Salute 9 Febbraio 2016 16:40

Appropriatezza: ecco come negli studi si applica (o non si applica) il decreto… 

I tanti “no” dei medici di base. Il vice-segretario nazionale Fimmg Pier Luigi Bartoletti: «Da 10 a 70 euro di extra ticket ricette per un’appendicite, come spiego ai pazienti che non è colpa mia? Il principio della norma è giusto, ma andava seguito un percorso diverso»

Appropriatezza: ecco come negli studi si applica (o non si applica) il decreto… 

Come spiego al paziente che ora, per lo stesso esame, dovrò fargli più ricette e quindi dovrà pagare 70 euro, anziché 10, di ticket? Capirà che non è colpa mia…?». Il rapporto tra medico e paziente è uno dei principali aspetti che preoccupano Pier Luigi Bartoletti, il vice-segretario della Fimmg (la Federazione dei Medici di famiglia). Il “decreto Lorenzin” sull’appropriatezza prescrittiva è entrato in vigore tra polemiche e soprattutto dubbi sull’applicabilità.

«Il principio è corretto e condivisibile – chiarisce Bartoletti – perché punta a ridurre le indagini inutili, privatizzando lo spreco e socializzando le cose buone. Già funziona così in molti altri Paesi, ma in Italia, come al solito, si sceglie un percorso sbagliato perché si parla di una buona sanità fatta di condivisione di linee guida, con il ruolo del medico che torna ad essere responsabile del processo clinico in un paese meritocratico. E poi si emana un decreto che va direttamente nel senso opposto e che parte dalle sanzioni ai camici bianchi».

Ma perché i medici avranno difficoltà ad applicare le prescrizioni su oltre 200 esami e prestazioni specialistiche tagliate dal Ssn? Ci sono, innanzitutto, problemi tecnici e informatici che stanno venendo a galla proprio in queste ore. È il caso dei codici non ancora aggiornati sui software che dovranno poi comunicare con i Cup, i centri per le prenotazioni. Una falla di non poco conto, già denunciata da diversi medici di base in tutta Italia. «Nessuno di noi – spiega ancora il vice-segretario Fimmg – può fare prescrizioni secondo la logica del decreto: il sistema regionale non le riuscirebbe a recepire e quello nazionale si incaglierebbe davanti alla tanto strombazzata ricetta elettronica che non prevede nulla delle nuove disposizioni. Ma non è tutto. C’è da fare i conti con 21 sistemi sanitari regionali diversi e le stesse Regioni “cadono dal pero”. Quindi, solita operazione all’italiana in cui buoni principi e buone pratiche vengono seppellite da montagne di sciatterie, come l’applicazione di un decreto così importante lasciato a se stesso. Eppure la soluzione sarebbe semplicissima. Basterebbe “copiare” gli inglesi: c’è un sistema, il NICE (National Institute for Health and Care Excellence), che fornisce linee guida e supporto decisionale al sistema pubblico inglese e divide in fasce di appropriatezza le prescrizioni». Se i medici non sanno dove mettere le mani, i pazienti possono farsi già un’idea: nelle loro tasche. «C’è un errore di fondo – incalza Pier Luigi Bartoletti – in un decreto che è stato fatto da tecnici e non da medici e che quindi si basa sulla scienza e non sull’assistenza: è stato fatto una sorta di “spezzatino” del corpo umano. Così, se per una banale sindrome, me la cavavo di routine con due prescrizioni da 14 esami ed il paziente pagava due ticket, ora devo scorporare ogni singola indagine prescritta nelle due ricette che diventano quattro. Quindi, per chi paga il ticket, si passa da 20 a 40 euro a ricetta».

Un altro aspetto, messo in evidenza dai medici di famiglia, è che non si tiene conto di una popolazione con un’età media avanzata e soggetta a pluri-patologie. «Proprio per questo – prosegue Bartoletti – il buon senso porterebbe a “pacchettizzare” le prestazioni. Invece, con il decreto, si torna indietro di 20 anni. Il problema riguarda tutte le fasce d’età. Prendiamo, ad esempio, un bambino  che necessita di prove allergiche. Prima era sufficiente qualche starnuto o la presenza di bolle, ora sono subordinate ad una visita e dunque ad un ticket e alla creazione di ulteriori liste d’attesa». Qual è, dunque, lo scenario che apre il decreto? «A nostro avviso – conclude il vice-segretario nazionale Fimmg – è un colpo mortale alle spalle del Ssn. Mettiamoci nei panni di un paziente che dopo un’ora di fila dal suo medico scopre che dovrà pagare 40 euro solo di ticket ricetta. Se si fa due conti, scopre che il privato gli costa di meno. E allora strappa le ricette e va via: questa è davvero la fine».

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...