Salute 11 Settembre 2017 13:12

Bambini disabili: lo sport giusto fa bene. Ma lo deve prescrivere il medico: dal tennis al nuoto, ecco i consigli

L’attività fisica è un elemento fondamentale nella crescita ed evoluzione psicofisica dei giovani. Bambini e adolescenti affetti da malattie croniche e disabilità non devono fare eccezione. I consigli dello specialista esperto per la scelta delle attività più indicate nelle differenti situazioni patologiche

Con la stagione estiva ormai agli sgoccioli e il ritorno sui banchi di scuola sempre più vicino, i genitori saranno a breve coinvolti nella scelta dello sport da far intraprendere ai propri figli. Bambini e adolescenti affetti da malattie croniche e disabilità non possono e non devono fare eccezione: l’attività fisico-sportiva e ludico-motoria è parte integrante del processo di crescita ed evoluzione psicofisica dei più giovani, oltre che strumento di inclusione e integrazione tra razze, religioni e culture diverse.

Per tutti questi motivi, il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione ed il professor Francesco Maria Manozzi, medico delle Federazioni Sportive Nazionali CONI e CIP e docente universitario nella materia specifica, propongono un vademecum che possa esser d’aiuto a pediatri, medici e genitori, al fine di individuare l’attività fisica più adatta in base alle caratteristiche individuali del giovane ed al tipo di patologia e/o disabilità.

L’ACQUA CANCELLA LE DISABILITÀ FISICHE

Per quanto riguarda i disabili fisici, le principali discipline sportive praticate ai fini della riabilitazione motoria sono: atletica, tiro con l’arco, scherma, tennis e tennis da tavolo, basket e nuoto. Quest’ultimo, in particolare, è largamente utilizzato come metodica riabilitativa per molte disabilità motorie e si arricchisce dell’elemento psicologico della competizione. L’acqua si sostituisce agli ausili nello svolgere funzione di sostegno per il bambino che potrà sperimentare nuovamente la completa libertà di movimento del proprio corpo e il piacere derivante dal rilassamento anche degli spasmi e delle contrazioni, con conseguente rafforzamento dell’autonomia negli spostamenti.

SPORTIVI E FELICI CON LA SINDROME DI DOWN

Per i bambini e i ragazzi affetti da sindrome di Down l’esercizio fisico contribuisce, unitamente a una corretta alimentazione, a raggiungere e a mantenere un giusto rapporto tra il peso e la statura, riducendo il rischio di sovrappeso od obesità e la conseguente possibilità di sviluppare in futuro arteriosclerosi e conseguenti malattie cardiovascolari. Le masse muscolari allenate diventano più forti, proteggendo le articolazioni in caso di lassità legamentosa presente a volte nella sindrome. Anche la postura risente favorevolmente della pratica di esercizio fisico, assumendo un assetto corretto. Tra gli sport consigliati, la ginnastica, che sviluppa in modo simmetrico tutta la muscolatura corporea e aumenta l’agilità e la destrezza nei bambini; il nuoto, perché in acqua la forza di gravità è ridotta e nuotando si possono correggere le posizioni errate causa di scoliosi o altre patologie scheletriche; la pallavolo, che migliora le capacità anaerobiche, la velocità e la potenza muscolare, nonché la coordinazione motoria. Va ricordato che prima di praticare qualunque attività fisico motoria i bambini con sindrome di Down, oltre alla necessaria visita medico sportiva, dovranno effettuare una radiografia del rachide cervicale ed un approfondimento ecocardiografico. Per quanti di loro vorranno affrontare la pratica agonistica va inoltre eseguito un test intellettivo (QI) che dovrà risultare superiore a settanta.

AGLI ASMATICI SCONSIGLIATE SOLO LE ATTIVITÀ ESTREME

I bambini e i ragazzi asmatici non solo possono, ma devono svolgere attività sportiva, particolarmente in ambienti idonei, non inquinati e con basso indice di polveri, acari e muffa. Utili in tal senso gli ambienti “umidi” e quindi preferibili gli sport in acqua quali nuoto, pallanuoto, sincro ed anche subacquea. L’attività fisico sportiva migliora le condizioni cardiorespiratorie, aumenta la capacità di lavoro ed il tono trofismo muscolare, nonché riduce i livelli di ansia indotti dalla malattia. Da evitare solo pericolose forzature, quali gli sport estremi in cui è difficile prestare soccorso.

PER I DIABETICI SÌ AGLI SPORT DI GRUPPO

Lo svolgimento di un’attività fisica regolare è uno dei cardini della terapia del paziente diabetico in età evolutiva. Numerosi studi hanno dimostrato come il movimento induca un aumento dell’effetto ipoglicemizzante dell’insulina; un regolare esercizio fisico offre inoltre benefici effetti sulle condizioni generali del ragazzo diabetico e costituisce un importante momento di socializzazione, un miglioramento dell’autostima e una riduzione del peso psicologico della malattia stessa. Il paziente diabetico seguito dal medico può quindi praticare qualsiasi tipo di sport, evitando solo la pratica di quelli più solitari ed estremi come l’alpinismo, l’automobilismo o gli sport subacquei, per il rischio che un’eventuale ipoglicemia possa insorgere in determinati contesti.

Nella scelta dell’attività fisico motoria e della disciplina sportiva rimane determinante il ruolo del medico specialista in medicina dello sport, con il quale la stessa va concordata e regolata nella prescrizione. Va ricordato infatti che la pratica sportiva va adattata al singolo individuo e prescritta in dosi corrette come una terapia (sport terapia). Come tale se è sotto dosata non produce alcun beneficio, ma se sovra dosata può comportare anche dei rischi per la salute e, nei ragazzi con disabilità e/o situazioni patologiche, anche una regressione del processo evolutivo, con ridotta capacità di aggregazione e di integrazione e perdita di autostima.

Per fornire ai pazienti e alle loro famiglie indicazioni corrette ed evitare spiacevoli problematiche, è quindi fondamentale che pediatri, medici e genitori abbiano nozioni e conoscenze specifiche della materia. Proprio questi sono gli obiettivi che intende raggiungere il corso FAD (Formazione a Distanza) dal titolo “Disabilità motorie, riabilitazione e sport. Un approccio terapeutico globale”, realizzato in partnership con Consulcesi Club e già on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it. Abbinato al corso, il Film Formazione “No Limits”, diretto dal regista Christian Marazziti, che affronta il tema delle disabilità motorie, della riabilitazione e dello sport sotto il profilo clinico e psicologico. “No Limits” si aggiunge all’ampio catalogo di Film Formazione offerti dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione: una lista di produzioni che hanno già riscosso enorme successo tra i camici bianchi grazie a film selezionati in prestigiosi festival cinematografici.

Il corso viene articolato in 7 lezioni che ripercorrono le patologie causa di disabilità, insieme alla loro classificazione, prevenzione e trattamento. Al termine delle lezioni è previsto un questionario per accertare la comprensione dei contenuti, che assegna 8 crediti formativi ECM.

Coordinatore scientifico il professor Francesco Maria Manozzi: «Una migliore cultura della disabilità produce anche una migliore qualità di vita per tutta la popolazione. Lo sport è di tutti e per tutti ed abbatte qualsiasi tipo di barriere».

 

Articoli correlati
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...