Formazione 16 Febbraio 2016 16:44

«Disabilità: formazione, competenza e nuove tecnologie. Queste le chiavi per migliorare riabilitazione e integrazione»

La Fondazione Vaccari celebra i suoi 80 anni di storia con il convegno “Etica in riabilitazione tra esperienza ed innovazione al servizio della persona”

«Disabilità: formazione, competenza e nuove tecnologie. Queste le chiavi per migliorare riabilitazione e integrazione»

Ricerca, formazione e nuove tecnologie dimostrano ancora una volta di poter dare vita a progetti di grande utilità sociale. È questo il caso dell’Istituto Leonarda Vaccari, uno dei centri italiani per la riabilitazione, l’integrazione e l’inserimento con maggiore esperienza nel campo delle disabilità fisiche e mentali, rivolto all’età evolutiva ed adulta.


La Fondazione Vaccari, in occasione del suo 80° anniversario, ha organizzato il convegno “Etica in riabilitazione tra esperienza ed innovazione al servizio della persona”. «Il convegno presenta tre aree – spiega ai microfoni di Sanità informazione Saveria Dandini De Sylva, presidente dell’Istituto –. La prima è quella sanitaria che vede le testimonianze di specialisti e neuropsichiatri infantili, delle mamme e delle nuove metodologie applicate. La seconda è l’inserimento scolastico di questi bambini, con una terapia comune alla scuola e alla sanità. Ed infine, la terza area è l’inserimento lavorativo: con metodo “ad personam”, anche grazie alla legge 68 e attraverso la chiamata libera, molti ragazzi hanno la possibilità di lavorare come vogliono, d’accordo con le industrie che possono sicuramente fare queste particolari assunzioni».

«Serve più attenzione nel nostro Paese nei confronti della disabilità». L’appello è quello di Massimo Squitieri, presidente della Corte dei Conti, presente al convegno. Risulta inoltre indispensabile unificare gli interventi a carattere sanitario con quelli di tipo sociale ed educativo, organizzando un progetto riabilitativo globale. Il prof. Alfredo Carfagni, medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia, definisce l’Istituto un esempio da seguire: «Quando è nata la Fondazione Vaccari, nel 1935/1936, i grossi centri, come l’Università la Sapienza da cui vengo io, potevano solo operare questi bambini ma non li seguivano poi per la riabilitazione e la psicanalisi. La Vaccari, invece, rappresenta la coagulazione di varie unità che collaborano insieme. Il personale sanitario non solo partecipa alla prevenzione e deve essere in grado di relazionarsi con pazienti difficili e con i loro genitori, ma soprattutto deve saper padroneggiare le nuove tecniche che la ricerca e l’elettronica ci mettono a disposizione, anche per aiutare quindi i portatori di handicap a riuscire a manovrare apparecchiature che gli permettano di inserirsi nella vita lavorativa».

Le figure professionali che lavorano con il disabile svolgono quindi un ruolo chiave nell’aiutarlo a sviluppare le capacità per poter gestire al meglio le risorse offertegli dall’ambiente che lo circonda. A tirare le somme è il professor Gabriel Levi, Neuropsichiatra infantile che collabora con l’Istituto: «L’1% della popolazione soffre di seria disabilità intellettiva. Il personale, consapevole e formato, insieme alle nuove tecnologie disponibili, sono fondamentali per mettere al servizio della persona più ausili per padroneggiare l’ambiente».

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...