un tempo lunghissimo».

Eppure, per la Regione Lazio sarebbe sufficiente duplicare il modello già rodato in altre zone d’Italia: «pur auspicando in un potenziamento delle risorse del Ssn, la Regione Lazio – ha spiegato Baldi – potrebbe anche ricalcare modelli già attuati in altre Regioni, dove la Legge 170 è stata recepita. Le Regioni – ha continuato la psicologa – hanno la possibilità di accreditare o autorizzare delle equipe di professionisti privati per colmare eventuali carenze del servizio pubblico. Accade laddove il Ssn non sia in grado di accogliere le richieste delle famiglie entro un tempo ragionevole, al massimo sei mesi. Se questo modello funziona altrove – ha concluso la psicologa – non vedo perché non possa essere applicato con successo anche nel Lazio».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Orienta è la prima Agenzia per il Lavoro a diventare Dyslexia Friendly
Sono 2 milioni le persone con dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento in Italia (4% della popolazione). Di questi 300mila vanno a scuola e 16mila all’Università. Sono 12mila coloro che, ogni anno, entrano nel mondo del lavoro. Per la prima volta quest’anno un’agenzia interinale è stata certificata Dyslexia Friendly
di Federica Bosco
DSA, passa la legge per avere strumenti compensativi nei concorsi pubblici
Soddisfazione dell’Associazione Italiana Dislessia. La vicepresidente Antonella Trentin: «Ora ridurre le discriminazioni sul luogo di lavoro. Ci battiamo perché passi la legge per tutelare i DSA nelle carriere universitarie, negli esami di stato e nell’esame della patente»
di Federica Bosco
C’è un legame tra dislessia e la mancanza di ritmo: musica e danza possono aiutare i ragazzi con DSA
Uno studio dell’Università Bicocca e dell’Istituto Besta apre nuove ipotesi sul disturbo dell’apprendimento più diffuso. I ricercatori: «Abbiamo rilevato che nei dislessici il tempo che intercorre tra sguardo e azione è di circa mezzo secondo. Ma per avere ritmo servono sincronizzazione e tempo di intervento»
di Federica Bosco
Con “Dislessia 2.0” al via lo screening digitale gratuito e aperto a tutti
Prende il via oggi, 1 ottobre, giornata di apertura della European Dyslexia Awareness Week 2018, “Dislessia 2.0” la prima piattaforma in Italia che mette a disposizione di famiglie, docenti, studenti e pediatri strumenti digitali innovativi per lo screening gratuito delle difficoltà di lettura e la mappatura delle 5.000 scuole già certificate “Amiche della Dislessia”. L’iniziativa […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.